Formazione continua

La SSSAT è un istituto di formazione e ha come compito principale quello di trasmettere le competenze per diventare quadri intermedi in aziende turistiche e alberghiere.

 

Già a partire dal 1998, all'interno della SSSAT si è aggiunta un'offerta formativa per chi è attivo nel settore: la possibilità di intraprendere percorsi di aggiornamento che possono essere svolti in parallelo al percorso professionale. Con la creazione della sezione dedicata alla formazione continua, la SSSAT si pone come obiettivo principale quello di garantire l'aggiornamento costante agli operatori turistici e alberghieri, con corsi in carriera, seminari e workshop.

Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo

Viale Stefano Franscini 32
6501 Bellinzona – Svizzera
T. +41 91 814 65 11
decs-sssat@edu.ti.ch
Corso al completo

Sommelier/Sommelière il corso associativo

Corso associativo per la qualifica di sommelier/ière, in collaborazione con l'Associazione svizzera dei sommeliers professionisti (ASSP). Il corso è aperto ai professionisti ma anche alle persone interessate e agli appassionati di cultura eno-gastronomica.

 

Il prossimo corso completo sarà organizzato da settembre 2024.

Chef/Cheffe de reception APF

Lo chef e la chèffe de réception si occupano, all'interno di un'azienda alberghiera, di assistere gli ospiti. Dirigono i collaboratori nei reparti ricevimento e portineria e sono responsabili per finanze, contabilità e marketing.

Capocuoca/Capocuocoo APF

I capocuochi operano e dirigono le cucine del settore alberghiero, della ristorazione e del catering nonché nella gastronomia standardizzata, collettiva e d’istituto sanitario.

Guida turistica

L'associazione Guide SI (Guide turistiche della Svizzera italiana) propone ad inzio 2024, presso la SSSAT a Bellinzona, un seminario di formazione per aspiranti guide turistiche ed altri addetti all’accoglienza.

Corso per assaggiatori di formaggi

L’Associazione Ticinese Assaggiatori Formaggi (ATIAF) organizza presso la SSSAT a Bellinzona un corso per assaggiatori di formaggi (ATIAF).

Hospitality 360° - Formazione continua

Programma di formazione organizzato e promosso da Ticino Turismo e dalla Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo di Bellinzona per i professionisti del settore. Un lavoro di squadra con l’obiettivo comune di aumentare la competitività e la qualità dell’offerta del settore turistico ticinese.

Chef/Cheffe de reception APF

Lo chef e la chèffe de réception si occupano, all'interno di un'azienda alberghiera, di assistere gli ospiti.

Dirigono i collaboratori nei reparti ricevimento e portineria e sono responsabili per finanze, contabilità e marketing.

Responsabile del settore alberghiero-economia domestica APF

I responsabili del settore alberghiero-economia domestica lavorano prevalentemente in grandi aziende del settore sanitario, dell’industria alberghiera, in aziende di ristorazione collettiva, centri di formazione e centri seminariali. Trovano facilmente una buona offerta di posti di lavoro con molteplici opportunità professionali e di carriera.

Responsabile della ristorazione APF

I responsabili della ristorazione lavorano in ristoranti e alberghi, nella gastronomia standardizzata e commerciale nonché nel catering.

 

I responsabili della ristorazione contribuiscono a rendere indimenticabile l'esperienza dell'ospite in un ristorante o albergo. Accolgono gli ospiti si assicurano che tutto funzioni alla perfezione.

Sommelier/Sommelière APF il corso per professionisti

Corso di preparazione all'esame di professione di Sommelier/ière


L'Associazione svizzera dei sommelier professionisti (ASSP), in collaborazione con la SSSAT, propone il corso teorico di preparazione all'esame professionale di Sommelier/ière con Attestato professionale federale (APF).

 

La formazione è dedicata ai professionisti del settore ed é riconosciuta dal contratto collettivo nazionale.

 

Il prossimo corso sarà organizzato da settembre 2024.

Cuoco/a in dietetica APF

I cuochi in dietetica con attestato professionale federale dispongono di approfondite conoscenze sulle modalità di preservare e promuovere la salute e il benessere dei clienti tramite una nutrizione equilibrata e corrispondente alle loro esigenze nonché di influenzare positivamente il decorso delle patologie anziché malattie

Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo

Viale Stefano Franscini 32
6501 Bellinzona – Svizzera
T. +41 91 814 65 11
decs-sssat@edu.ti.ch
Ristorante Castelgrande DECS Le Scuole Specializzate Superiori
Torna su