Capo/a cucina DF

Il ruolo del Capo/a Cucina rappresenta il cuore pulsante di ogni realtà gastronomica di successo, che si tratti di ristoranti, hotel, servizi di catering o aziende di ristorazione collettiva.

Grazie a competenze culinarie di altissimo livello e a una solida esperienza nella gestione delle cucine professionali, garantisce inoltre l’efficienza operativa e l’elevata qualità delle preparazioni. Sorveglia l'intero processo di preparazione delle pietanze, assicurando standard qualitativi eccellenti e procedure di lavoro ottimizzate. Coordina e delega compiti ai propri collaboratori, inclusi i sostituti e il personale di cucina, favorendo un ambiente di lavoro collaborativo e motivante. Definisce la profondità delle preparazioni in base alle esigenze del servizio e dell’offerta gastronomica.


Oltre agli aspetti operativi, il Capo/a Cucina riveste un ruolo strategico nella gestione aziendale, creando menù innovativi e stimolanti, in linea con le tendenze culinarie del momento. Collabora alla definizione di strategie pubblicitarie e promozionali per rafforzare il posizionamento dell'azienda sul mercato. Si occupa della calcolazione dei costi, della negoziazione con i fornitori e della pianificazione del budget, garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo per la clientela. Monitora il consumo di materie prime e la gestione delle risorse, assicurando efficienza e sostenibilità. Implementa piani di sicurezza alimentare e programmi di igiene conformi alle normative vigenti, contribuendo alla prevenzione degli infortuni sul lavoro.


In contesti specifici, come ospedali e strutture sanitarie, coordina la cucina tradizionale e dietetica, con un'attenzione particolare agli aspetti nutrizionali. Un diploma federale come Capo/a Cucina apre le porte a numerose opportunità di carriera nel settore della ristorazione e dell’ospitalità. Questo ruolo non è solo una professione, ma una vera e propria vocazione per chi desidera lasciare il proprio segno nel mondo della gastronomia, contribuendo con creatività e leadership alla crescita del proprio team e al successo dell'azienda.

 

Condizioni

 

Sono ammesse al corso ed agli esami finali le persone in possesso di:

  • titolo dell'esame di professione come cuoca / cuoco della gastronomia, capocuoco/a, cuoca / cuoco d'ospedale, d'istituto sanitario e della ristorazione collettiva o un attestato equipollente riconosciuto;
  • 3 anni di pratica professionale con funzione direttiva o di quadro dopo aver assolto l'esame di professione;
  • certificati di fine modulo richiesti oppure le rispettive dichiarazioni di equipollenza. iuéoié uzkjkjkjkjkjkjkjkj

 

Contenuti

 

Il/La candidato/a deve dimostrare di aver elaborato le conoscenze acquisite e di saper presentare in modo indipendente le diverse interrelazioni.

 

I singoli esami modulari comprendono un esame scritto della durata di almeno un’ora oppure un lavoro di progetto.

  • Modulo 1 Gestione della cucina
  • Modulo 2 Marketing e vendita
  • Modulo 3 Organizzazione aziendale
  • Modulo 4 Direzione e conduzione
  • Modulo 5 Finanze
  • Modulo 6 Economia e diritto

Luogo

SSSAT Bellinzona

 

Costo

CHF 13'060.-

 

Contatti

Hotel & Gastro formazione

via Gemmo 11

6900 Lugano
tel. +41 91 942 48 72
info@formazione.ch
www.hotelgastro.ch

www.gastroformazione.ch

 

 

Diploma

Diploma Federale di Capo/a cucina

Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo

Viale Stefano Franscini 32
6501 Bellinzona – Svizzera
T. +41 91 814 65 11
decs-sssat@edu.ti.ch

Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo

Viale Stefano Franscini 32
6501 Bellinzona – Svizzera
T. +41 91 814 65 11
decs-sssat@edu.ti.ch
Torna su