Albergatrice - ristoratrice / Albergatore - ristoratore

Docenti

Adriano Varetta

  • Materie insegnate: Informatica ed E-Tourism
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: diploma informatico di gestione SSIG nel 2001 e di CAS Formatore digitale presso lo IUFFP nel 2018. Dal 2003 docente di informatica in differenti ordini scolastici, parallelamente attivo in qualità di analista e sviluppatore informatico
  • Attività professionali: presso la SSSAT docente dal 2011, tutor in nuove tecnologie dal 2019 e membro di direzione dal 2020. Inoltre, docente ed esperto per i lavori di diploma SIG, perito per gli esami informatici AFC e consulente informatico per l'associazione Dedalos R&D
  • Aree di competenza: didattica, informatica e burotica, analisi e gestione progetti

Barbara Buchmann

  • Materie insegnate: componenti del turismo, gestione del turismo, studio di casi, progetti e responsabilità sociale d’impresa
  • Titoli conseguiti: diplomata SSSAT, ha conseguito un Bachelor of Business in Tourism Management presso La Trobe University a Melbourne in Australia e in seguito un Master of Science FHO in Business Administration con specializzazione in Turismo a Coira. Ha lavorato in alcune strutture alberghiere in Svizzera e all’estero e in un Tour Operator in Australia. Dal 2014 al 2016 ha collaborato in qualità di product manager presso l’Ente Turistico Regionale del Moesano a San Bernardino.
  • Attività professionali: dal 2012 è docente alla SSSAT e dal 2020 membro di direzione.
  • Aree di competenza: componenti del turismo, gestione del turismo, organizzazione eventi, responsabilità sociale, gestione progetti.

Bruno Simona

  • Materie insegnate: Tedesco, Inglese, Business English
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: laurea in Germanistica ed Anglistica università di Zurigo. Approfondimenti specialistici università di Monaco di Baviera, di Harvard (Boston, Massachusetts) e Berkeley (California). Abilitazione all’insegnamento presso lo SUFFP. Ha maturato esperienza lavorativa come assistente presso la cattedra di lingue straniere dell’Università di Monaco di Baviera.
  • Attività professionali: docente della SSSAT, della SSIG (Scuola Superiore di Informatica di Gestione) e docente presso la Scuola specializzata superiore di economia (SSSE) di Bellinzona.
  • Aree di competenza: multiculturalità e multilinguismo, gestione linguistica delle interazioni professionali, narrativa delle esplorazioni, linguaggi specialistici del turismo e dell’albergheria, business English ed inglese per l’informatica.
 

Carlo Rezzonico

  • Materia insegnata: legislazione alberghiera
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: dopo aver ottenuto la laurea magistrale in legge, ha ottenuto il brevetto di avvocato del Canton Ticino e esercitato in studi legali in Svizzera e all'estero; in seguito è stato responsabile degli affari legali in aziende locali (settore IT, giocattoli, farmaceutico, radiotelevisivo).
  • Attività professionali: oltre alla docenza presso la SSSAT è ora consulente di diritto commerciale presso aziende medio grandi sul territorio della Svizzera italiana, presso case di produzione audio-video e dirige i consultori famigliari dell'Associazione Centro Studio Coppia e Famiglia a Mendrisio e Locarno. 
  • Aree di competenza: diritto privato (commerciale, contrattualistica, proprietà intellettuale, famiglia), diritto alberghiero
 

Caroline Willis

Inglese

Daniele Cadenazzi

  • Materie insegnate: enogastronomia, direzione alloggi, direzione della ristorazione, organizzazione d'impresa, studio di casi, formazione continua.
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: dopo un attestato federale di capacità come cuoco, ha ottenuto un diploma come ristoratore e albergatore SSS presso la SSSAT, seguito da un attestato professionale federale di specialista in marketing. Oltre ad aver lavorato in diverse località Svizzere come Zurigo e Saint Moritz, ha trascorso parte della sua esperienza lavorativa in diverse località del mondo lavorando per diversi alberghi e catene alberghiere. Ha inoltre lavorato diversi anni nel settore della consulenza e vendita come responsabile regionale.
  • Attività professionali: docente SSSAT.
  • Aree di competenza: cucina, ristorazione, albergheria, enogastronomia, marketing, revenue management, planning, organizzazione e pianificazione.

Debora Colarusso

  • Materie insegnate: Contabilità, Economia del turismo, Gestione finanze
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: dopo la laurea quadriennale in Economia e Commercio, ha ottenuto il Master of advanced studies in Economics and Management presso l’università della Svizzera italiana. Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento presso lo SUFFP. Ha maturato una lavorato nel campo amministrativo e contabile e, in seguito, come assistente e ricercatrice presso l’Istituto di ricerche economiche della Svizzera italiana (USI-IRE).
  • Attività professionali: docente della SSSAT e docente di economia politica, risorse umane e logistica presso la SSSE (Scuola superiore specializzata di economia) di Bellinzona.
  • Aree di competenza: contabilità, finanza.

Gilberto Fioroni

  • Materie insegnate: gestione aziendale e risorse umane, gestione d'impresa e aziendale, studio di casi
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: Laurea quadriennale in Management con specializzazione in contabilità e finanze all'Università di San Gallo. Ha lavorato come revisore e consulente organizzativo bancario e come esperto fiscale. Insegnamento presso la SCC e in diverse formazioni del settore terziario in Ticino, è stato membro di direzione della SSSAT per otto anni sino al 2020. Parallelamente ha conseguito l’attestato di trance healer e la maestria di facilitatore Psych-k
  • Attività professionali: docente SSSAT dove si occupa anche di alcuni aspetti amministrativi, gestisce l’azienda di famiglia, facilitatore Psych-k

Aree di competenza: finanze e contabilità, risorse umane, organizzazione, management strategico e project management

Giovanni Ferraris

  • Materie insegnate: Pratica di servizio, Servizio ristorazione teoria 
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: consegue l’attestato federale di capacità (AFC) di impiegato di ristorazione. Nei 25 anni di carriera lavora in strutture di lusso e stellate in Italia, Svizzera, Emirati Arabi e Regno Unito. Tra le esperienze più importanti: 11 anni all’Hôtel Eden Roc, ristorante La Brezza ad Ascona e 5 anni al Kursaal Bern, ristorante Meridiano a Berna quale 1. Maître d’Hôtel-Sommelier. Nella sommellerie consegue diversi diplomi in particolare l’attestato professionale federale (APF) di Sommelier. Nel 2012 è “Sommelier dell’anno in Svizzera” e nel 2013 “Maître d’Hôtel dell’anno in Svizzera”.
  • Attività professionali: Responsabile del Ristorante SSSAT e della ristorazione a Castelgrande; Relatore, coordinatore e perito ai corsi di preparazione per il Diploma di Sommelier ASSP e ai corsi di preparazione agli esami professionali federali di Sommelier APF.
  • Aree di competenza: ristorazione fine dining, sommellerie

Giovanni Staub

  • Docente di cucina pratica (cucina, sostegno)
  • Titoli conseguiti: dopo aver ottenuto l’attestato federale di capacità di cuoco (AFP), seguito dall’attestato federale di Capocuoco (APF)
  • Attività professionali
    Attivo presso ristoranti e alberghi della Svizzera, ha occupato la posizione di Capo cucina all’albergo Navegna di Minusio per una decina d’anni. Dal 1998 al 2005 è stato Capo cucina al Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero. Già insegnate ai Corsi a blocco per gli apprendisti cuochi. È responsabile dei Corsi pratici di preparazione all’esame di professione di Capocuoco/a APF per conto della Società svizzera dei cuochi, e docente ai Corsi di preparazione teorica per i futuri Capicuochi/e APF. È coordinatore della formazione degli apprendisti cuochi in formazione nei Ristoranti scolastici in Ticino
  • Aree di competenza: ristorazione, enogastronomia

Jacopo Soldini

  • Materie insegnate: direzione della ristorazione F&B, formazione continua
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: ottiene un Bachelor of Science in Hospitality Management all'Ecole hôtelière di Losanna. Si specializza poi in ambiti gestionali e legati alla formazione professionale, con un diploma per responsabili della formazione, con un certificato in studi avanzati in gestione della formazione per dirigenti e con una formazione di Six Sigma Green Belt (Innovation). Le sue esperienze professionali, in ambito dirigenziale, si sviluppano nel settore rooms division e ristorazione, in Svizzera (Ticino, Romandia), Europa (Roma) e Americhe (New York, St. Martin).
  • Attività professionali: direttore della SSSAT e capo periti per gli impiegati in comunicazione alberghiera AFC
  • Aree di competenza: hospitality, room division, F&B, business planning, innovation

Jenny De Stefanis

Gestione finanze

 

Laura Baranzini

  • Materie insegnate: italiano
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: ha studiato linguistica generale e linguistica italiana all'università di Ginevra, dove ha conseguito il dottorato in linguistica italiana nel 2010. Come ricercatrice post-doc ha sviluppato o collaborato a progetti presso le università di Roma tre, Basilea, Neuchâtel e Torino. Le sue ricerche si concentrano sulla sociolinguistica dell'italiano in Svizzera e sulla pragmatica delle espressioni temporali. Si interessa inoltre di argomentazione e di comunicazione implicita e manipolatoria, collaborando al progetto OPPP (Osservatorio permanente sulla pubblicità e la propaganda).
  • Attività professionali: Oltre ad essere docente alla SSSAT è ricercatrice all'OLSI (Osservatorio linguistico della Svizzera italiana) e docente all'Istituto di studi italiani dell'USI (Università della Svizzera italiana).

Letizia Gianora

  • Materie insegnate: accoglienza, economia domestica, progetti. 
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: dopo un attestato federale di capacità d’assistente d’albergo e di ristorazione, ha ottenuto un Bachelor of Science in Hospitality Management all’Ecole Hôtelière de Lausanne, seguito da un Master of Advanced Studies in economia e management sanitario e sociosanitario all’università della Svizzera Italiana. Ha lavorato in diverse regioni della Svizzera (Lugano, St. Moritz, Zurigo e Losanna) e del mondo (USA, Belgio e Inghilterra) per alberghi di catena (Kempinski, Le Meridien, Sophos Hotels), per alberghi di lusso e per una fiduciaria specializzata nel settore alberghiero.
  • Attività professionali: oltre alla SSSAT è attiva come consulente.
  • Aree di competenza: room division, digital/marketing, revenue management e business planning. 

Linda Mazzoleni

  • Materie insegnate: sistemi di prenotazione
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: dopo il Liceo Linguistico, ottiene un Bachelor of Science in Hospitality Management all'Ecole hôtelière di Losanna. Ha sempre lavorato in ambito alberghiero effettuando l'apertura di un hotel in qualità di Assistente di Direzione. Ha poi cambiato hotel in qualità di Vicedirettrice ed è ora Direttrice di una struttura alberghiera nel Mendrisiotto.
  • Attività professionali: oltre ai compiti di direzione e insegnamento, è perita d’esame per gli impiegati in comunicazione alberghiera AFC, fa parte del Comitato di Hotellerie Suisse Ticino e del comitato Del Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT)

Marcello Marcoli

  • Materie insegnate: sistemi di prenotazione
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: dopo aver ottenuto l’attestato federale di capacità di cuoco (AFP), si è diplomato all'Ecole hôtelière di Losanna ha diverse esperienze professionali in Svizzera e Tailandia presso diverse catene alberghiere internazionali (Hilton, Amari Hotels & Resorts, Marriott, Leading Hotels of the World) come pure Hotel individuali (Hotel Coronado e Resort Collina d'Oro). Ha ricoperto diverse posizioni manageriali dal Room Division, Food and Beverage, Finance e Human Resources. 
  • Attività professionali: oltre alla SSSAT ed Amministrazione (Finance e Human Resources) presso Hotel Serpiano. 
  • Area di competenza: Hotel Management (Room division, Food & Beverage, Finance, Human Resources) 

Remo Chiesa

  • Materie insegnate: e-Tourism e informatica
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: diploma SSIG conseguito nel 2001. Svolge in seguito diverse esperienze professionali sia come sviluppatore che sistemista e DBA.  Ha maturato 15 anni di esperienza in ambito di project management su progetti informatici.
  • Attività professionali: oltre alla SSSAT, dove ha iniziato l'attività di insegnamento nel 2011, è attivo come ispettore del tirocino degli informatici/mediamatici, ed è titolare di una propria SAGL.
  • Aree di competenza: informatica e burotica, banche dati, web, nuove tecnologie, gestione di progetti informatici.

Sandro Tirler

  • Materie insegnate: tedesco
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: dopo la maturità commerciale federale e l’attestato federale di capacità di impiegato di commercio (entrambi conseguiti in Austria) ha ottenuto un Bachelor in Economia Aziendale Internazionale, un Bachelor in Germanistica ed Ispanistica, seguito da un Master in Insegnamento di Economia, Economia Aziendale, Contabilità e Sistemi Informativi Aziendali (Università di Economia di Vienna e Università di Vienna). Ha lavorato in Austria nell’industria alimentare, nel settore sanitario, nella politica a livello cantonale e federale e nel giornalismo. Inoltre, ha lavorato in Italia per l’Ambasciata d‘Austria nella sezione commerciale.
  • Attività professionali: oltre alla SSSAT insegna in altre scuole del settore professionale e per la formazione per adulti
  • Aree di competenza: tedesco, economia, economia aziendale

Saro Arrichiello

Cucina, produzione teoria

Stefano Airoldi

Marketing, Studio di casi, progetti, seminari, Tecnica della comunicazione

Tiziano Orru

  • Materie insegnate: cucina, produzione teoria. Cucina pratica (cucina, sostegno).
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: dopo aver ottenuto l’attestato federale di capacità di cuoco (AFP), ha ottenuto il Diploma cantonale di esercente, seguito dall’attestato Federale di Capocuoco (APF). Ha svolto una carriera di 25 anni in alberghi di quatto e cinque stelle. È stato docente dei cuochi ed è stato gerente del rinomato ristorante Monte Verità di Ascona.
  • Attività professionali: oltre alla SSSAT Tiziano Orrù è consulente alimentare per tutte le strutture di ristorazione del DECS. È docente per i corsi di preparazione agli esami federali di capocuoco, perito d’esame per le professioni di cuoco, di impiegato di gastronomia standardizzata e per l’ottenimento del Diploma cantonale di esercente.
  • Aree di competenza: ristorazione, enogastronomia.

Vito Valecce

Gestione delle risorse umane, Sistemi di prenotazione, Studio di casi, progetti, seminari

Vivian Akaoui

  • Materie insegnate: francese 
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: laureata in lingue e letterature straniere moderne all'università degli Studi di Milano, ha poi conseguito una laurea specialistica in Letterature comparate e culture post-coloniali all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna e Jean Moulin Lyon 3 a Lione. Attiva come docente di francese nelle scuole professionali del cantone dal 2011.
  • Attività professionale: oltre alla SSSAT, dal 2012 insegna francese al CPS-SSPSS (Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali).

Yves Bussi

  • Materie di insegnamento: calcolo professionale, organizzazione cucina
  • Titoli conseguiti ed esperienza lavorativa: dopo l’AFC di cuoco ha lavorato in diversi alberghi 5 stelle (Baur au Lac di Zurigo, Gstaad Palace, La Palma au Lac di Locarno). Si è poi orientato verso la “nouvelle cuisine”, ha svolto stage in alcuni 3 stelle Michelin di Parigi, è stato chef al Coq d’Or di Muralto e successivamente sous-chef al ristorante Centenario di Locarno. A 29 anni ritorna in albergo come chef di cucina all’ Albergo Orselina per 16 anni. In questo periodo ottiene l’APF di capocuoco che gli offre l’opportunità d’insegnare ai corsi in blocco per gli apprendisti cuochi durante la stagione invernale.
  • Attività professionali: oltre alla SSSAT è chef di cucina dell’albergo La Perla di S.Antonino e anche perito d’esame per la professione di cuoco.

Aree di competenza: cucina 

Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo

Viale Stefano Franscini 32
6501 Bellinzona – Svizzera
T. +41 91 814 65 11
decs-sssat@edu.ti.ch
Ristorante Castelgrande DECS Le Scuole Specializzate Superiori
Torna su