Albergatrice - ristoratrice / Albergatore - ristoratore

Lavori di diploma

 
1   2   3   4   5   6
 
Justine
Fuchs
2023

N. rif.

Stefano Airoldi

Lido di Caslano – un angolo di paradiso

La mia tesi consiste nel progettare l'apertura di un lounge bar specializzato in sigari e cocktail a Lugano. Questo tipo di offerta è molto popolare nelle grandi città della Svizzera e funziona molto bene, ma è praticamente assente nella Svizzera italiana. Per questo motivo, voglio portarlo qui, nel centro della città, in modo che anche i residenti e i visitatori del Ticino possano goderne. La prima fase di questa tesi si concentra su un'analisi del territorio e dei possibili concorrenti; poi c'è una fase operativa in cui sono contenuti i dettagli del progetto, come sarà strutturato e come funzionerà. Infine, una sezione finanziaria delinea ipotetici scenari per i prossimi tre anni.

Giacomo
Foglia
2023

N. rif.

Stefano Airoldi

Eco Food Delivery

Il lavoro presenta la progettazione di un servizio di consegna di cibo a domicilio sensibilizzato all’ecologia. Nella fase analitica si analizza la regione in cui verrà realizzato il progetto, si definiscono I target di clientela a cui si rivolge e I principali concorrenti. Nella sezione marketing si descrive la parte più importante del progetto, ovvero il prodotto con le relative caratteristiche ed infine vengono definiti gli obiettivi qualitativi e quantitativi. Il piano finanziario sull’arco di cinque anni, dimostra la fattibilità del progetto.

Nicola
Ferrari
2023

N. rif.

Stefano Airoldi

Studio di fattibilità "Fusion Gyoza"

Questo progetto si concentra sull'analisi della fattibilità e sulla pianificazione di un'attività di ristorazione take away a Lugano specializzata nella produzione e vendita di gyoza, ravioli di origine giapponese. L’aspetto innovativo del progetto consiste nell’unione della ricetta originale alla cucina tipica ticinese, che permette di creare un prodotto unico non ancora presente sul mercato. È inoltre nuovo anche il metodo di vendita che prevede l’acquisto dei prodotti congelati oltre a quelli freschi.Sono state identificate la domanda e l’offerta attuali, le opportunità e i rischi del mercato e i punti di forza e di debolezza dell’attività. Secondo l’analisi della visibilità presunta e l’analisi dei costi e dei ricavi, il progetto risulta fattibile e con un discreto margine di successo.

Francesco
Bornago
2023

N. rif.

Barbara Buchmann

Ticino experience

Nell'era della rivoluzione "digitale", il settore turistico deve essere più presente sul mercato online. Questa tesi di laurea si propone di incrementare il turismo incoming distribuendo l'offerta turistica regionale del Canton Ticino online, sotto forma di pacchetti esperienziali che possono essere facilmente visualizzati, scelti e acquistati da qualsiasi dispositivo. La fase analitica della tesi si concentra sul concetto di turismo esperienziale e ne stabilisce il ruolo centrale nel turismo di oggi. La fase operativa del progetto delinea quattro possibili pacchetti - gastronomici, sportivi, culturali e di benessere - che potrebbero essere offerti, inizialmente online e, in un secondo momento, sotto forma di app. Sono inclusi anche un piano di marketing e comunicazione e un'analisi finanziaria.

Dijana
Besevic
2023

N. rif.

Jenny De Stefanis

Mens sana in corpore sana

Mens Sana in Corpore Sano sviluppa un concetto che sarà unico sul territorio ticinese. Si tratta di offrire agli ospiti l’esperienza di alloggio in un villaggio composto da Flock Hause e un Wellness SPA. Immerso nel territorio ticinese, ricco di natura e paesaggi, la nuova struttura lascerà ai clienti un ricordo di pace e spensieratezza. La fase di analisi del progetto consiste in una ricerca di mercato; uno studio dei comportamenti dei turisti sul nostro territorio; e una raccolta dati di aziende con le quali si potrebbero creare collaborazioni. La fase operativa che segue progetta la costruzione e disposizione delle strutture; la gestione della stessa, i servizi che saranno offerti agli ospiti. Infine, la fase finanziaria determina la fattibilità del progetto sull’arco dei primi tre anni.

Mirko
Aquilino
2023

N. rif.

Letizia Gianora

Il futuro é modulabile

Il turismo del futuro è alla ricerca del lusso ambientalmente sostenibile a stretto contatto con la natura. Le analisi svolte dimostrano che ad oggi in Ticino non esistono strutture ricettive capaci di soddisfare appieno tali bisogni. Il lavoro propone la progettazione di una struttura modulabile che rispecchi le esigenze dei trend futuri. Dopo l’analisi della situazione competitiva attuale, si decide di adottare una strategia di posizionamento blue ocean per aprire un nuovo spazio di mercato, la logica aziendale e le scelte strategiche vengono riassunte e sfociano in un modello di business innovativo. La pianificazione economico-finanziaria svolta su un orizzonte temporale di cinque anni dimostra la fattibilità del progetto in termini di risorse e la sua convenienza a livello finanziario.

Nicholas
Aiuppa
2023

N. rif.

Adriano Varetta

Ecosostenibilità ed innovazione: un nuovo concetto ristorativo.

Questo lavoro di diploma si pone l’obbiettivo di sviluppare un concetto ristorativo innovativo che possa far fronte all’enorme crisi causata dalla pandemia COVID-19. L’idea è quella di sviluppare un concept ristorativo basato sulla sostenibilità, sulla valorizzazione del territorio e su ciò che piccoli produttori ed artigiani offrono e producono. Una ristorazione attenta e coscienziosa nei confronti della natura che si adegua ai cambiamenti e alle tendenze che negli anni si sviluppano stravolgendo la ristorazione tradizionale. L’ideologia alla base del progetto deriva dalla mia personale visione che ho del mondo ristorativo e in questo lavoro si sviluppa toccando temi importanti e fornendo al lettore soluzioni e dati specifici che portano infine ad un’analisi finanziaria per verificarne la fattibilità.

Nadine
Antonini
2023

N. rif.

Vito Valecce

Lido di Caslano – un angolo di paradiso

La scelta del tema per il mio lavoro di diploma è nata dal mio desiderio di portare l'innovazione in un luogo dove mi sento a casa, dove sono cresciuto, e che porto nel cuore. Il lido di Caslano è un bagno è un luogo che vanta di molte potenzialità che però non vengono sfruttate appieno.
Durante gli ultimi anni di attività ho avuto la possibilità di "studiarlo” bene in tutti i suoi dettagli, trovando cose che mi piacevano e altre che avrei voluto cambiare.
Per questo motivo mi sono prefissata degli obiettivi importanti: ristrutturazione e innovazione. Una fase analitica mi permetterà di capire come e quali cambiamenti posso apportare. Queste analisi mi porteranno a trarre conclusioni per sviluppare la fase operativa.

Christian
Di Foglio
2023

N. rif.

Letizia Gianora

B&B Casa Tabecca

Questo lavoro consiste nella redazione di un Business Plan relativo alla ristrutturazione della casa secondaria di famiglia, situata in Valle Lavizzara nel paese di Fusio, e alla sua trasformazione in un Bed & Breakfast a conduzione famigliare. In sintesi, l’obiettivo del lavoro è quello di presentare un progetto realistico e il più completo possibile, in modo che possa essere realizzato in futuro. Mediante un’analisi accurata è stato esaminato il mercato esistente, così da poter personalizzare e ottimizzare la fase operativa; infine, grazie al risultato positivo scaturito dal calcolo finanziario, si è potuto constatare che il progetto risulta essere concretamente fattibile e sostenibile nel tempo.

Sandro
Valnegri
2023

N. rif.

Daniele Cadenazzi

Uova & Farina

Questo lavoro di diploma consiste in uno studio sulla fattibilità per l’apertura di un ristorante italiano con l’offerta incentrata sulla pasta fresca a Zurigo. Nel corso della ricerca vengono effettuate le analisi per quanto riguarda il posizionamento sul mercato e la progettazione dell’offerta, con la ricerca dei macchinari e del materiale per la sua produzione con il relativo investimento e finanziamento. È stata eseguita un’attenta analisi finanziaria in cui sono stati calcolati i costi dell’impiego del personale, il costo delle merci, dell’utilizzo dell’elettricità, dell’acqua, dell’ammortamento sull’attivo fisso e via discorrendo. Sono stati proposti tre scenari: due su tre hanno dato esito positivo, mentre uno ha dato esito negativo, fatto che conferma la bontà del progetto.

Georgia
Huber
2023

N. rif.

Chiesa

Digitalizzazione della comunicazione interna di Parco Paradiso

Il progetto mira a digitalizzare la comunicazione interna al Suitenhotel Parco Paradiso di Lugano. Oggi l’hotel usa un sistema tradizionale per le prenotazioni del ristorante e per la comunicazione tra i dipartimenti di servizio e reception. L’ottimizzazione dell’organizzazione e della gestione della comunicazione interna migliorerà sia l’efficienza del personale che la soddisfazione del cliente. La tesi inizia con uno sguardo al sistema che l’hotel usa attualmente; un’analisi dei software disponibili sul mercato ed una ricerca sugli hotel concorrenti. La fase operativa discute i sistemi e i media digitali più adatti all’hotel. Infine, un’analisi finanziaria mostra che investire nella digitalizzazione si traduce in incremento della qualità del servizio e della gestione del tempo.

Lorenzo
Iadicola
2023

N. rif.

Airoldi

Nuovo Comis Caffe

Il mio lavoro di diploma consiste nel prendere un piccolo bar situato nel centro città di Lugano, Svizzera, a pochi metri dallo storico quartiere Maghetti, e creare un nuovo concept. Il nuovo bar si chiama Aroma. L’obiettivo è di sviluppare una reputazione di specialista, grazie a una vasta tipologia di caffè di qualità proveniente da tutto il mondo. Per renderlo possibile ho innanzitutto svolto un’analisi del mercato e del territorio. In seguito ho realizzato la fase operativa, dove viene descritto il prodotto e tutto il necessario per renderlo tale, prefissandomi degli obiettivi da raggiungere e come raggiungerli. In seguito ho fatto una previsione dei costi/ricavi su un tempo di 3 anni, che conferma la fattibilità del progetto, in quanto prevede un utile a partire già dal primo anno.

Lorenzo
Laszlo Sandor
2023

N. rif.

Valecce

BBQ all stars in franchising

Il lavoro di diploma che ho realizzato si basa sull’apertura di un Franchising a Lugano con l’obiettivo di proporre menu e piatti tipici della cucina americana. Il Lavoro si divide in diverse fasi, la prima è quella analitica in cui vengono analizzati i possibili concorrenti e il territorio del Luganese; la seconda fase è l’analisi strategica in cui ho analizzato e definito gli obiettivi e scelto la strategia di vendita. Infine, ho redatto una pianificazione finanziaria per valutare i costi e ricavi in modo da verificare la fattibilità e concretezza del progetto realizzato Uno dei focus principali del lavoro è stato capire come importare il marchio nel territorio elvetico con tutte le annesse regolamentazioni del caso.

Serena
Lo Stuto
2023

N. rif.

Cadenazzi

SELO, software di digitalizzazione dei processi di lavoro nell'inventario del settore food and beverage

Il sistema informatico Hoxell per la digitalizzazione dei flussi di lavoro è già diffuso, ma ancora esiste margine di miglioramento a livello di processi. Questo progetto va ad analizzare cosa è presente nel prodotto e dove si potrebbe ottimizzare. L’idea è quella di integrare la gestione automatizzata dell’inventario creata per il prodotto di Hoxell. Per poter concludere questo progetto ho analizzato alcuni dei pacchetti esistenti ed il lavoro effettuato analogicamente e ho cercato di migliorare i flussi di lavoro per quanto riguarda la gestione dello stock; il progetto si concentra sull’inventario del settore Food and Beverage in quanto dai dati raccolti sono stati i più richiesti. Il software Selo, andrebbe ad automatizzare tutto il lavoro di gestione del magazzino.

Prisca
Lupo
2023

N. rif.

Gianora

The green wolf hotel

Il The Green Wolf Hotel, immerso nel verde di Collina D’oro, è il connubio perfetto tra natura, confort ed ecologia. Situato sulle rive del Ceresio è ispirato dal concetto di glamping ed è interamente realizzato con container riciclati offrendo 22 bungalow di 3 tipologie, che possono accogliere dalle 2 alle 5 persone. Ogni alloggio è dotato di pannelli solari che li rendono quasi autosufficienti a livello di energia. All’interno della struttura troviamo un ristorante, un piccolo parco giochi e una spiaggia privata. Il mio lavoro consiste nel verificare la fattibilità del progetto e comprende una parte di analisi del mercato attuale, una fase operativa dove verrà sviluppata in concreto l’idea con il dettaglio dei materiali, e il piano finanziario necessario alla realizzazione del progetto.

Nicla
Meletta
2023

N. rif.

Fioroni

Il Visconte wine bar - Studio di fattibilità per l'apertura di un wine bar a Locarno

Questo lavoro di diploma è uno studio di fattibilità per l’apertura di un wine bar a Locarno, località che ad oggi non presenta una vasta offerta di questo genere. L’obiettivo principale dell’attività è quello di proporre ai clienti prodotti differenziati da quelli già presenti sul mercato, offrendo loro vini locali e internazionali e pietanze fresche. Il lavoro inizia con una fase di analisi del territorio, della concorrenza diretta ed indiretta e del pubblico obiettivo. La fase operativa, in seguito, descrive la struttura de Il Visconte, l’offerta enogastronomica, e le possibilità che offre il locale, come l’organizzazione di eventi privati e di degustazioni personalizzate. Infine è presente la fase finanziaria, che dimostra le quattro possibili varianti dei ricavi del wine bar. 

Gabriele
Moratti
2023

N. rif.

Airoldi

Elmo's bar bruschetteria

Questo lavoro tratta della creazione e dell’apertura di un bar bruschetteria specializzato in aperitivi e in particolar modo in bruschette, nella città di Mendrisio.
L’obiettivo principale è quello di proporre qualcosa di diverso alla popolazione ticinese, con un occhio di riguardo ai giovani, proponendo un’offerta che ancora non esiste in questa regione, facendo riscoprire la gioia dell’aperitivo.
Per ogni ricetta sono stati scelti prodotti a km 0 in modo da sviluppare una collaborazione stretta con i produttori locali.
Per la creazione di questo lavoro è stata fatta innanzitutto un’analisi del mercato del Mendrisiotto, passando poi ad una fase operativa, dove sono state create le ricette con i propri abbinamenti e infine una finanziaria che ha mostrato la fattibilità concreta del progetto.

Giulia
Mros
2023

N. rif.

Soldini

Hotel autosufficente

Il seguente lavoro di diploma chiamato “hotel autosufficiente” racchiude una serie di proposte innovative da mettere in atto, nell’ambito della sostenibilità alberghiera, nella regione ticinese, al fine di potersi avvicinare il più possibile ad una gestione etica ed indipendente. I dati raccolti, incrociati con le conoscenze apprese durante il percorso formativo, mi hanno permesso di ottenere un risultato diverso dalle aspettative. Ho dovuto adattare l’autonomia del progetto alle possibilità che mi offre il territorio, viene, di conseguenza, messo in luce come l’offerta locale non è attuale e necessita di un aggiornamento, per poter attirare nuove tipologie di clienti.

Rikard
Prenqi
2023

N. rif.

Varetta

Integrazione di sistemi domotici in una struttura alberghiera

Il mercato della domotica sta crescendo in modo esponenziale, e negli ultimi anni il mercato svizzero si è espanso enormemente. 'Introduzione dei sistemi domotici' vuole proporre la domotica agli alberghi in modo che possano migliorare la gestione dell'energia, la funzionalità degli apparecchi elettronici e l'esperienza degli ospiti dalla prenotazione al check-out. Inoltre, crea un progetto pilota all'Hotel Unione di Bellinzona per testare l'hardware e il software e per servire da dimostrazione per altri hotel interessati a investire in questa tecnologia. Grazie al progetto più ampio e al programma pilota, gli albergatori interessati avranno un quadro chiaro dei costi e dei benefici.

Luca
Sale
2023

N. rif.

Gianora

Studio di fattibilità - Golf Hotel Villa Magliasina

Il progetto consiste in uno studio di fattibilità per valutare la realizzabilità di un albergo a quattro stelle per golfisti a Magliaso, data la mancata presenza. Il progetto è suddiviso in tre fasi. La prima fase analizza i dati relativi agli arrivi e ai pernottamenti in Svizzera, Ticino e Lugano. La fase successiva sviluppa l'idea progettuale, concentrandosi sulle strategie di marketing, definendo un prezzo di vendita per l'alloggio e il ristorante e spiegando il tipo di gestione e organizzazione della struttura. Infine, un'analisi finanziaria suddivide gli investimenti, i finanziamenti e il conto economico per avere una panoramica dei costi necessari alla realizzazione del progetto. I risultati dello studio accertano la non fattibilità del progetto.

Giulia
Servalli
2023

N. rif.

Airoldi

Techno Mountains

Techno Mountains è un festival che si terrà a Cardada, in Ticino, sopra la pittoresca città di Locarno. L'evento offrirà ai partecipanti l'opportunità di godersi la natura e ascoltare musica dal vivo e fornirà tutti i comfort e i servizi necessari per rendere piacevole l'evento. Le bevande e il cibo forniti dal ristorante di Cardada. La scelta del luogo, con una vista spettacolare sul Lago Maggiore, rende il prodotto esclusivo. Per quanto riguarda l'organizzazione del progetto, dopo una prima analisi dell'obiettivo potenziale di tale manifestazione e dopo un esame dei principali concorrenti, sono stati elaborati un piano operativo e, infine, un piano finanziario. Questi dati confermano la fattibilità del progetto.

Alessia
Sufaj
2023

N. rif.

De Stefanis

Alpaca Hotel: Apertura di un Hotel Ecosostenibile a Contone

Questa tesi tratta dell'apertura di un albergo ecosostenibile con alpaca a Contone, un comune del Gambarogno, nel Canton Ticino. L'obiettivo è quello di avere una prima bozza di business plan per visualizzare il progetto e dimostrarne la fattibilità e la domanda di mercato. Con le giuste intuizioni e i contatti con gli esperti, questo business plan può fornire una base concreta per l'apertura della struttura alberghiera. Il documento descrive gli spazi dell'hotel con le relative planimetrie, i metodi utilizzati per renderlo sostenibile dal punto di vista ambientale, la gestione delle risorse umane e della vendita dei prodotti, nonché l'offerta gastronomica, le camere e le attività didattiche. Vengono inoltre illustrati i costi di investimento ed il conto economico previsionale.

Marco
Spadafora
2023

N. rif.

Fioroni

Old Mates Bar Cafè

La realizzazione di questo progetto ha come scopo principale di verificare la fattibilità di una possibile apertura di un nuovo esercizio pubblico a Giubiasco, l’Old Mates Bar Cafè.
L’offerta è principalmente improntata verso un servizio mattutino durante la settimana. Durante i giorni vicino al fine settimana, invece, si concentra verso un servizio serale.
Il lavoro che è stato eseguito inizia con diverse fasi analitiche, definendo anche i propri obiettivi, inoltre il progetto si concentra verso la parte del prodotto e dell’offerta, infine viene analizzata la parte del marketing e si conclude con la pianificazione finanziaria.

Leo
Zimmermann
2023

N. rif.

Cadenazzi

Green line

Ci sono oggi organizzazioni che operano in ambito sociale ridistribuendo i prodotti invenduti (tavolino magico, ecc.) e gli stessi fornitori offrono attraverso applicazioni informatiche le derrate alimentari invendute. Il mio progetto consiste nella realizzazione di un food truck che utilizzando queste derrate propone dei menu. La differenza e il valore aggiunto del progetto consiste nella capacità di realizzare e di promuovere menu gastronomici in funzione delle derrate alimentari invendute. Il progetto pone l'attenzione allo spreco degli alimenti invenduti che attraverso un percorso di riattivazione rientrano nel processo produttivo. Anche la produzione si erge su questo concetto, sfruttando cucine che vengono adoperate solo parzialmente.

Marco
Spadafora
2022

N. rif.

Fioroni

Old Mates Bar Cafè

La realizzazione di questo progetto ha come scopo principale di verificare la fattibilità di una possibile apertura di un nuovo esercizio pubblico a Giubiasco, l’Old Mates Bar Cafè.
L’offerta è principalmente improntata verso un servizio mattutino durante la settimana. Durante i giorni vicino al fine settimana, invece, si concentra verso un servizio serale.
Il lavoro che è stato eseguito inizia con diverse fasi analitiche, definendo anche i propri obiettivi, inoltre il progetto si concentra verso la parte del prodotto e dell’offerta, infine viene analizzata la parte del marketing e si conclude con la pianificazione finanziaria.

Nicole
Baijc
2022

N. rif.

Soldini

InTicino pop-up picnic al Convento del Bigorio

l Ticino è un Cantone ricco di risorse e opportunità. Il settore legato al turismo gastronomico e sostenibile sta riscontrando sempre più successo ed è giunto il momento di dimostrare di essere al passo con i tempi e le innovazioni.
Per ampliare l’offerta turistica legata al mondo della gastronomia e basandomi su una serie di analisi come l’andamento degli arrivi e la provenienza degli ospiti in Ticino e sulle tendenze del momento, ho deciso di dare vita a una nuova esperienza culinaria all’aperto in collaborazione con la startup “InTicino”. L’evento che propongo, il “Pop-up picnic al Convento del Bigorio”, sarà il primo pop-up picnic in un convento svizzero e vuole integrare la scoperta del territorio e dei suoi prodotti locali offrendo agli ospiti un'esperienza esclusiva e fuori dal comune.

Marko
Djokic
2022

N. rif.

Soldini

Grape Station

Ching-Yuan
Yang
2022

N. rif.

Cadenazzi

Ristrutturare e creare gli esercizi pubblici con alloggio per due rustici a Minusio

La mia famiglia ha recentemente acquisito due rustici a Minusio, in Ticino, con l'obiettivo di trasformarli in alloggi.
Questo progetto inizia con una fase analitica in cui vengono esaminate varie opzioni di tipologia di struttura (B&B, case di vacanza, ecc.). Vengono poi analizzate l’attuale situazione e le esigenze del mercato, giungendo alla conclusione che le case vacanza sono le più adatte.
La seconda parte si concentra sulla creazione di queste case e sviluppa piani per finanziarle, ristrutturarle, gestirle e promuoverle.
I lavori di ristrutturazione di uno dei rustici termineranno a maggio 2022 e l'entrata in esercizio è prevista per luglio 2022. I lavori del secondo rustico sono iniziati a marzo 2022 e dovrebbe essere pronto per gli ospiti nell'autunno del 2022.

Valentina
Villa
2022

N. rif.

Gianora

Albergo diffuso - La Cà del Cetti

Viviamo in un’era dove il turismo vive profondi cambiamenti, dove sempre di più ci si muove sull’onda del turismo sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che sociale. Per questo motivo si è voluto sviluppare uno studio di fattibilità per l‘apertura di un Albergo Diffuso in Val d’Intelvi nel borgo di Pigra. Per la realizzazione sono state ristrutturate tre case di mia proprietà, dalle quali sono state ricavate camere e appartamenti atte ad ospitare gli ospiti. Per la parte ricettiva e di ristorazione si è istituita una collaborazione con il Circolo Sociale di Pigra. Inizialmente si è analizzato il territorio ed il mercato, mentre nella fase operativa si è sviluppato il servizio alberghiero e la ristrutturazione. Infine, la parte finanziaria ha attestato la fattibilità del progetto. 

Dario
Piritore
2022

N. rif.

Ferraris

Bar su comanda - un progetto di Don Lino

Il servizio di “Personal Chef”, cuoco a domicilio, ha seguito in Ticino uno sviluppo molto consistente negli ultimi anni, mentre quello del “Personal Bartender” è ancora poco conosciuto.
Questa tesi tratta la seconda tematica per dimostrare che anche sul nostro territorio un servizio di american bar personalizzato e su chiamata non solo funzionerà ma seguirà la stessa tendenza che sta seguendo il servizio del cuoco a domicilio.
Il lavoro dapprima studia i modelli di alcuni specialisti del settore per poi passare ad una programmazione operativa e terminare con una previsione triennale del successo.
In questo progetto sviluppo la mia idea di servizio “Personal Bartender” creando di fatto un’azienda completa e pronta ad iniziare il proprio operato sul mercato ticinese.

Alessandro
Macoggi
2022

N. rif.

Gianora

Il valore aggiunto del Revenue Management

Oggigiorno massimizzare i profitti per il settore dell’ospitalità è diventato sempre più importante, in gergo alberghiero si traduce in applicare del Revenue Management.
Il B&B Cà San Matteo è il committente di questo lavoro, una struttura che dal 2018 sta avendo successo grazie alla loro qualità ed ospitalità. L’obiettivo è quello di creare un sistema di RM adatto alle loro caratteristiche, andando a rivedere i prezzi delle camere ed altri servizi.
La prima parte del progetto è puramente teorica, si va a capire che cosa è il tema in questione. In seguito c’è la fase operativa, ovvero la parte chiave di questo progetto, in cui si sviluppa un sistema di RM adatto alla realtà del committente. Infine si finisce con gli aspetti economici, andando a vedere ricavi e costi.

Serena
Lo Stuto
2022

N. rif.

Cadenazzi

SELO, software di digitalizzazione dei processi di lavoro nell'inventario del settore food and beverage

Il sistema informatico Hoxell per la digitalizzazione dei flussi di lavoro è già diffuso, ma ancora esiste margine di miglioramento a livello di processi. Questo progetto va ad analizzare cosa è presente nel prodotto e dove si potrebbe ottimizzare. L’idea è quella di integrare la gestione automatizzata dell’inventario creata per il prodotto di Hoxell. Per poter concludere questo progetto ho analizzato alcuni dei pacchetti esistenti ed il lavoro effettuato analogicamente e ho cercato di migliorare i flussi di lavoro per quanto riguarda la gestione dello stock; il progetto si concentra sull’inventario del settore Food and Beverage in quanto dai dati raccolti sono stati i più richiesti. Il software Selo, andrebbe ad automatizzare tutto il lavoro di gestione del magazzino.

Giovanna
Bognuda
2022

N. rif.

Airoldi

Strategia di marketing di un'antica osteria di paese ristrutturata con alloggio

Questo lavoro di diploma sviluppa una strategia di marketing per promuovere la prossima apertura di una vecchia Osteria di paese ristrutturata con alloggio, l’Osteria Centrale di Cugnasco. L’obiettivo del lavoro è quello di dar visibilità alla struttura e analizzare il processo di acquisizione di una potenziale clientela tramite la vendita di servizi personalizzati.
La strategia di marketing punta a valorizzare le particolarità di questa struttura, come gli arredi d’epoca e in generale l’attenzione al mantenimento dell’atmosfera famigliare.
Operativamente, si è puntato sui canali di distribuzione Booking e Airbnb per ampliare le opportunità di diffusione della struttura. Si è inoltre sviluppata una strategia di comunicazione per gestire l’interazione con i clienti.

Alba
Viglianti
2022

N. rif.

Buchmann

Gudo diffuso - Gestione di un albergo diffuso a Gudo

Il progetto parte dal desiderio di dare una nuova vita ad una serie di rustici quasi abbandonati nel paese di Gudo, quartiere di Bellinzona, Svizzera. Per mantenere la storia di queste strutture, nasce l’idea di trasformarle in un “albergo diffuso” – un concetto unico e assente nella zona, che offre un servizio di ospitalità in rustici differenti. La gestione di Gudo Diffuso è il punto centrale del progetto. A questo scopo è stata analizzata il territorio con l’attuale offerta d’ospitalità, includendo pernottamenti, target di clientela e domanda. La fase operativa include una descrizione dettagliata di Gudo Diffuso che spazia dalla descrizione dell’offerta fino alla strategia di marketing. Infine, con una fase finanziaria, si sono considerati gli investimenti necessari.

Alessia
Tagli
2022

N. rif.

Gilberto Fioroni

Dietro a quel sorso…

In questo progetto si studia l’apertura di un caffè nella zona universitaria di Lugano con l'obiettivo di unire la ristorazione all'aspetto creativo.
Dietro a quel sorso, oltre a donare agli studenti un posto d’incontro, offre la possibilità ai talenti ticinesi di esporre le proprie opere. La ristorazione, i corsi e i vernissage sono il cuore del locale e le caratteristiche che lo differenziano dall’attuale offerta della zona.
Il lavoro di diploma comincia con un'analisi della concorrenza e della situazione attuale nella zona circostante, per passare poi alla fase operativa, in cui si approfondiscono i dettagli dell’offerta e viene proposto un questionario per verificare l’interesse dei potenziali clienti. La parte finanziaria comprende tre casi di previsione, most likely, best e worst, su tre anni.

Rikard
Prenqi
2022

N. rif.

Varetta

Integrazione di sistemi domotici in una struttura alberghiera

Il mercato della domotica sta crescendo in modo esponenziale, e negli ultimi anni il mercato svizzero si è espanso enormemente. 'Introduzione dei sistemi domotici' vuole proporre la domotica agli alberghi in modo che possano migliorare la gestione dell'energia, la funzionalità degli apparecchi elettronici e l'esperienza degli ospiti dalla prenotazione al check-out. Inoltre, crea un progetto pilota all'Hotel Unione di Bellinzona per testare l'hardware e il software e per servire da dimostrazione per altri hotel interessati a investire in questa tecnologia. Grazie al progetto più ampio e al programma pilota, gli albergatori interessati avranno un quadro chiaro dei costi e dei benefici.

Marco
Porta
2022

N. rif.

Airoldi

Nuove forme di ospitalità - Glamping Alpino

Questo lavoro di diploma vuole proporre nuove forme di ospitalità che possono essere implementate, in particolar modo nelle regioni alpine, generando sia reddito che sviluppo. Queste forme di ospitalità, laddove già attuate, contribuiscono a rallentare fenomeni come l'abbandono e lo spopolamento di regioni negativamente colpite dalla globalizzazione. La tesi è divisa in due parti: nella prima parte vengono analizzate le nuove forme di ospitalità. Nella seconda parte si delinea uno studio di fattibilità per la creazione di un business glamping. Questo glamping si costituisce in  moduli prefabbricati a Palagnedra, nel comune di Centovalli.

Simone
Paganotti
2022

N. rif.

Gianora

Questo progetto presenta uno studio di fattibilità per l'aggiunta di nuovi servizi ad un hotel esistente, lo Chalet Stella Alpina a Bedretto. La particolarità del nuovo progetto è di ricreare un luogo per gli ospiti dove dedicarsi alle pratiche olistiche e rilassarsi grazie alle attività di benessere proposte.
Partendo da un esame della Valle Bedretto e dei suoi dintorni, la tesi passa poi all'analisi dell'offerta attuale e della concorrenza. La fase operativa comprende la spiegazione del "perché" un potenziale cliente dovrebbe scegliere questo hotel piuttosto che un altro e i nuovi servizi e pacchetti che verranno aggiunti. La parte finanziaria comprende una previsione dei ricavi per i prossimi cinque anni.

Nicla
Meletta
2022

N. rif.

Fioroni

Il Visconte wine bar - Studio di fattibilità per l'apertura di un wine bar a Locarno

Questo lavoro di diploma è uno studio di fattibilità per l’apertura di un wine bar a Locarno, località che ad oggi non presenta una vasta offerta di questo genere. L’obiettivo principale dell’attività è quello di proporre ai clienti prodotti differenziati da quelli già presenti sul mercato, offrendo loro vini locali e internazionali e pietanze fresche. Il lavoro inizia con una fase di analisi del territorio, della concorrenza diretta ed indiretta e del pubblico obiettivo. La fase operativa, in seguito, descrive la struttura de Il Visconte, l’offerta enogastronomica, e le possibilità che offre il locale, come l’organizzazione di eventi privati e di degustazioni personalizzate. Infine è presente la fase finanziaria, che dimostra le quattro possibili varianti dei ricavi del wine bar. 

Luca
Magnaghi
2022

N. rif.

De Stefanis

Cascina Magna Zinasco - Studio di fattibilità per l'apertura di un agriturismo a Zinasco

Il mio lavoro di diploma si basa sulla progettazione di un agriturismo su dei terreni a Zinasco (Italia) appartenenti da decenni alla mia famiglia. Spinto dal luogo ideale per la creazione di un agriturismo, il promettente sviluppo del turismo nella regione e il crescente interesse generale verso strutture alternative. Ho iniziato con una fase di analisi, in cui ho esaminato: il territorio, la concorrenza e il target di clientela. Sono passato poi alla fase strategica, in cui ho sviluppato il prodotto, la strategia marketing e la fase finanziaria previsionale dei primi tre anni di vita.
Con questo lavoro dimostro che un agriturismo a Zinasco potrebbe essere un’attività
che nasce con delle buone basi se gestita con una apertura annuale.

Luigi
Grana
2022

N. rif.

Airoldi

Gestione del mix prezzo in albergo

Questo lavoro di approfondimento ha come scopo principale l’analisi delle differenti modalità su come attribuire e gestire il prezzo in un albergo, presentando due alternative nell’applicazione del Revenue Management, una disciplina che si occupa di stabilire parametri per l’elaborazione del prezzo in relazione alla domanda presunta. Il lavoro pone attenzione su due tipologie di strutture: quelle che hanno la possibilità di affidare tutta la gestione dei prezzi a collaboratori interni e quelle che collaborano con aziende esterne incaricate. Il lavoro vuole confrontare queste due metodologie e dare delle chiavi informative per stabilire quale delle due è ottimale, in funzione della struttura.

Mirko
Aquilino
2021

N. rif.

Letizia Gianora

Il futuro é modulabile

Il turismo del futuro è alla ricerca del lusso ambientalmente sostenibile a stretto contatto con la natura. Le analisi svolte dimostrano che ad oggi in Ticino non esistono strutture ricettive capaci di soddisfare appieno tali bisogni. Il lavoro propone la progettazione di una struttura modulabile che rispecchi le esigenze dei trend futuri. Dopo l'analisi della situazione competitiva attuale, si decide di adottare una strategia di posizionamento blue ocean per aprire un nuovo spazio di mercato, la logica aziendale e le scelte strategiche vengono riassunte e sfociano in un modello di business innovativo. La pianificazione economico-finanziaria svolta su un orizzonte temporale di cinque anni dimostra la fattibilità   del progetto in termini di risorse e la sua convenienza a livello finanziario.

Pamela
Barelli
2021

N. rif.

Barbara Buchmann

Businessgram: come fare business su Instagram

Per rispondere al progresso tecnologico e alle esigenze della società   digitalizzata, sempre più attività   commerciali decidono di promuoversi tramite i social. Questa tesi studia a quali opzioni e esiti può condurre, per un'attività   gastronomica, operare in modo dinamico e costante su Instagram, la piattaforma visiva per eccellenza. L'analisi delle peculiarità   di Instagram e di come un food blogger esegue il proprio lavoro, ha portato a risultati interessanti da cogliere per un'attività   di ristorazione che vuole promuovere il proprio business sulla piattaforma. Lavorare attivamente su Instagram permette di creare un rapporto di fiducia con i seguaci e di tenerli aggiornati in tempo reale sulle novità   allo scopo di fidelizzarli e convertili in clientela.

Marvin
Bezzola
2021

N. rif.

Marco Boggia

Tapas Gourmet & Cocktail Bar

Il lavoro presenta un piano d'apertura di un ristorante a Locarno, secondo un nuovo concetto di ristorazione ancora poco conosciuto, ovvero quello di un'offerta di tapas gourmet. Nella fase analitica si analizza la regione in cui verrà   realizzato il progetto, si definiscono i target di clientela a cui ci si rivolge e i principali concorrenti. Nella fase operativa si descrive il locale, si sviluppa una proposta gastronomica ed infine vengono definiti gli obiettivi qualitativi e quantitativi da raggiungere a corto e lungo termine. Il piano finanziario sull'arco dei primi 3 anni di attività  , permette di dimostrare che il progetto è economicamente sostenibile.

Denis
Cabezas
2021

N. rif.

Giovanni Staub

Il mio ristorante

Il mio progetto prevede di verificare se c'è la fattibilità   dell'apertura di un ristorante di cucina spagnola a Locarno, in Piazza Grande. Dato che è un ristorante non presente nel territorio, mi sono concentrato nell'analizzare la popolazione locale e nel costo merci, vista la difficoltà   nel reperire prodotti di origine spagnola. Il mio lavoro viene suddiviso in 3 fasi ben distinte, la prima è quella analitica, dove analizzerò gli abitanti del locarnese, la seconda fase tratta dei procedimenti operativi per capire come strutturare il ristorante e i collaboratori presenti, e nell'ultima parte analizzerò il progetto da un punto di vista finanziario per capire se c'è effettivamente la fattibilità   del progetto.

Giacomo
Di Dio Parlapoco
2021

N. rif.

Letizia Gianora

Sparkling Kitchen

Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare il mondo del delivery cosa offre al momento e come ottimizzare i processi per il funzionamento corretto di questo settore della gastronomia che al momento e uno dei modello di business con la crescita maggiore. Con questo lavoro si cerca anche di rispondere ad una domanda in costante crescita e rendere l'implementazione di un concetto di delivery all'avanguardia tagliato su misura per investitori, start-up o gestori già   presenti sul nostro territorio. Cercare di abbattere i costi di gestione per renderlo più attraente al consumatore finale ma anche al gestore stesso.

Nicolò
Ferrari
2021

N. rif.

Marco Boggia

B&B Villa Ferrari. Trasformazione di una villa in un Bed and Breakfast a conduzione famigliare

Villa Ferrari, si basa sulla progettazione e l'analisi di fattibilità   di un Bed and Breakfast a conduzione famigliare a Luino, comune sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Il progetto prevede il riattamento di una villa con l'aggiunta di moduli abitativi prefabbricati nel giardino adiacente. La filosofia della struttura è quella di accogliere il cliente in modo semplice, genuino e con professionalità  , in un ambiente famigliare, tranquillo e circondato dalla natura. Il progetto prevede un'analisi iniziale turistica e del territorio e procede con una fase operativa e organizzativa della struttura. Per concludere un'analisi finanziaria attesta la realizzazione del progetto.

Giacomo
Foglia
2021

N. rif.

Stefano Airoldi

Eco Food Delivery

Il lavoro presenta la progettazione di un servizio di consegna di cibo a domicilio sensibilizzato all'ecologia. Nella fase analitica si analizza la regione in cui verrà   realizzato il progetto, si definiscono I target di clientela a cui si rivolge e I principali concorrenti. Nella sezione marketing si descrive la parte più importante del progetto, ovvero il prodotto con le relative caratteristiche ed infine vengono definiti gli obiettivi qualitativi e quantitativi. Il piano finanziario sull'arco di cinque anni, dimostra la fattibilità   del progetto.

Renzo
Rainone
2021

N. rif.

Jacopo Soldini

Brunch in the Castle

Open Castle è un evento vuole essere una nuova offerta sul mercato delle manifestazioni e open air, con un concept unico nel mercato svizzero dove si vuole integrare diversi tipi di target all'evento, grazie all'interesse del pubblico riguardo a workshop ed attività   a tema e grazie alla celebrazione musicale sull'arco dei due giorni. Questo progetto si predilige l'obbiettivo di analizzare l'offerta sul mercato degli eventi in Svizzera e Ticino ed il sul suo potenziale, riportando tutti i processi e permessi necessari per la realizzazione di questo tipo di manifestazione, che è stata concepita per essere realizzata in una location che è sito patrimonio UNESCO il Castelgrande di Bellinzona, ciò gli permette di godere a prescindere di una certa attenzione essendo conosciuto anche fuori cantone.

Amanda
Silva Pinheiro
2021

N. rif.

Gilberto Fioroni

RIFUGIO DELL'APLE ROTONDO, UN PICCOLO PARADISO TRA LE MONTAGNE

Partendo dalle fondamenta dell'alpe Rotondo, situato in una valle adiacente alla valle di Blenio, usato nel XVIII secolo, costruire un rifugio alpino funzionale sia d'inverno che anche d'estate. Visto che è già   stata fatta la domanda di costruzione, io mi sono concentrata sull'aspetto di gestione, ristorazione e costi/ricavi del rifugio.

Nicholas
Aiuppa
2021

N. rif.

Adriano Varetta

Ecosostenibilità   ed innovazione: un nuovo concetto ristorativo.

Questo lavoro di diploma si pone l'obbiettivo di sviluppare un concetto ristorativo innovativo che possa far fronte all'enorme crisi causata dalla pandemia COVID-19. L'idea è quella di sviluppare un concept ristorativo basato sulla sostenibilità  , sulla valorizzazione del territorio e su ciò che piccoli produttori ed artigiani offrono e producono. Una ristorazione attenta e coscienziosa nei confronti della natura che si adegua ai cambiamenti e alle tendenze che negli anni si sviluppano stravolgendo la ristorazione tradizionale. L'ideologia alla base del progetto deriva dalla mia personale visione che ho del mondo ristorativo e in questo lavoro si sviluppa toccando temi importanti e fornendo al lettore soluzioni e dati specifici che portano infine ad un'analisi finanziaria per verificarne la fattibilità  .

Matteo
Astorino
2021

N. rif.

Gilberto Fioroni

Strategie ed idee per il Ristorante-pizzeria Da Renato

Il progetto che ho elaborato si basa su di un'analisi del Ristorante-Pizzeria Da Renato a Magliaso, a seguito di quest'analisi dettagliata della struttura, ho formulato un piano di sviluppo con delle implementazioni specifiche che hanno l'obiettivo di migliorare il risultato e l'immagine aziendale. Le misure che intendo implementare sono una rassegna di cucina Calabrese e alternativa alla consegna a domicilio interna. Tramite questo progetto intendo portare delle novità   all'interno della struttura, cosa non semplice considerando i 25 anni di attività  , novità   che dimostrino cura e senso d'appartenenza. Tramite queste misure e approfondimenti desidero migliorare il risultato aziendale salvaguardandone le origini e le caratteristiche storiche del locale.

Lynn
Baccaglio
2021

N. rif.

Barbara Buchmann

Nihon Festival. Una giornata all'insegna del Giappone

Il mio lavoro di diploma si basa sull'organizzazione del Nihon Festival, un evento sulla cultura giapponese presso il PalaCinema di Locarno. Il progetto intende avvicinare gli ospiti alla cultura giapponese attraverso attività   come la cerimonia del te, la degustazione di sake e molto alto; la sera è invece prevista una cena di degustazione cucinata dallo chef giapponese Takuro Amano con accompagnata di musica e balli eseguiti da animatori giapponesi. Insieme ai dettagli dell'evento stesso e alle partnership necessarie per il suo successo, la tesi include un'analisi della concorrenza e una strategia di marketing e comunicazione. La sezione finale di analisi finanziaria del documento indica che l'evento avrebbe già   realizzato un profitto nel suo primo anno di attività .

Gaia
Bettoni
2021

N. rif.

Marco Boggia

La Farfalla B&B

Questo lavoro di diploma si basa sull' espansione e il riposizionamento sul mercato del piccolo B&B La Crisalide sito nella regione del Mendrisiotto, a Meride. La struttura verrà   rilevata, dato che i proprietari attuali andranno in pensione, per poi essere ristrutturata. Verranno aggiunti due appartamenti, per un totale di cinque. Attualmente il B&B offre soggiorni terapeutici-spirituali e psicologici. Il nuovo concept offerto sarà   un'immersione nella natura e il contatto con il territorio, il tutto a ridotto impatto ambientale. Il lavoro è stato svolto grazie ai dati forniti dai proprietari e a lavori di ricerca dati svolti in rete. Il lavoro si conclude con la presentazione di un piano economico proiettato sui primi tre anni di attività   della struttura che garantirà   degli utili.

Céline
Brugnoli
2021

N. rif.

Charles Barras

Domus Lusanigh - il Bike Hotel automatizzato di Carasso

Il lavoro di diploma consiste in uno studio di fattibilità   riguardante l'apertura di un Bike Hotel automatizzato a Carasso, attualmente in via di costruzione da parte della Fondazione per l'inclusione. L'obiettivo del lavoro è capire se il target cicloturisti sia abbastanza ampio e se la gestione dell'albergo permette di fornire anche i fondi necessari per supportare finanziariamente l'associazione per l'inclusione andicap ticino. Per arrivare alla conclusione è stata condotta una ricerca di informazioni sul mercato di riferimento e uno studio finanziario dell'albergo, partendo dai dati forniti dal committente. Il risultato ottenuto è che il progetto è realizzabile in quanto l'attività   permette di conseguire un utile e il potenziale di clientela è elevato.

Fabio
Galassi
2021

N. rif.

Charles Barras

Un albergo-scuola per la SSSAT

Lo studio svolto presenta il concetto dell'Albergo Scuola, una struttura in dotazione alla Sssat per una più completa formazione pratica degli studenti/delle studentesse. L'analisi del sistema formativo nel campo alberghiero permette di ipotizzare una evoluzione dei programmi d'insegnamento e del percorso di studi in SSAT, l'analisi degli aspetti strutturali permette di illustrare gli argomenti fondamentali che un nuovo progetto alberghiero deve approfondire. Il progetto offre quindi una visione moderna in cui si presta grande attenzione agli aspetti formativi e alla sostenibilità  , sia nella realizzazione che nella gestione della nuova struttura alberghiera.

Lorenzo
Iadicola
2021

N. rif.

Stefano Airoldi

Nuovo Comis Caffe

Il mio lavoro di diploma consiste nel prendere un piccolo bar situato nel centro città   di Lugano, Svizzera, a pochi metri dallo storico quartiere Maghetti, e creare un nuovo concept. Il nuovo bar si chiama Aroma. L'obiettivo è di sviluppare una reputazione di specialista, grazie a una vasta tipologia di caffè di qualità   proveniente da tutto il mondo. Per renderlo possibile ho innanzitutto svolto un'analisi del mercato e del territorio. In seguito ho realizzato la fase operativa, dove viene descritto il prodotto e tutto il necessario per renderlo tale, prefissandomi degli obiettivi da raggiungere e come raggiungerli. In seguito ho fatto una previsione dei costi/ricavi su un tempo di 3 anni, che conferma la fattibilità   del progetto, in quanto prevede un utile a partire già   dal primo anno.

Sandor Andrei
Laszlo
2021

N. rif.

Vito Valecce

BBQ all stars in franchising

Il lavoro di diploma che ho realizzato si basa sull'apertura di un Franchising a Lugano con l'obiettivo di proporre menu e piatti tipici della cucina americana. Il Lavoro si divide in diverse fasi, la prima è quella analitica in cui vengono analizzati i possibili concorrenti e il territorio del Luganese; la seconda fase è l'analisi strategica in cui ho analizzato e definito gli obiettivi e scelto la strategia di vendita. Infine, ho redatto una pianificazione finanziaria per valutare i costi e ricavi in modo da verificare la fattibilità   e concretezza del progetto realizzato Uno dei focus principali del lavoro è stato capire come importare il marchio nel territorio elvetico con tutte le annesse regolamentazioni del caso.

Luca
Lauricella
2021

N. rif.

Stefano Airoldi

The Train Burgers and Beer

Questo progetto tratta la realizzazione di un ristorante a tema ferroviario dove il servizio al tavolo sarà   effettuato da treni in modellismo. L'obiettivo principale è di portare il primo ristorante di questo genere in Ticino con l'intento di diventare un ristorante iconico che rispecchi l'efficienza ferroviaria Svizzera. Tramite una fase analitica si è analizzato il mercato presente a Lugano per poi proseguire con una fase operativa dove vengono prefissati degli obiettivi da raggiungere e la descrizione del prodotto offerto. Infine, dopo una strategia di marketing e una previsione dei costi/ricavi sono arrivato alla conclusione che il progetto può essere realizzato.

Gianluca
Meucci
2021

N. rif.

Stefano Airoldi

Un nuovo volto per l'Agriturismo Regusci

Nel seguente progetto mi sono dedicato a modificare la struttura e l'offerta dell'Agriturismo Regusci, a Camorino, IN Svizzera. L'obiettivo di questo progetto è quello di implementare una nuova opportunità   di vendita per la struttura per attrarre un target più ampio. Per raggiungere questo obiettivo ho analizzato l'offerta attuale e ne ho modificato i contenuti. Ho definito gli obiettivi qualitativi e quantitativi ho redatto un piano finanziario ed ho pianificato la ristrutturazione delle camere, che aumenterebbe il comfort e la soddisfazione dei futuri clienti. Infine ho esaminato e suggerito la possibilità   di aggiungere alla proposta attuale una fattoria didattica per rendere unico il progetto.

Marta
Unes
2021

N. rif.

Jacopo Soldini

La Terrazza Louge Sushi, Bellinzona

Il progetto prevede l'apertura di un ristorante sushi che offre un servizio di vendita di take-away e delivery durante tutto l'anno. La struttura si trova all'interno del Bagno pubblico di Bellinzona, quindi i clienti hanno la possibilità   di mangiare nel ristorante solo nei mesi più caldi. Il punto forte di questa struttura, oltre la qualità   dei prodotti, è la terrazza. La clientela viene attirata grazie alla possibilità   di gustarsi il sushi con abbinati cocktail o vini, musica in bella compagnia e all'aperto. Si tratta di una tendenza molto presente negli ultimi anni nel settore della ristorazione, l'abbinamento di sushi e lounge attira sempre più clientela con il passare del tempo. Nella prima parte del lavoro è presente tutta la parte operativa di questo progetto e nella second parte la fase finanziaria, suddivisa in calcolo dell'investimento iniziale e costi e ricavi generati dal ristorante.

Stephanie
Zucconi
2021

N. rif.

Jacopo Soldini

NUOVA GESTIONE DEL RISTORANTE EMDEN, LA PERLA DEL LAGO MAGGIORE

Questo lavoro di diploma sviluppa un nuovo concetto gastronomico per il ristorante Emden delle Isole di Brissago in Ticino, Svizzera, con lo scopo di aumentare l'attrattività   di questo fantastico luogo. Dopo aver completato la fase analitica, è stata sviluppata una parte operativa che comprende tutti i processi per una nuova gestione di ristorazione: si è trattato in particolar modo i diversi aspetti del marketing mix, partendo dalla presentazione e dallo sviluppo del prodotto stesso, e passando alla definizione del prezzo, l'elaborazione della distribuzione e la promozione del prodotto. Il progetto include un piano finanziario triennale, che prevede un utile entro il terzo anno, e conclude con alcuni obiettivi qualitativi e quantitativi che saranno verificati entro il primo anno di attività  .

Simone
Acampora
2020

N. rif.

Marco Boggia

Apertura Villa President a Sorrento

La tesi riguarda un progetto di trasformazione di un'antica villa situata nella Costiera Sorrentina, in una struttura alberghiera. Attualmente la villa (storicamente conosciuta come Villa Sacco) è in cattive condizioni e necessita di una ristrutturazione completa con investimenti che saranno forniti con l'aiuto di mio padre e di un prestito bancario. La tesi inizia con un'analisi del contesto locale per il tempo libero e l'alloggio, con particolare attenzione al profilo degli ospiti che visitano la Costiera. Per restringere la mia analisi, ho individuato cinque hotel di lusso a Sorrento. Lo studio di tali hotel è alla base di una approfondita analisi per definire il miglior posizionamento di Villa Sacco come nuova struttura di lusso (che sarà   rinominata Villa President). La tesi comprende una descrizione approfondita del piano di ristrutturazione di Villa Sacco, tenendo conto dell'investimento iniziale e dei futuri flussi di cassa. L'obiettivo principale della tesi è quello di delineare un posizionamento sostenibile di Villa Sacco nell'arena altamente competitiva della Costiera Sorrentina.

Nadine
Antonini
2020

N. rif.

Vito Valecce

Lido di Caslano - Un angolo di paradiso

La scelta del tema per il mio lavoro di diploma è nata dal mio desiderio di portare l'innovazione in un luogo dove mi sento a casa, dove sono cresciuto, e che porto nel cuore. Il lido di Caslano è un bagno è un luogo che vanta di molte potenzialità   che però non vengono sfruttate appieno. Durante gli ultimi anni di attività   ho avuto la possibilità   di studiarlo bene in tutti i suoi dettagli, trovando cose che mi piacevano e altre che avrei voluto cambiare. Per questo motivo mi sono prefissata degli obiettivi importanti: ristrutturazione e innovazione. Una fase analitica mi permetterà   di capire come e quali cambiamenti posso apportare. Queste analisi mi porteranno a trarre conclusioni per sviluppare la fase operativa.

Elisa
Argenta
2020

N. rif.

Adriano Varetta

Officina del gusto: un tocco d'arte in più

Il mio lavoro di diploma si basa su un progetto di miglioramento dell'Officina del gusto, un'agenzia di servizi catering specializzata nella combinazione di arte e cucina vegetariana/vegana. Il progetto cerca di far emergere i suoi punti deboli e di portare delle proposte di miglioramento. Dall'analisi svolta inizialmente è risultato che l'azienda riscontra difficoltà   nell'organizzazione generale di un servizio catering, nella comunicazione e nella gestione delle risorse umane. Per la risoluzione ai problemi riscontrati sono state create delle checklist, delle descrizioni di processi di lavoro e delle nuove strategie di comunicazione. Attuando le nuove misure proposte per la realizzazione dei prossimi servizi catering sarà   possibile verificare l'efficienza del lavoro svolto.

Luca
Birra
2020

N. rif.

Jacopo Soldini

Studio di fattibilità   per l'apertura del ristorante Al mercato a Locarno

Il progetto consiste nello studio di fattibilità   dell'apertura di un ristorante all'interno di una struttura ormai chiusa da anni nei pressi della stazione di Locarno. Verrà   offerto un servizio di ristorazione rapida ma di qualità   incentrato sulla cucina mediterranea e specializzato in pasta e pizza. Il lavoro inizia con la descrizione del prodotto, della filosofia dell'attività   e degli obiettivi. La parte analitica analizza la concorrenza, l'offerta e il pubblico obiettivo. La parte operativa comprende un'analisi della struttura nelle condizioni attuali e la progettazione della ristrutturazione, così come l'organizzazione degli spazi di lavoro, delle risorse umane e della strategia di comunicazione. Vengono poi proposti degli strumenti per la verifica del raggiungimento degli obiettivi.

Elia
Borla
2020

N. rif.

Stefano Airoldi

Complemento di una struttura alpina

Il mio lavoro di diploma si basa sulla creazione di due eventi nella capanna del Monte Bar. Questi due eventi si svolgeranno in inverno, in quella parte dell'anno nel quale la capanna non riceve così tanti ospiti. Porterò due nuove tipologie di turismo quello del astroturismo e del team building. Nella parte analitica ho approfondito le conoscenze sulle capanne alpine ticinesi, il loro pubblico di riferimento e la parte legislativa. Mentre nella parte operativa andrò a sviluppare questi due progetti e ne verificherò la loro fattibilità  .

Ludovico
Brunner
2020

N. rif.

Jacopo Soldini

721.800-106.610, le coordinate per una nuova gestione

Questo lavoro di diploma è un piano gestionale volto a dimostrare che la capanna Monte Bar può essere redditizia sia per l'azienda proprietaria (CAS) che per il guardiano, se gestita come un albergo alpino piuttosto che come una tradizionale capanna alpina. Sulla base di un'importante prima fase di ricerca, che analizza la situazione attuale e passata della capanna, vengono individuati gli investimenti necessari per modificare e ampliare i prodotti e i servizi offerti. Quest'ultimi, che saranno sostenibili sia dal punto di vista ecologico che sociale, vengono poi sviluppati nel dettaglio, proponendo una strategia gestionale che ne permette l'attuazione. Tutto ciò è supportato da un piano finanziario che rende le proposte operative concrete e realizzabili.

Beatrice
Capoferri
2020

N. rif.

Jacopo Soldini

Natural Business- apertura di un club per eventi

Il progetto consiste nello sviluppo di un club privato incentrato sulla natura all'interno di una masseria situata a Novazzano. Il club è accessibile solo agli associati, offre delle sale per eventi business e matrimoni, e dei servizi ristorativi. Per verificare la fattibilità   del progetto è necessaria una di fase di analisi, in cui si analizza l'evoluzione della domanda, il pubblico obbiettivo e la concorrenza. In seguito una fase operativa dove avviene lo sviluppo dell'idea e infine si definiscono tutti i costi e ricavi. Questi processi dimostrano che le peculiarità   dell'edificio immerso nel verde tra campi e vigneti, il design innovativo delle sale e un menu locale sostenibile sono i punti forti del club privato Natural Business.

Angelica
Cavadini
2020

N. rif.

Stefano Airoldi

Gastro Fashion Soirée

L'arte della gastronomia si sposa con la moda per una magica serata di Gala. Il lavoro di diploma che ho redatto progetta l'organizzazione di una serata di gala. Partendo dal format della Soirée di Chiasso sono arrivata alla creazione di un evento che possa far vivere un'esperienza visiva e sensoriale agli ospiti. I protagonisti principali della serata saranno un menù con sapori raffinati e coinvolgenti che al termine del pasto prenderanno vita sulla passerella della Gastro Fashion Soirée, ricordandone l'aspetto e i colori. Quello che desidero dimostrare con questo progetto oltre alla realizzazione dell'evento è la fattibilità   di creare un'azienda specializzata in eventi che riguardano la moda.

Celine
Cengia
2020

N. rif.

Laura Baranzini

Rilancio del tea room Monica a Breganzona

Questo lavoro di diploma si concentra sul rilancio di un piccolo Tea Room nel nucleo di Breganzona, un quartiere di Lugano. Questo progetto parte dall'intenzione di creare un locale tranquillo e famigliare in cui potersi rilassare sorseggiando un tè o un caffè. Mi piacerebbe inoltre creare una libreria a muro, mettendo libri usati a disposizione dei clienti. I miei obiettivi principali sono di migliorare l'aspetto estetico del locale, incrementare la clientela e renderlo un punto di ritrovo dove la gente si senta a suo agio, proprio come a casa. Mi sono occupata di fare una ricerca della regione e della concorrenza, capire il target della clientela per poi sviluppare il progetto di ristrutturazione dell'interno e sviluppare un piano di marketing mirato ai bisogni del locale e dei clienti.

Nadia
Cesalli
2020

N. rif.

Tiziano Orrù

Restòa scuola

Restò a scuola. Questo lavoro di diploma tratta il ristorante scolastico RESTà ’. A seguito di uno studio della situazione attuale ho voluto apportare quattro modifiche al servizio base cosi da migliorarlo. A rendere più attrattivo il prodotto saranno principalmente un'applicazione? per smartphone più funzionale, l'inserimento del lettore di carte di credito? e i progetti di Restaway ovvero il sistema di take away e l'inserimento di tavoli esterni. Le migliorie che voglio apportare permetteranno un maggior afflusso di clientela ed un servizio migliore.

Sheyla
Chaalal
2020

N. rif.

Tiziano Orrù

Trenino Gastronomico

Questo progetto si basa sulla creazione di un ristorante gastronomico a bordo del trenino che porta al Monte Generoso. L'idea principale è quella di sfruttare il treno quando non è in uso, promuovere prodotti locali e far vivere agli ospiti un'esperienza unica nel suo genere. La fase iniziale della tesi è analitica, ed esamina i dati demografici del turismo in Ticino al fine di determinare il pubblico obiettivo, oltre a esaminare le opportunità   e i limiti del treno. La seconda parte è la parte operativa, che si concentra sui necessari lavori di ristrutturazione del treno, e descrive anche l'organizzazione di una serata gastronomica modello. La parte finale della tesi delinea un piano finanziario, che in combinazione con l'unicità   del progetto, indica che l'idea è fattibile e preziosa per la futura offerta turistica Ticinese.

Rebecca
Clemente
2020

N. rif.

Stefano Airoldi

TR3VOR'S Pop Up Restaurant

Il mio lavoro di diploma è rivolto all'apertura di un ristorante Pop Up con il marchio TR3VOR, con l'obiettivo di portare una nuova tipologia di ristorazione in Ticino: questa consiste nel non avere una location fissa, spostando il ristorante in luoghi differenti. Il ristorante ha la particolarità   di essere all'interno di container ristrutturato. La location scelta di volta in volta è sempre vicino a boschi o in mezzo alla natura. Il ristorante offre un menu di undici portate con degustazione di vino, utilizzando unicamente prodotti locali, biologici, a Km0 o autoprodotti, scegliendo unicamente piccoli/medi produttori locali. L'obiettivo del ristorante è quello di offrire un'esperienza unica ed indimenticabile ad ogni cliente.

Edelena
Fazliu
2020

N. rif.

Stefano Airoldi

Organizzazione eventi a tema con attività   F&B

Il mio lavoro di diploma si basa sull'organizzazione di un evento in tema Giapponese chiamato Japan Workshop. All'interno di questo evento ci saranno diverse attività   di workshop e uno snack bar che offre variate pietanze Giapponesi. Una volta svolta l'analisi del mercato, stabilito il mio pubblico obiettivo e analizzato altre manifestazioni simile alla mia, sono passata allo step successivo ovvero la fase operativa dove si è sviluppato la progettazione del prodotto con le varie fasi del marketing mix: prodotto, prezzo, distribuzione e promozione. Successivamente è stato fatto un piano finanziato: conto economico. L'obiettivo del mio progetto è quello di ampliare le conoscenze della cultura Giapponese in Ticino e creare un ritrovo per tutti gli appassionati di questa cultura.

Lorena
Fontana
2020

N. rif.

Jacopo Soldini

L'ora dal té - Tea Room

Il mio lavoro di diploma si concentra sulla trasformazione di uno studio di architettura che si trova ad Osogna in Tea RoomL'ora dal tè. Il locale offrirà   principalmente tè, caffè e cioccolata sfusi ma anche pietanze salate e dolci. L'arredamento è pensato per incoraggiare la condivisione e il benessere. La stesura del progetto è avvenuta in tre fasi ben distinte: la fase di analisi, cioè la ricerca del pubblico obiettivo e l'analisi della concorrenza; la fase di progettazione, quindi la definizione del progetto e descrizione della struttura; ed infine la fase finanziaria conferma che L'ora dal tè è fattibile.

Larissa
Galvanone
2020

N. rif.

Tiziano Orrù

Apero all'Orto - Progetto di riqualifica del parco del Tassino

Apero all'Orto prevede la realizzazione del primo orto urbano in Ticino abbinato ad un bar con offerta di soli prodotti locali e, con la possibilità   di fare aperitivo fai da te portando il proprio cibo da casa. Lo scopo è quello di creare un luogo di ritrovo a stretto contatto con la natura, accessibile a tutte le tasche ed interamente concepito per una gestione sostenibile. Partendo dalla fase di analisi in cui ho fatto diverse interviste, ho in seguito sviluppato e descritto il progetto nel dettaglio, terminando poi con il piano finanziario preventivo. Con il mio lavoro di diploma voglio dimostrare le risorse che offrono i parchi di città  , il potenziale di un orto urbano e gli effetti positivi che il contatto con la natura ha sulle persone.

Nathan
Grignola
2020

N. rif.

Charles Barras

Ripertura dell'arena di Mendrisio

Il progetto consiste nella riapertura di un famoso locale storico a Mendrisio di nome Arena. Lo scopo è di svolgere uno studio di fattibilità   in modo da poter riaprire il locale e riportare il turismo notturno nella città  . Il lavoro inizia con l'analisi del passato della vecchio locale. Ho poi dedicato una parte alla spiegazione del nuovo concetto di Arena Club spiegando anche la nuova politica aziendale aggiungendo anche un piccolo servizio di ristorazione. Mi sono poi occupato di calcolare tutti i costi e stimare i ricavi che la discoteca potrebbe incassare nei prossimi 3 anni. Concludendo che nei primi due anni avrei una perdita d'esercizio, mentre dal terzo anno comincerei a guadagnare.

David
Guimaraes
2020

N. rif.

Stefano Airoldi

Sviluppo di un concetto alberghiero innovativo

Questo lavoro sviluppa un concetto alberghiero innovativo che consiste nel destinare al coworking alcune superfici già   esistenti all'interno di una struttura ricettiva. L'obiettivo è stimolare l'interesse degli alberghi per questo tipo di riconversione degli spazi. Questo modello è pensato per l'applicazione nella realtà   ticinese. Analizzando questo fenomeno si è constatato che il coworking è una realtà   presente in tutto il mondo come pure nelle principali città   svizzere. Nel Canton Ticino invece questo metodo di lavoro non è ancora molto presente ma ci si aspetta una crescita nei prossimi anni. Oltre all'analisi di questo trend, sono stati analizzati alcuni prodotti simili di successo, la concorrenza, il pubblico obbiettivo e gli aspetti legislativi da tenere in considerazione.

Nicla
Guntri
2020

N. rif.

Adriano Varetta

Agriturismo Ticc Zott

Il mio lavoro di diploma è uno studio di fattibilità   sull'apertura di un agriturismo sui monti di Mergoscia. Il progetto prevede la ristrutturazione della casa e della stalla appartenenti alla mia famiglia in alloggio e punto di ristoro. Dopo un'iniziale fase di analisi del contesto geografico, dei target e della concorrenza ho sviluppato il prodotto suddividendolo in alloggio, ristorazione e attività   di svago. Per completare lo studio ho in seguito analizzato la legislazione e definito il piano di marketing e il piano finanziario. Con questo studio ho voluto aggiornare il progetto già   commissionato nel 2008 ma mai realizzato e dimostrare che l'attività   sarebbe una buona diversificazione per l'azienda agricola di famiglia.

Raji
Hess
2020

N. rif.

Marco Boggia

Hotel Pachamama

Questo lavoro di diploma consiste nella realizzazione di un albergo sostenibile nella città   di Locarno. L'obbiettivo è stato quello di verificarne la fattibilità   a livello strutturale ed economico disegnandone il profilo inerente con l'ideologia sostenibile perseguita. La struttura prende vita grazie ai progressi fatti nel settore alberghiero nell'ambito della salvaguardia del nostro pianeta. Il documento esamina diverse tematiche, dall'analisi del territorio a quella sulla sostenibilità  , per poi definire dettagli architettonici e tipologia di arredamento, descrivendone gli spazi e la sinergia tra di essi, tutto ciò seguendo un'ideale di tutto rispetto: l'amore per la nostra terra. Infine una fase finanziaria che dimostra la fattibilità   dell'impresa a livello economico. Il tutto è stato possibile grazie a dati, calcolazioni e considerazioni fatte durante il progetto.

Viktoria
Kitanova
2020

N. rif.

Jenny De Stefanis

Bubu Events - Trasforma il tuo momento in un evento

Il progetto prevede lo sviluppo di un'azienda che si occupa dell'organizzazione degli eventi baby shower nel Canton Ticino. Durante la fase analitica, grazie ad una ricerca di mercato, è stato definito il target e la fattibilità   di questa tipologia di intrattenimento sul territorio ticinese. Successivamente, sono state sviluppate delle differenti tipologie di prodotto a seconda del numero degli invitati all'evento, dei loro budget e delle loro preferenze. Differenziando e rendendo flessibile il prodotto, si dimostra una sincera attenzione verso i clienti e i loro desideri, nonché uno spirito di apertura verso prodotti e servizi innovativi. Questo creerà   un prodotto concorrenziale e fornirà   le basi per una buona fidelizzazione. Bubu Events, insieme a te.

Davide
La Delfa
2020

N. rif.

Stefano Airoldi

Drink, learn & enjoy - video promotion for a winery

Il mio lavoro si basa sullo sviluppo di strategie di comunicazione attraverso dei supporti video, per un'azienda vitivinicola. Dopo aver analizzato il mercato del vino, le aziende sul territorio, e considerato il forte sviluppo nel mondo digitale, ho creato la pianificazione di una comunicazione video che possa aiutare l'azienda a far conoscere meglio il proprio assortimento, tenendo in considerazione il segmento più importante che comprende le aziende attive nel settore della ristorazione. Con questo lavoro dimostro che tramite una comunicazione innovativa si possano incrementare sia le vendite che la notorietà   dell'azienda.

Giulia
Malagutti
2020

N. rif.

Adriano Varetta

Smart Hotel Minusio in versione green

Il mio progetto consiste nell'aggiornare lo Smart Hotel Minusio per rendere il soggiorno degli ospiti il più ecologico possibile. Il lavoro inizia con una fase di analisi, focalizzata sul territorio, la domanda e l'offerta turistica, la concorrenza e le infrastrutture esistenti. La fase operativa che segue descrive tutte le modifiche che dovranno essere apportate per rendere l'hotel ecosostenibile, come il risparmio di energia e di emissioni di CO2 attraverso l'inserimento di un apparecchio per il sistema idrico, l'offerta di alimenti biologici, l'installazione di pannelli solari e di illuminazione a LED, l'utilizzo di prodotti ecologici per la pulizia e l'implementazione di sistemi di riciclaggio. Il progetto si conclude con un piano finanziario, che spiega costi e ricavi per i prossimi 3 anni.

Thomas
Manni
2020

N. rif.

Stefano Airoldi

MODULAR - Tropical Lounge Bar

Il mio progetto si concentra sullo sviluppo di un lounge bar tropicale sulla spiaggia di Phan Thiet in Vietnam. In quest'area geografica il mercato turistico è in forte aumento. Il bar è concepito principalmente come uno spazio di relax con vista mare, dove i viaggiatori e la gente del posto possono rilassarsi consumando bevande a ritmo di musica. Lo sviluppo di questo locale prevede un'analisi accurata del mercato, della domanda e dell'offerta attuale per poi sviluppare delle strategie nel marketing mix. Infine nella parte finale vengono approfonditi gli argomenti inerenti le risorse umane e il piano finanziario, mostrandone la capacità   di realizzare questo progetto.

Alex
Marsicovetere
2020

N. rif.

Laura Baranzini

Comunicazione e gestione reclami

Oggigiorno i reclami vengono sempre più collegati ad un'opportunità   di miglioramento e sempre meno ad una minaccia. Questo progetto nasce inizialmente tramite un lavoro di analisi e di ricerca sulla comunicazione e sulla gestione dei reclami, al fine di elaborare delle possibili linee guida per una migliore gestione di questi ultimi. Grazie a l'ottenimento di questi risultati, mi sono inseguito occupato di sviluppare un'analisi di fattibilità   riguardante lo sviluppo di corsi di formazione per i dipendenti, all'interno delle strutture alberghiere / ristorative ticinesi. L'obbiettivo dei corsi è quello di migliorare la situazione riguardante i reclami a livello ticinese e fidelizzare il cliente.

Alessia
Montemarano
2020

N. rif.

Gilberto Fioroni

Una zampa in vacanza

Molte persone, preferiscono portare il loro cane in vacanza con se, piuttosto che lasciarlo in pensioni per animali. Le strutture si stanno sviluppando sul lato dell'ospitalità   verso gli animali, sicuramente però ², in Ticino l'offerta è limitata. Il progetto è basato su un' albergo già   esistente, situato nel Luganese. Quello che voglio fare, è modificare l'offerta presente, ampliandola e differenziandola offrendo tutto il comfort necessario a questo tipo di clientela e i loro cani. Una volta analizzata la situazione attuale della struttura e di quello che la circonda, si passerà   alla parte operativa dove verranno messe nel dettaglio tutte le nuove proposte. Grazie a questi cambiamenti, non solo l'hotel acquisirà   più conoscenza e notorietà  , ma potrà   generare un guadagno.

Valerija
Moisejenko
2020

N. rif.

Charles Barras

Nove strategie di comunicazione e marketing per la ristrutturazione del hotel Dante di Lugano

La digitalizzazione riduce i costi operativi e di gestione creando efficienza interna in settori come quello dell'ospitalità  , dove la centralità   del cliente consente agli hotel di trarre dei vantaggi. Gli hotel che introducono software come Hoxell aumentano la loro competitività   in termini di qualità  , migliorano le valutazioni e il fatturato, il valore del loro marchio ne trae beneficio così come i profitti. La tesi si concentra su interviste con la direzione dell'hotel e il personale che utilizza il software, sull'esame dei software concorrenti, sui clienti target, sugli aspetti finanziari e sui punti di forza e di debolezza di Hoxell, spiegando come la comunicazione interna e un buon coordinamento aggiungono valore. La parte dei suggerimenti offre raccomandazioni per nuovi mercati al di là   dell'industria alberghiera, nuovi canali di distribuzione, strategie di marketing e adattamenti che potrebbero essere fatti ai singoli moduli per aumentare la soddisfazione del cliente e l'efficienza e il valore del marchio del prodotto Hoxell.

Lara
Mossi
2020

N. rif.

Jacopo Soldini

Il lato eco del divertimento

La tesi si basa sulla realizzazione di un progetto imprenditoriale, l'apertura di un'azienda chiamata Party cup, che opera nel settore dei bicchieri di plastica lavabili e riutilizzabili destinati agli eventi in Ticino e in Svizzera. Durante la fase di analisi, è stato attentamente esaminato il target di clientela, la concorrenza e la loro offerta, riuscendo così a sviluppare i prodotti e i servizi che rendono l'azienda competitiva. Con questo lavoro viene dimostrato il lato eco del divertimento grazie all'implementazione di soluzioni, elaborate su misura, per ogni tipologia di evento, che faranno la differenza nel preservare la natura.

Natasha
Mura
2020

N. rif.

Stefano Airoldi

Analisi di fattibilità   sull'apertura di un ristorante con un solo tavolo

Il mio progetto consiste in uno studio di fattibilità   sull'apertura di un ristorante con un solo tavolo in Ticino. Il tema nasce dalla voglia di creare un concetto di ristorazione unico ed innovativo. Attraverso un'analisi approfondita delle leggi, della popolazione e del mercato ho sviluppato il mio prodotto ponendomi degli obiettivi chiari mettendo a punto un piano finanziario e di marketing. Il ristorante offre un servizio personalizzato in uno spazio completamente privato, dal design di lusso. A livello gastronomico propone dei menu caratterizzati da una cucina internazionale. Il locale sarà   aperto solo la sera e servirà   un tavolo solo. Inoltre, la sala potrà   essere personalizzata a piacimento dal cliente e il personale lavorerà   durante il giorno per creare l'ambiente desiderato dall'ospite. Quest'ultimo sarà   il vero e unico protagonista del ristorante.

Francis Andreina
Rendon Sarmiento Gonzalez
2020

N. rif.

Jacopo Soldini

Café Society Bistrot- Lugano

Questo lavoro prevede l'apertura del Cafè Society, un locale dall'atmosfera retro nel centro di Lugano, che offre un servizio di ristorazione e di lounge bar in abbinamento a spettacoli live. Il cuore del progetto è rappresentato dallo sviluppo dell'idea, dalla descrizione degli spazi e dei servizi da offrire al cliente. Presenta inoltre un'analisi del territorio e della concorrenza effettuate per individuare il segmento di mercato in cui vuole posizionarsi questo concetto di ristorazione. Vengono illustrati i canali di comunicazione e distribuzione ideali per il marketing, definiti degli obiettivi e per finire viene stimata un'analisi finanziaria completa sui costi di esercizio ed i probabili ricavi. Questo progetto è realizzabile, ma richiede massima professionalità   per essere attuato.

Sara
Richina
2020

N. rif.

Jenny De Stefanis

Salute e benessere nella tranquillità   Corsa

Il mio lavoro di diploma si basa sulla realizzazione di una settimana in stile detox in Corsica presso hotel San Pellegrino. La potenzialità   di questo progetto è la sempre maggiore richiesta per questa tipologia di soggiorni e il clima ideale della regione Corsa. Esso è stato caratterizzato da una parte analitica contenente la raccolta delle informazioni sul territorio, il target di clientela come la concorrenza più meno diretta; di seguito nella fase strategica è stata sviluppata la strategia di marketing ed è stato concretizzato il prodotto seguito dal possibile conto economico. Da questo lavoro vado dunque a dimostrare la fattibilità   nella realizzazione di questa settimana all'insegna del benessere fisico e psicologico basandosi su una buona pianificazione e un'attenta ricerca nei bisogni dei nostri clienti.

Mirela
Salihovic
2020

N. rif.

Vito Valecce

Bar Collando

Il progetto consiste nello studio di fattibilità   per l'apertura di un bar musicale all'interno di un vecchio albergo davanti alla Stazione FFS di Mendrisio. Bar Collando è un music bar che vuole offrire un luogo nuovo e diverso in cui i giovani momò possano brindare in compagnia di amici e dove gli artisti ticinesi possano farsi conoscere. Il lavoro inizia con un'analisi della situazione attuale della struttura. Segue un'analisi della situazione nella regione, dei concorrenti e della clientela. La fase operativa comprende un confronto fra la gestione del Bar Collando e altri due esercizi pubblici, e una descrizione precisa dell'estetica del Bar Collando. La volontà   di sviluppare questo progetto nasce dalla mancanza di questo tipo di offerta, ma soprattutto per permettere ai momòdi divertirsi a casa propria.

Sophie
Savoldelli
2020

N. rif.

Marco Boggia

Snail village Gordola

Il mio lavoro di diploma vuole presentare una proposta innovativa per il settore alberghiero del cantone Ticino: un villaggio composto da sette Tiny House di origine americana, sei adibite a camere tutte diverse e una più grande con ristorazione e servizi vari. Si tratta di un albergo diffuso su un unico terreno in posizione panoramica nel paese di Gordola (Locarnese) che comprende anche degli spazi in comune per svago: panchine, altalene, amache e giardino per gli animali domestici. Sono rimasta affascinata da questa tipologia minimalista di costruzioni perché, oltre alla novità   architettonica, rispettano i principi della sostenibilità   ambientale (energetica, prodotti km zero, riciclaggio), del risparmio del terreno, della responsabilità   sociale e permettono di valorizzare i beni naturali e culturali del nostro territorio.

Selene
Scuotto
2020

N. rif.

Remo Chiesa

Canvetto Luganese, un centro d'incontro storico a servizio dell'integrazione di persone con disabilità  

Il progetto è basato sul ristorante Canvetto Luganese, una struttura ristorativa-sociale che integra le persone disabili nei suoi reparti, inserendoli così nel mondo lavorativo. La mia idea è quella di valutare la possibilità   di ampliare maggiormente il pubblico obbiettivo, tramite l'introduzione di nuovi prodotti e servizi in differenti periodi dell'anno. Dopo aver analizzato la gestione attuale del ristorante, la sua concorrenza, il suo piano di comunicazione, e il territorio, ho sviluppato una linea di prodotti nuova, creato un evento settimanale estivo, e proposto un nuovo piano di marketing. Sfruttando il potenziale di questo locale, è possibile far risaltare maggiormente le particolarità   dell'offerta e dei servizi che il Canvetto Luganese offre ai residenti della città  , facendolo diventare un luogo d'incontro per tutti.

Irene
Vezzosi
2020

N. rif.

Laura Baranzini

SushiSamba Milano

Nel presente lavoro, viene simulato un mandato di progettazione da parte della catena internazionale di ristoranti SUSHISAMBA, finalizzato all'apertura di una filiale in Italia, nello specifico a Milano. Nella prima parte viene descritto il format dell'azienda. Nella seconda, si individua e analizzata l'ubicazione nel centro città ; seguono una sintesi degli adempimenti amministrativi necessari per l'avvio dell'attività   e un'analisi per la pianificazione e programmazione consapevole dei processi d'apertura. Infine, viene realizzato un piano di redditività   che include un piano di investimento preliminare, la proiezione delle vendite e alcune ipotesi sulle modalità   di gestione dei costi. L'analisi fatta conferma che il progetto può essere realizzato con buone probabilità   di successo, dimensionando e modellando l'offerta rispetto alle più grandi sedi londinesi.

Laura
Zanetti
2020

N. rif.

Stefano Airoldi

Ranch B&B

La tesi di laurea si basa sulla ristrutturazione dell'attuale agriturismo Pianaselva, per creare un'opzione di bed and breakfast che offra beni, servizi e prodotti locali nella Valle Leventina, in Ticino. Dato che l'agriturismo dispone di cavalli al pascolo sui suoi 10 ettari di prati, ha già   elementi per diventare un Ranch. L'obiettivo principale del progetto è quello di far vivere ai visitatori la bellezza unica della Valle Leventina dalla sella di un cavallo. La tesi offre una panoramica delle leggi legate al turismo agrituristico, analizza il territorio della valle ed esamina l'offerta, la domanda e la concorrenza. La fase operativa delinea le modifiche strutturali da apportare. Infine, vengono calcolati gli investimenti finanziari necessari per rendere il progetto fattibile e sostenibile.

Laura
HEGGEMANN
2019

N. rif.

Stefano Airoldi

Green Boat Catering

Il progetto prevede lo studio di fattibilità   di apertura di un'azienda di catering ecosostenibile a base di prodotti vegetariani innovativi, a bordo di un battello sul Lago di Lugano. L'offerta è a base di prodotti che replicano tutti gli aspetti della carne, dal gusto, alla consistenza all'aspetto estetico. L'obbiettivo è quello di far viver ai pubblici obiettivi, definiti nella fase analitica, un'esperienza unica, mai vissuta prima d'ora. Il documento sviluppa il prodotto in tutti i suoi aspetti, ed elabora strategie di comunicazione e di distribuzione e ne definisce il prezzo. Il lavoro procede in seguito con la fase finanziaria nel quale viene elaborato il piano finanziario per un evento tipo, il calcolo del punto morto, e una variabile che fa da paragone. Infine viene fatto un consuntivo per il primo anno di attività   Per concludere vengono esposti i mezzi di controllo adottati per verificare se gli obiettivi posti sono stati raggiunti o meno.

Rossella
Marfici
2019

N. rif.

Stefano Airoldi

Piano di promozione per la SSSAT

Questo lavoro di diploma ha lo scopo di promuovere la Scuola superiore specializzata alberghiera e del turismo verso un pubblico obiettivo più specifico, ossia studenti che hanno concluso un percorso professionale nel settore. Attraverso l'analisi della situazione attuale della scuola, è stato possibile definire i punti forti su cui deve concentrarsi la politica della comunicazione. In seguito, grazie ad una fase strategica, basata principalmente sul marketing mix, è stato possibile sviluppare alcune strategie comunicative: presentazione ppt usata durante gli incontri informativi, sito web, video di presentazione e flyer esplicativo. Infine, per migliorare le pubbliche relazioni, è stato proposto uno scambio didattico tra gli studenti della SSSAT e quelli di una scuola alberghiera italiana.

Giada
Mariani
2019

N. rif.

Marco Boggia

Trees spirit glamping

Il presente lavoro di diploma concerne la realizzazione di cinque chalet di lusso costruiti sugli alberi, che vanno a formare una struttura glamping a Flims. Glamping non è nient'altro che una nuova tendenza turistica, che aggiunge, a tutto ciò che offre il campeggio, il tocco di lusso di un hotel a cinque stelle. Il documento esamina varie tematiche. All'inizio, vi vengono analizzate le differenze tra campeggio e glamping e viene presentata un'analisi del territorio, della domanda e della concorrenza. In seguito, la fase operativa, descrive il progetto degli chalet dell'ipotetico glamping e si sofferma in particolare su quello più lussuoso. Infine, nella fase finanziaria vengono calcolati nel dettaglio i costi che il glamping dovrà   sostenere e i ricavi che otterrà  , perché il progetto sia realizzabile.

 
1   2   3   4   5   6
 

Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo

Viale Stefano Franscini 32
6501 Bellinzona – Svizzera
T. +41 91 814 65 11
decs-sssat@edu.ti.ch
Ristorante Castelgrande DECS Le Scuole Specializzate Superiori
Torna su