Condizioni: Il seminario si indirizza a persone di carattere aperto, comunicativo, flessibile e dinamico (già attivi nel turismo o intenzionati ad esserlo) interessate a trasmettere la nostra cultura ai visitatori, a difendere il nostro patrimonio naturale e culturale, per essere un punto di riferimento ed un’immagine accogliente e professionale del Ticino; anche a tutti coloro che sono interessati a lavorare nel settore dei congressi, degli eventi promozionali, culturali, aziendali e di intrattenimento. Questa preparazione è utile sia per chi continuerà a lavorare in questo settore sia per chi lavorerà in campi affini. I partecipanti devono essere residenti nella Svizzera italiana.
Contenuti: - Come diventare guida e iniziare a lavorare
- Chi sono i nostri clienti? Gestione delle richieste e prenotazioni
- Chi è la guida? Caratteristiche, immagine e comportamento
- Altri addetti all’accoglienza - rapporti fra di loro ottimizzazione del servizio al cliente
- Distinzione fra guida turistica, accompagnatore turistico, animatore turistico e guida escursionistica di montagna - la guida oggi in Ticino
- Compiti della guida turistica e dell’accompagnatore
- Comportamento con i client, i colleghi e con il datore di lavoro
- La guida turistica e la sua funzione sociale, il valore aggiunto. Assistenza a 360°
- Accettazione del servizio da fare
- Domande da porre per svolgere al meglio la funzione (programma del gruppo, tipo di cliente, esigenze o richieste particolari)
- Passenger list, pick-up, vouchers, package, rooming list, pax
- PRATICA corrispondenza con i clienti, esempi concreti
- Escursioni, itinerari e tempistiche
- Come preparare uno “speech” – cosa e come trasmetterlo – funzione sociale
- PRATICA preparazione di un itinerario, come organizzare la visita guidata e relative spiegazioni
- Rapporto con i clienti. Richieste, imprevisti e come risolverli
- Gestione del gruppo
- PRATICA errori più ricorrenti
- PRATICA esercizio nel centro storico di Bellinzona
|