Specialista turistica / Specialista turistico

Lavori di diploma

 
1   2   3   4   5   6   7   8
 
Morena
Vontobel
2023

N. rif.

Buchmann

Natura e turismo d'affari: sviluppo di un'offerta MICE a San Bernardino

Il mio progetto propone lo sviluppo dell’offerta MICE a San Bernardino. Attualmente sono presenti degli spazi adatti a questo segmento, all’interno dell’Ostello e Centro Nordico San Bernardino. La fase analitica del lavoro esamina il turismo MICE a livello nazionale e internazionale, e presenta alcuni modelli di gestione dell’offerta. Comprende inoltre la ricerca delle tendenze attuali e future, al fine di creare un prodotto vincente. Sulla base dei trend analizzati e degli sviluppi nel turismo d’affari, ho proposto un sistema di gestione personalizzato per l’offerta MICE a San Bernardino, accompagnato da alcune possibili migliorie degli spazi attualmente disponibili. Infine, propongo una serie di idee per sviluppi futuri.

Jenny
Pedrotta
2023

N. rif.

Widmer

S-PUNTO uscita!

L'associazione "S-PUNTO uscita!" sensibilizzerà gli insegnanti delle scuole elementari ticinesi sull'importanza delle uscite scolastiche responsabili e della mediazione culturale. La tesi identifica i canali utilizzati per comunicare l'offerta turistica alle scuole e le tipologie di attività culturali più scelte dai docenti. La creazione di una piattaforma online è uno dei modi più efficaci e rapidi per mettere in contatto scuole e attrazioni turistiche. Supera diversi ostacoli, come la mancanza di una panoramica dell'offerta per le scuole, di un sistema unico di raccolta dei dati e di un punto di contatto diretto tra scuole e attrazioni culturali. Infine, un piano di comunicazione mirato punta a verificare gli obiettivi di "S-PUNTO uscita!", valutando la fattibilità del progetto della piattaforma.

Bruno Simone
Arena
2023

N. rif.

Luraschi

Attraverso i miei occhi

Il mio lavoro di diploma ha lo scopo di sviluppare un progetto di video marketing volto a promuovere il cantone Ticino. Il progetto si suddivide in due parti: “Ticino Trailer” si occupa di creare video che mettano in risalto le sue attrazioni e la sua paesaggistica; e “Noi cosa offriamo?” si dedica alla promozione delle aziende locali che offrono attività turistiche. La mia scelta è stata influenzata dal fatto che il video marketing è considerato una delle principali tendenze attuali e future nel mondo del digital marketing. I consumatori di oggi si affidano più che mai ai video per conoscere meglio una destinazione.

Silvia
Bartoli
2023

N. rif.

Buchmann

Cinesperienza

Per i giovani e le famiglie ticinesi ci sono poche attività culturali aperte tutto l'anno. Il progetto propone di colmare questa carenza creando un’esperienza cinematografica. Questa sarà un nuovo modo di vivere il cinema: i temi dei film, che cambieranno ogni sei mesi, si rifletteranno nell'arredamento della sala, in modo che gli spettatori possano vivere un'esperienza immersiva. Dal momento in cui entreranno, saranno trasportati in un nuovo mondo nel quale saranno incoraggiati a condividerlo sui social media. Dopo un'attenta analisi, ho progettato e pianificato dalla A alla Z tutto ciò che sarà necessario per l'apertura del cinema: la location, il pubblico target, i materiali e i dipendenti necessari, il piano di comunicazione, l'area bar, il sito web e la pianificazione finanziaria.

Oriana
Benini
2023

N. rif.

Fioroni

Urban Golf Locarno

Golf Urbano Locarno è un progetto per un percorso di golf a 13 buche ecologico che incoraggia visitatori e abitanti del luogo a scoprire la ricca cultura e la storia della città. Il progetto si ispira a esempi di successo già realizzati in altre città svizzere, e mira ad ampliare l'offerta turistica ticinese. Seguendo una mappa da una buca all'altra, i giocatori potranno scansionare i codici QR e conoscere le gemme nascoste della città, la sua affascinante storia, l'architettura e le tradizioni locali.  L'attività promuove la salute e il movimento ed è adatta a tutte le età. Questa tesi comprende discussioni sulle attuali tendenze turistiche della regione, il target, i concorrenti, i dettagli del progetto stesso, le strategie di marketing e comunicazione e un'analisi finanziaria.

Dania
Casarin
2023

N. rif.

Luraschi

Instagram Spot in Ticino

Nell’ultimo ventennio la tecnologia ha assunto un ruolo sempre più importante nella nostra quotidianità e l’uso di social media è aumentato notevolmente. Le piattaforme social hanno portato l’attenzione mondiale su luoghi o progetti con risultati talvolta positivi e talvolta negativi. Questo testo esamina esempi concreti di effetti negativi e positivi che l’uso dei social ha portato ad attrazioni turistiche sia ticinesi che non. In seguito, viene esposto un progetto incentrato sui social media che mira ad arricchire l'offerta turistica del Ticino e ad ampliare la visione dei visitatori sulle location più social della nostra zona.

Yasmine
Chaieb
2023

N. rif.

Montorfani

Vivi il tuo natale a Natale Insieme

“Natale Insieme” è un progetto che si basa sulla creazione di un evento a tema, presso il Palexpo di Locarno che comprenderà attività creative, proiezione di film, intrattenimento, opportunità fotografiche, la possibilità di acquistare prodotti locali e un'area dedicata alla vendita delle bevande calde. Questo evento sarà aperto sia alla popolazione locale sia ai turisti ed ha come obiettivo anche quello di arricchire l’offerta turistica locale in un periodo dell’anno che normalmente non attira molti turisti. Una parte dell’evento verrà devolta all’associazione benefica “Croce Rossa” Svizzera. Questa tesi comprende una fase analitica, una fase operativa, una descrizione dell’evento e si conclude con una discussione sulle finanze e sulla fase di controllo del progetto.

Luca
Della Vedova
2023

N. rif.

Chiesa

ATP Città di Locarno - studio di fattibilità

La mia passione per lo sport, soprattutto per il tennis, mi ha portato a quello che oggi è il mio lavoro di diploma. Si tratta della progettazione di un torneo internazionale di tennis, con la collaborazione dell’Association of Tennis Professionals, il Tennis Club Locarno e la Città di Locarno, presso il Palexpo Fevi di Locarno, dove ci sarà il campo centrale, e il centro tennistico La Morettina, il quale ospiterà il campo secondario e i campi d’allenamento. Il mio scopo principale è di creare un evento che, insieme al Festival del Film e il Moon and Star, renda ancor più il nostro meraviglioso Cantone, e soprattutto la nostra regione del Locarnese, una meta ambita dal turista nazionale e internazionale.

Luca
Escaleira Fernandes
2023

N. rif.

Chiesa

I cinque sensi nel turismo virtuale

Questa tesi punta ad analizzare nuove tecnologie che migliorano i già presenti sensi di vista e udito e introducono il senso del gusto, del tatto e dell'olfatto in ambienti di realtà virtuale e aumentata per mostrare il loro potenziale sul mercato. Inoltre, il lavoro presenta uno studio di caso di un evento tecnologico a Bellinzona, dove il pubblico ha la possibilità di sperimentare ed interagire con dispositivi innovativi e partecipare a presentazioni svolte da esperti sul campo tecnologico che riguardano il settore turistico, tecnologico ed economico. Tramite un’analisi finanziaria è stato possibile verificare l’eventuale avvenimento di questo progetto senza spendere oltre il budget fissato. In conclusione, questo lavoro di diploma dimostra le opportunità e i rischi per il futuro del turismo.

Dominique
Fardo
2023

N. rif.

Varetta

“TicketBlock”

Lo scopo di questo progetto è lo sviluppo di una piattaforma di ticketing NFT chiamata TicketBlock, la quale sfrutti la tecnologia blockchain in Ticino. La soluzione proposta risolve gli attuali limiti del tradizionale sistema di biglietteria, come frodi, biglietti contraffatti e mancanza di trasparenza, introducendo la tecnologia NFT. Lo studio include un'analisi approfondita della tecnologia blockchain e degli NFT, esplorando le loro potenziali applicazioni nel settore dei biglietti. La soluzione proposta viene valutata utilizzando diverse metriche, tra cui sicurezza, trasparenza e soddisfazione dell'utente. Il Lavoro di Diploma conclude che la piattaforma TicketBlock è una valida soluzione che offre vantaggi significativi rispetto ai sistemi di biglietteria esistenti in Ticino.

Sirin
Gautschin
2023

N. rif.

Luraschi

Co-tourism

Il mio progetto tratta di aprire un innovativo spazio di coworking dedicato esclusivamente al turismo, denominato Co-Tourism. Il problema di fondo che volevo risolvere è che molti giovani con qualifiche e interessi nel campo del turismo e dell'ospitalità non riescono ad avere successo in Ticino, sia dal punto di vista scolastico che professionale. Molti emigrano per cercare opportunità altrove. Lo spazio creerà connessioni tra persone e aziende di tutto il mondo, facilitando lo sviluppo di progetti individuali attraverso il contatto con altri professionisti del settore turistico. Genererà reti professionali in un ambiente stimolante. Grazie a un piano di comunicazione, l'obiettivo di Co-Tourism sarà raggiunto, ovvero essere riconosciuto dai residenti in Ticino e a livello internazionale.

Martina
Godoy Marchesan
2023

N. rif.

Widmer

Mamá’s  Locale Notturno dalle donne per le donne

Il mio lavoro di diploma consiste nella creazione di un locale notturno nel Belliznonese. La particolarità principale del locale è che si tratterà di un luogo indirizzato principalemente al pubblico femminile, in quanto si pone come obiettivi principali quelli di: avere un team di sole donne e offrire un posto sicuro per tutte/i le/i sue/oi clienti, in cui poter trascorrere del tempo di qualità senza rischi. Il mio businessplan, andrà a mettere in evidenza, soprattutto, gli accorgimenti necessari da utilizzare per rendere il suddetto locale un luogo più sicuro di quelli già presenti sul territorio. Lo scopo principale è infatti quello di trovare delle soluzioni che risolvano il problema delle molestie e abusi sulle donne, che spesso scaturiscono dopo quelle che partono come spensierate serate fuori casa. 

Labinot
Hasani
2023

N. rif.

Widmer

Un Kartodromo speciale per il luganese

Questo lavoro è basato sulla realizzazione di un kartodromo all’aperto con l’uso dei go-kart elettrici e il suo ruolo nel potenziare una nuova offerta turistica nel distretto di Lugano e d’intorni. Uno degli obiettivi di questo progetto è quello di promuovere una nuova alternativa al go-kart con il motore termico, e cercare di convincere la gente che ci si può divertire sostituendolo con quello elettrico. Quindi è giusto divertirsi ma tenendo sempre in considerazione l’ambiente. Nella struttura prevista ci sono annessi lo snack bar e la sala giochi che contribuiscono l’economia locale. Grazie a questo progetto i giovani potranno avvicinarsi al mondo dei go-kart cercando anche di evitare di andare in Italia o negli altri posti quando poi hanno il kartodromo sotto casa loro. Gli orari di apertura terrano conto delle esigenze dei giovani.

Lejla
Hodic
2023

N. rif.

Horizon Travel Sagl - Agenzia Viaggi

Il mio lavoro di diploma si concentra sulla creazione di un'agenzia di viaggi che punta a offrire ai propri clienti un'esperienza di viaggio unica, trasformandoli da semplici turisti a viaggiatori e consentendo loro di entrare in contatto con la cultura e la popolazione locale della destinazione visitata. L’obiettivo è quello di promuovere anche un turismo più sostenibile e più vicino alla popolazione locale, dove i viaggiatori possano vivere e scoprire il territorio attraverso gli occhi dei locali e creare un vero scambio culturale. Questo tipo di esperienza di viaggio permetterà ai clienti di arricchire la propria conoscenza e comprensione della cultura locale e di creare ricordi indimenticabili. L'agenzia di viaggi avrà come missione quella di offrire un servizio personalizzato, basato sulle esigenze e sui desideri dei clienti, e di selezionare le destinazioni in base alle caratteristiche culturali, storiche e naturalistiche del luogo. 

Claudia
Lipperini
2023

N. rif.

Widmer

Il tuo viaggio a 6 zampe

La popolazione canina è in aumento e in Ticino mancano strutture ricettive e attrazioni che accolgano i cani. Questa tesi illustra il progetto di una struttura a Locarno, che offrirà un'ampia gamma di servizi di alta qualità per i cani locali o in visita. La struttura sarà situata in posizione centrale e impiegherà personale qualificato e appassionato del mondo cinofilo. I padroni potranno affidarci i loro cani se alloggiano in un hotel vietato agli animali oppure potranno lasciarli per qualche ora. I servizi offerti consisteranno in passeggiate, interazione con il cane, relax ed eventuali servizi di bellezza e salute per il pelo del cane. Collaboreremo con diverse aziende locali e per fare da supporto agli hotel non pet-friendly e per il veterinario in caso di emergenza.

Giorgia
Lotito
2023

N. rif.

Luraschi

Armadillo - Il servizio viaggi di Pro Infirmis

In Svizzera circa una persona su cinque è affetta da una qualche forma di disabilità e la Confederazione si impegna a tutelarne l'identità e la parità di diritti. A questo proposito, in Ticino non esiste un sostegno per le persone con disabilità che desiderano viaggiare. Questa tesi analizza le iniziative e i progetti nazionali e cantonali al fine di sviluppare un servizio di consulenza e di prenotazione viaggi specializzato e personalizzato per le persone con disabilità. Armadillo sarà un servizio all'interno della più grande organizzazione svizzera per la disabilità, Pro Infirmis, e impiegherà un consulente specializzato nelle esigenze dei viaggiatori con disabilità. Questo servizio consentirà alle persone con abilità diverse di partecipare alle attività turistiche e di visitare diverse nazioni.
Parole chiave: Turismo accessibile, Inclusione, Andicap, Agenzia di viaggio specializzata, disabilità

Daisy
Maestretti
2023

N. rif.

Widmer

Interculturalità e bambini: "Conosciamoci meglio"

Questa tesi consiste in un evento interculturale itinerante per le scuole materne ed elementari del Ticino. Il suo scopo è quello di promuovere l'integrazione, l'interculturalità e la celebrazione della diversità, attraverso attività che evidenziano le ricche tradizioni da cui provengono i vari membri della classe. L'evento che ho creato offre sei ateliers con giochi e attività dove i bambini possono sperimentare e imparare divertendosi. I genitori saranno invitati, e chi vorrà potrà preparare attività o piatti tipici del proprio paese. L'evento è un momento di condivisione tra bambini e famiglie che provengono da diversi background e tradizioni. Per capire se l'iniziativa era fattibile, ho analizzato la situazione attuale delle scuole e degli asili in Ticino; poi ho studiato la concorrenza e mi sono documentata sul diritto svizzero in materia di immigrazione. Infine, ho elaborato un'analisi SWOT. Sulla base delle informazioni raccolte, ho potuto stabilire che la manifestazione poteva essere realizzata. 

Samantha
Maggi
2023

N. rif.

Widmer

Sagra della zucca

Dopo un’analisi degli eventi proposti annualmente sul territorio locarnese si è giunto alla conclusione che per i locali e i turisti, soprattutto per il periodo fra ottobre e novembre, le proposte siano relativamente simili fra loro e limitate. È nata dunque l’idea di proporre una nuova fiera inerente alla zucca. Per la durata di tre giorni, pensati soprattutto in vista delle festività autunnali, verranno proposte nella Rotonda della città delle bancarelle dove i partecipanti potranno assaggiare piatti degustativi a base di zucca, scattare fotografie ricordo fra decorazioni diverse ed uniche, intagliare e decorare la propria zucca, in vista della notte di Halloween ascoltando giovani artisti locali. Inoltre, potranno acquistare prodotti di artigiani locali.

Kevin
Mancoo
2023

N. rif.

Fioroni

Case hobbit - riscoprire la natura e il territorio

Questo progetto ha come obiettivo quello di creare una Casa Hobbit in Valle Verzasca, collaborando con il Business Plan Campeggio Brione Verzasca, che ha pianificato un'area campeggio in questa regione. La Hobbit Home offrirà agli ospiti la possibilità di pernottare in una casa confortevole, con tutto il necessario per vivere un’esperienza unica. La struttura sarà completamente integrata nell’ambiente naturale e rispettosa della natura, prestando attenzione alla sostenibilità e all’ecologia. Lo scopo del progetto è quello di permettere ai turisti o ai locali di riscoprire le bellezze naturali della Valle Verzasca. Per dare vita a questo concetto, ho creato una planimetria della struttura, ho identificato i target principali e ho elaborato piani di marketing, finanziari e di comunicazione.

Anna
Manzoni
2023

N. rif.

Zucchetti

Lodge 6939

Il turismo sostenibile considera in maniera equilibrata gli aspetti ecologici, economici e sociali, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali e future. L’idea di questo progetto nasce con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita responsabile, tenendo conto dei tre princìpi centrali della sostenibilità. Lo sviluppo di una struttura ricettiva autonoma per due persone, che viene periodicamente spostata da una postazione all’altra, intende offrire agli ospiti un’esperienza unica e all'insegna della sostenibilità. I clienti sono invitati a soggiornare e a conoscere quanto di bello la regione ha loro da offrire, lasciandosi trasportare dal paesaggio e dai suoni della natura.

Alessandro
Marandola
2023

N. rif.

Agustoni

Impatto turistico sull'inquinamento oceanico

Gli oceani sono una delle principali fonti di vita sulla Terra e hanno una bellezza che deve essere preservata. L'inquinamento rappresenta tuttavia una minaccia crescente. Questa tesi sviluppa un progetto sotto forma di evento a La Rochelle, sulla costa atlantica della Francia, che sarà incentrato sulla sensibilizzazione dei visitatori al problema dell'inquinamento oceanico e sulla proposta di idee per combattere la situazione, in particolare per quanto riguarda i rifiuti plastici. L'evento comprenderà stands informativi e varie attività ludiche in loco e sarà rivolto a tutte le età. Il progetto comprende un piano finanziario con costi e ricavi, un piano di comunicazione, un questionario di soddisfazione e un volantino promozionale.

Amanda
Massetti
2023

N. rif.

Widmer

Associazione Peonia - Verso un turismo della cura

Con l'invecchiamento della società, l’isolamento sociale e la solitudine sono problematiche sempre più diffuse tra gli anziani. Lo scopo di questo lavoro di diploma è quello di creare un servizio utile alla comunità anziana locale, che aiuti a combattere l'isolamento sociale e fornisca loro un mezzo per esplorare e (ri)scoprire le bellezze delle quattro regioni del Ticino. La tesi esplora le fasi necessarie alla costituzione di un’associazione turistica che ha come missione fornire escursioni accessibili, sostenibili, piacevoli per gli anziani in Ticino e che presta particolare attenzione alla promozione del turismo locale.

David
Mladenovski
2023

N. rif.

Medici

Padel: lo sport per tutti noi

Questo lavoro di diploma rappresenta un progetto con un ampio raggio d’azione, in quanto lo stesso potrebbe portare un grande valore sia per la popolazione residente che per i turisti/visitatori. Esso, infatti, riguarda la realizzazione di un centro di Padel nella località turistica “Lago Maggiore e Valli”, ovvero nel Comune di Losone, che permetterà di arricchire la già ricca offerta turistica della regione. Si tratta di una struttura moderna dove al suo interno si troveranno quattro campi da padel in manto erboso, due punti di ristoro e servizi igienici completati dalla presenza degli spogliatoi e delle docce. L’offerta includerà vari servizi come diversi corsi, lezioni private e la possibilità di prenotare i campi e giocare per conto proprio.

Lisa
Muschi
2023

N. rif.

Zucchetti

Sentiero detox: la via della consapevolezza

In questo progetto è stato realizzato un sentiero escursionistico con l'obiettivo di promuovere la disintossicazione digitale, ovvero di favorire il distacco dalla tecnologia e dal mondo digitale. Prima di procedere con la realizzazione del sentiero, è stata condotta un'analisi sul turismo outdoor a livello globale, e specificatamente svizzero. Il sentiero è stato progettato nella suggestiva e selvaggia Valle Onsernone, sull'Alpe Salei nel Canton Ticino, dove gli escursionisti potranno scoprire il territorio, immergendosi nella natura per godere di momenti di distacco dalla vita quotidiana e stare con sé stessi. L'itinerario prevede quattro postazioni, in cui si potranno svolgere attività diverse: un percorso barefooting, esercizi di mindfulness, momenti di relax, e lettura nella natura.

Martina
Petraglia
2023

N. rif.

Zucchetti

Golf in Piazza

A livello ticinese non vi è una grande offerta golfistica e non vi sono grandi opportunità di crescita per i giovani golfisti, per questo con il mio lavoro di diploma mi sono posta l’obiettivo di attrarre nuova clientela nei golf club ticinesi, puntando soprattutto a un target di giovani ragazzi. Tramite delle interviste mirate ho potuto analizzare in dettaglio la domanda e l’offerta del golf in Ticino. Per raggiungere il mio obiettivo ho scelto di ideare un evento estivo che permette di avvicinarsi in chiave divertente e diversa dal solito allo sport del golf. Nello specifico ho deciso portare il golf su suolo pubblico, più precisamente nella Rotonda di Locarno. Grazie alla collaborazione con il Golf Club le Gerre di Losone, l’Organizzazione turistica regionale Lago Maggiore e Valli e TiShot di Minusio, sarà possibile provare questa disciplina attraverso dei simulatori di gioco interattivi.

Jasna
Milojevic
2023

N. rif.

Augustoni

Le perdite legate ai ghiacciai

Questa tesi si concentra sulla perdita dei ghiacciai, analizzandone le conseguenze a livello mondiale e in particolare nella catena alpina. La seconda parte della tesi delinea un possibile progetto di utilizzo del territorio post-glaciale. Infatti, con lo scioglimento dei ghiacci, i visitatori della Svizzera diminuiranno, quindi l'obiettivo principale del progetto sarà quello di valorizzare il territorio una volta scomparsi tutti i grandi ghiacciai. Sul monte Jungfrau, vicino a Interlaken, verrà realizzato un nuovo punto panoramico a 360°, dal quale sarà possibile ammirare i nuovi laghi che si creeranno con lo scioglimento. Come valore aggiunto, sarà possibile visualizzare il territorio com'era prima e vederne l'evoluzione fino alla fine, attraverso dispositivi di realtà virtuale (VR).

Camilla
Prezzemoli
2023

N. rif.

Fioroni

CIELITO LINDO - Studio di fattibilità per apertura di un piano bar mex-ticinese

Il mio lavoro di diploma è uno studio di fattibilità per l’apertura di un Piano bar messicano ad Ascona. La mia idea è quella di fondere la cultura messicana e quella ticinese per introdurre un nuovo prodotto sul territorio, unico nel suo genere, e per far conoscere parte della cultura messicana alla popolazione locale.
Il Piano bar “Cielito lindo” vuole offrire ai clienti una nuova esperienza multisensoriale attraverso cocktails, una piccola carta di specialità messicane con ingredienti misti Mex-Ticino, musica, colori e ambiente messicani ma con un panorama ticinese.
L’idea per questo progetto è confermata dopo aver svolto un’analisi della domanda, dell’offerta e del territorio; tutto quello che serve per stabilire la sua fattibilità.

Giulia
Sargenti
2023

N. rif.

Varetta

TIcatch – L’applicazione che riconosce i monumenti

Questa tesi è incentrata sulla creazione di un'applicazione per dispositivi mobili che promuova i beni storici di Lugano, Ticino. L'applicazione mira a dare a turisti e locali l'opportunità di conoscere le bellezze storiche presenti nella città attraverso un sistema di riconoscimento che funziona attraverso la fotocamera del dispositivo mobile. Una volta riconosciuto un bene o un luogo, l'utente avrà accesso a diversi tipi di contenuti, come descrizioni audio o scritte, o immagini d'epoca. L'utente potrà scegliere se effettuare la visita della città in autonomia o seguire dei percorsi predefiniti.  L'obiettivo del progetto è quello di promuovere la digitalizzazione dell'offerta turistica nel Cantone e sviluppare un nuovo tipo di guida turistica smart.

Joana
Schoch
2023

N. rif.

Tanzi

Trasformazione della RSI nel settore turistico: il caso di Edgar Suites

Durante il mio lavoro di diploma, ho scelto di approfondire il tema della responsabilità sociale dell’impresa, in particolare all'interno dell'azienda di aparthotel Edgar Suites che si trova a Parigi ma che è in via di espansione. Ci tenevo ad aiutare l'azienda, per la quale lavoro attualmente a diventare sempre più responsabile riguardo a questo tema, in quanto la RSI o CSR sta diventando sempre più importante a livello mondiale ed è obbligatoria dal 2020 per tutti i paesi, come stabilito dall'accordo del patto di Parigi nel 2015. Per affrontare il tema, ho iniziato con una ricerca dettagliata sulla responsabilità sociale d’impresa e su come venisse già applicata all'interno di Edgar Suites. Ho suddiviso gli aspetti della responsabilità sociale d’impresa in diversi ambiti come ad esempio gli shareholder, gli stakeholder e altro. Successivamente, ho effettuato un'analisi esterna per comprendere meglio la posizione geografica di Parigi e ho considerato i suoi fattori  politici, ecologici e legali. Ho anche esaminato i concorrenti nel dettaglio usando l'analisi SWOT e Porter per capire cosa Edgar Suites potesse migliorare. Una volta compreso il concetto e tutto ciò che ne faceva parte, ho elaborato delle proposte operative che riguardavano il tema, per aiutare Edgar Suites a raggiungere il suo scopo, quello di diventare leader nel settore degli aparthotel.

Anita
Tanghetti
2023

N. rif.

Widmer

GoAroundYourself project

Da sempre le montagne Ticinesi sono conosciute per la loro naturale bellezza, come luoghi di rigenerazione e pace, per questo motivo vorrei proporre un pacchetto di 4 gite escursionistiche abbinate a dei corsi riguardante la crescita personale ed il benessere fisico in generale, pacchetto che sarà aperto ad un gruppo di massimo 10 partecipanti. Le 4 gite verranno svolte ogni sabato durante il mese di maggio, ordinate in base alla difficoltà di percorrenza ed accompagnate da una guida escursionistica, che spiegherà le chicche dei luoghi percorsi, e dall’istruttore/ce che svolgerà il corso in un luogo confortevole ed energico. Le gite saranno svolte nella seguente sequenza: Calezzo – Vosa / difesa personale, Monti di Lego / yoga, Monte Brè - Monte Boglia / Crescita personale e life coaching, Lago Ritom – Cadagno – Tom / meditazione Mindfulness. Questo per avvicinare maggiormente le persone alla natura, per ritrovare il proprio equilibrio e per passare delle giornate a dedicarsi completamente al proprio benessere fisico e mentale.

Diana
Teixeira Pinto
2023

N. rif.

Buchmann

Il Ticino da un'altra prospettiva social

Il presente lavoro di diploma si concentra sull’ideazione di una guida turistica per le destinazioni Instagrammabili del Ticino. L'obiettivo è quello di fornire ai turisti informazioni dettagliate sulle destinazioni selezionate, con suggerimenti su come raggiungerle e scattare le foto ideali per Instagram. Inoltre, nei luoghi saranno presenti finestre aperte, le quali segnaleranno il punto esatto per lo scatto perfetto. La guida cartacea può essere distribuita in hotel, uffici turistici e punti di riferimento turistico, mentre la guida digitale sarà disponibile su siti web di turismo, applicazioni di viaggio e social media. La guida si concentra su destinazioni iconiche e fotogeniche delle quattro regioni del Ticino.

Giulia
Tomasoni
2023

N. rif.

Widmer

Tutti a tavola: siamo in tre; genuinità, tradizione e tipicità

"Ciao mamma" è una piattaforma che propone ai clienti un'esperienza gastronomica su misura e autentica, 100% pugliese, in cui le cuoche e i cuochi sono persone della regio-ne che amano cucinare nel loro tempo libero. Non è richiesta alcuna specializzazione nella preparazione di piatti tipici della Puglia, ma solo la capacità di offrire ciò che sanno fare meglio. L'esperienza si svolgerà direttamente presso la casa dei clienti, che dovranno disporre di un piano cottura, mentre il resto verrà curato dai collaboratori di "Ciao mam-ma". L'obiettivo del progetto è di valorizzare l’autenticità, la tradizione e la tipicità della cu-cina locale.

Chiara
Faverio
2022

N. rif.

Soldini

Greens & Roasted Beens

Trapletti
Trapletti
2022

N. rif.

Varetta

Alla scoperta del Malcantone: fra nuclei e leggende

Il lavoro di diploma progetta i contenuti di un’applicazione smartphone che consente ai fruitori di seguire dei circuiti nei nuclei più attrattivi del Malcantone. Tramite delle tappe definite con dei codici QR gli utenti possono scoprire in modo interattivo e digitale le leggende locali e reperire alcune informazioni sui luoghi. Il percorso (nello specifico quello di Miglieglia, sulla base del quale se ne potranno creare degli altri) mira a rendere l’offerta di attività turistiche della regione più al passo con le tendenze, sfruttando la tecnologia. Inoltre, contenendo altre proposte di attività da svolgere in zona e consigli su dove alloggiare e dove mangiare, l’applicazione funge anche da canale promozionale e informativo della regione.

Lisa
Starnini
2022

N. rif.

Jacot-Descombres

Fair Tourism - Creazione di un marchio per un turismo eticamente sostenibile

Il turismo, se fatto in modo responsabile, ha un enorme potenziale come aiuto allo sviluppo economico, all'educazione, all'imprenditorialità locale e al mantenimento e ripristino dell'orgoglio del patrimonio culturale e naturale di una destinazione. Oltre a ciò, è anche un importante motore per la ridistribuzione della ricchezza nel mondo. Ma per un turista, trovare e scegliere prodotti e servizi responsabili non è sempre semplice. Questo Lavoro di Diploma postula quindi una serie di linee guida etiche che, se seguite, possono risultare in un'etichetta di certificazione per un'impresa turistica – il label “Fair Tourism”.
Fair Tourism, che mira ad essere un marchio mondialmente distribuito e riconosciuto, certificherà ai viaggiatori che l'esperienza che si accingono a vivere sarà eticamente ed ecologicamente sostenibile.

Jacopo
Rovati
2022

N. rif.

Montorfani

Kelevras Bike Tours, operated by Bellotti Viaggi SA

La Bellotti Viaggi SA è una ditta operante nel trasporto turistico in torpedone presso la quale ho svolto uno stage di 11 mesi. Durante il mio periodo di prova avevamo organizzato un trasporto in pullman per un’associazione benefica che necessitava il trasporto di biciclette. Per questo motivo avevamo noleggiato un rimorchio super accessoriato. Considerando la contentezza dei partecipanti e il successo del servizio offerto, io e la mia responsabile abbiamo pensato che in futuro, invece di noleggiare il rimorchio, potremmo direttamente acquistarne uno e visto il boom delle biciclette elettriche, andare a sviluppare alcuni nuovi servizi da offrire alla nostra clientela. Tali servizi comprendono la possibilità di creare un viaggio personalizzato, di scegliere uno dei nostri bike tour organizzati in Svizzera e in Europa o di noleggiare il rimorchio a scopo privato.

Simica
Puseljic
2022

N. rif.

Soldini

2night4you

A settembre 2021 iniziano le ristrutturazioni di una casa in Croazia, con lo scopo di costruire 3 appartamenti da affittare nella stagione estiva. 2night4you nasce dall’ispirazione di combinare la teoria alla pratica e organizzare al meglio la gestione della struttura per poter accogliere nel 2023 i turisti che sceglieranno come meta estiva Crikvenica, una cittadina marittima del golfo di Quarnero.
Verrà inizialmente analizzata la destinazione, per poter poi proseguire con lo sviluppo dell’idea, dove verranno descritte le caratteristiche principali degli appartamenti e dei servizi offerti. Per capire se l’attività avrà successo, verrà fatta una pianificazione finanziaria, dove viene mostrato il potenziale economico della struttura nell’arco di 3 anni.

Francesca
Musatti
2022

N. rif.

Montorfani

Riscoprendo Corippo

Il mio lavoro di diploma ha come obbiettivo l’ampliamento dell’offerta turistica di Corippo tramite la creazione di pacchetti turistici che includono il pernottamento al nuovo Albergo Diffuso. Dopo aver svolto un’analisi dell’offerta, della domanda, della concorrenza e delle tendenze turistiche in Valle Verzasca, ho preso alcuni spunti per la composizione dei miei pacchetti. Essi sono stati suddivisi in tre tipologie diverse adatti a più target come famiglie, coppie e infine un’offerta più avventurosa e sportiva adatta a tutti gli amanti della natura indipendentemente dalla loro età. La maggior parte delle attività si potranno svolgere a Corippo e in Valle Verzasca, grazie alla collaborazione di diversi portatori d’interesse che si sono messi a disposizione per far diventare questo progetto realtà.

Miteva Monika
Miteva Monika
2022

N. rif.

Luraschi

Let Me Know: il cliente ha (quasi) sempre ragione

Let Me Know è un’applicazione che mira a migliorare la qualità e l’utilità delle recensioni dei clienti che usufruiscono di servizi vari. Attraverso il rilascio di un codice QR al cliente sul luogo stesso, l’azienda potrà eliminare recensioni da parte di profili falsi, o da parte di persone che non hanno usato il servizio. Inoltre, il codice QR potrà essere personalizzato ai singoli dipendenti, permettendo all’azienda un’ottica molto chiara sulla qualità del lavoro dei collaboratori.
Questo lavoro di diploma nasce dalla mia passione per le recensioni e dalla delusione ricevuta durante il mio primo stage per le critiche poco costruttive, troppo generali e incoerenti da parte dei clienti. Quando si punta ad un’ottimizzazione bisogna ricordarsi che ogni parola conta.

Athena
Kurz
2022

N. rif.

Widmer

Ostello diffuso detox in Val Calanca "alla Motta"

Il mio lavoro di diploma si basa sulla creazione di un ostello diffuso in Valle Calanca incentrato sul benessere mentale, fisico e spirituale. La struttura, formata da vecchie stalle utilizzate un tempo per il pascolo in montagna di bestiame, verrà interamente sistemato per creare dei dormitori e un ristorante. Oltre una posizione immersa nella natura, offrirà degli atelier che hanno come obiettivo ristabilire l’equilibrio della propria vita.
L’ostello collaborerà con enti e produttori locali, garantendo ottime offerte aderenti alla filosofia del progetto ostello diffuso detox. L’obiettivo di tale collaborazione è quella di ampliare le offerte delle attività degli atelier, aumentare la visibilità dei produttori locali e aiutare l’economia della valle.

Sara
Kovacevic
2022

N. rif.

Widmer

Lavizzara Viva

Questo lavoro di diploma mira ad aumentare l'attrattiva della valle Lavizzara come luogo di relax e di incontro, creando un evento sportivo e sociale - Lavizzara Viva - che avrà luogo dal 22 al 23 luglio 2023 a Prato Sornico. Questo evento sarà diviso in tre parti: la prima sarà un torneo sportivo amatoriale, la seconda sarà un'area fieristica dove si potranno acquistare cibi e prodotti locali, e la terza consisterà in attività ricreative per grandi e piccini. Per concludere il progetto, c'è un piano di marketing e comunicazione che mostra come attirare i visitatori nella regione, e un piano finanziario che chiarisce come organizzare le attività rientrando nel budget previsto.

Tijana
Despot
2022

N. rif.

Luraschi

Cottage Experience Ticino

Il progetto si focalizza sulla creazione di pacchetti turistici, caratterizzati da workshops e pernottamento incluso nelle valli di Locarno e Mendrisio.
I prodotti si ricollegano alla corrente “cottagecore”, la quale è composta da elementi inerenti al contatto con la natura; all’aspetto estetico e attività della vita campagnola.
Infatti, i workshops si dividono in tre offerte che richiamano i concetti sopra citati.
Il turista avrà la possibilità di stare in contatto con i locali durante le attività e di conoscere la storia e tradizione di alcuni prodotti delle valli ticinesi.
In questo lavoro ho analizzato i fattori che possono influenzare il successo del prodotto.
Inoltre, ho stabilito il target e le strategie di promozione delle esperienze.

Martina
Cattaneo
2022

N. rif.

Zucchetti

Sviluppo di pacchetti turistici legati alla gastronomia in Ticino

Si sa che il cibo è un’ottimo modo per avvicinarsi alla cultura del luogo che si visita e il Ticino in questo senso propone una ricca offerta di eventi gastronomici, mercati e prodotti turistici legati alla gastronomia. Attualmente, i pacchetti turistici sul mercato non includono nessun tipo di attività nel prezzo finale. “Il Ticino in un pacchetto” offre dei soggiorni di 2, 3 o 4 notti con annesse varie attività che potranno essere organizzate tramite l’hotel. Le proposte sono rivolte a giovani amici, coppie e famiglie. Attraverso un’analisi del mercato che definisce l’offerta e chiarisce le mancanze sul terriorio, questa tesi vuole delineare un nuovo progetto con un enorme potenziale di espansione. La parte finanziaria svolta alla fine conferma la sua fattibilità.

Emilie
Steffen
2022

N. rif.

Buchmann

Wine Hunters - Vieni a scoprire il nostro territorio

Il mio lavoro di diploma mescola due aspetti di tendenza, ovvero da una parte la caccia al tesoro e dall’altra il fattore enogastronomico. Considerando questi ho deciso di creare una caccia al tesoro enogastronomica che si terrà in una cantina vitivinicola della regione Lago Maggiore e Valli. Il punto centrale di questo progetto è la collaborazione tra i vari produttori locali che forniranno le derrate per le varie degustazioni-enigmi che si terranno durante il percorso. Oltre alle mini-degustazioni saranno presenti anche degli indovinelli riguardanti la produzione di vino e di prodotti locali. Questa caccia al tesoro sarà disponibile per un minimo di tre presone e un massimo di otto, con la possibilità di personalizzare l’esperienza del partecipante.

Camila
Sellitto Espinoza
2022

N. rif.

Luraschi

LetAndem - Insieme verso la stessa direzione

Laura
Mirizzi
2022

N. rif.

Widmer

Anaivarun Samam - l'evento che ci rende tutti uguali

Il mio lavoro di diploma consiste nella progettazione di un evento dedicato a diverse sfaccettature di una cultura presente sul territorio ticinese ma poco conosciuta, quella Tamil.
L’evento avrà luogo nella città di Locarno, più precisamente nell’immensa Rotonda presente in città. L’obiettivo principale è quello di far conoscere alcune delle tradizioni di questa cultura sia alla popolazione locale sia ai turisti in visita nella regione. Dopo aver svolto uno studio delle tradizioni culinarie, musicali, e di usi e costumi, sono passata ad una parte operativa che riguarda la realizzazione dell’evento.
In questa seconda parte ho potuto creare il programma dell’evento, con un piano marketing completo e comprendere quali fossero i permessi e le collaborazioni necessarie per la realizzazione e la copertura dei costi.

Daisy
Maestretti
2022

N. rif.

Widmer

Interculturalità e bambini: "Conosciamoci meglio"

Questa tesi consiste in un evento interculturale itinerante per le scuole materne ed elementari del Ticino. Il suo scopo è quello di promuovere l'integrazione, l'interculturalità e la celebrazione della diversità, attraverso attività che evidenziano le ricche tradizioni da cui provengono i vari membri della classe. L'evento che ho creato offre sei ateliers con giochi e attività dove i bambini possono sperimentare e imparare divertendosi. I genitori saranno invitati, e chi vorrà potrà preparare attività o piatti tipici del proprio paese. L'evento è un momento di condivisione tra bambini e famiglie che provengono da diversi background e tradizioni. Per capire se l'iniziativa era fattibile, ho analizzato la situazione attuale delle scuole e degli asili in Ticino; poi ho studiato la concorrenza e mi sono documentata sul diritto svizzero in materia di immigrazione. Infine, ho elaborato un'analisi SWOT. Sulla base delle informazioni raccolte, ho potuto stabilire che la manifestazione poteva essere realizzata.

Cesare
Ferriroli
2022

N. rif.

Buchmann

NeraVerzasca - Food Truck verzaschese

Questo lavoro tratta il tema dei prodotti locali e della valorizzazione turistica della Valle
Verzasca. Gli obbiettivi di questo progetto sono legati alla creazione di una nuova offerta
turistica per la popolazione locale e turisti ed un’analisi accurata presentando le prospettive
di consolidamento e crescita del business.

Celine
Bernasconi
2022

N. rif.

Luraschi

Paw Paradise - Il paradiso degli animali

Questo lavoro di diploma è legato al turismo degli animali. Nel corso degli anni il concetto pet friendly si è diffuso e molti hotel anche in Ticino, sono disposti ad accogliere animali domestici. Tuttavia, non esiste un hotel che veda nei cani il suo target principale. Questo progetto punta a creare un pacchetto per gli hotel interessati a rilanciarsi sul mercato con un'offerta rivolta ai proprietari di cani con attività quotidiane, corsi e seminari, nonché pasti pensati per loro.
L'obiettivo del progetto è quello di creare un concetto unico, di essere un punto d'incontro per i cani e i loro proprietari e di mettere al primo posto i bisogni, la cura e il benessere dei cani e i desideri dei loro padroni.

Eleonora
Alba
2022

N. rif.

Luraschi

RealiTI

Elisa
Ambrosecchia
2021

N. rif.

Andrea Widmer

Wander Ladies - Donne che esplorano

Il viaggio al femminile è una delle tendenze turistiche che sta prendendo maggiormente piede, a livello mondiale, negli ultimi anni. Visto il successo e l'importanza del fenomeno, penso sia essenziale incentivarne lo sviluppo anche a livello ticinese e svizzero. Per questo motivo, per la stesura del mio lavoro di diploma, ho deciso di concentrarmi sul creare una piattaforma che funga sia da tour operator al quale qualsiasi donna ticinese si possa rifare per la prenotazione di un'esperienza in solitaria (o in gruppo con altre donne) predefinita o personalizzata, sia da blog/forum per lo scambio di informazioni con altre viaggiatrici. Nel mio piccolo, grazie a questo lavoro, desideravo apportare un contributo a questo tipo di offerta e argomento, per me molto importante.

Prisca
Bonanomi
2021

N. rif.

Andrea Widmer

Far ripartire il turismo dopo una pandemia grazie alla comunicazione social

Cristhina
Brunner
2021

N. rif.

Timoteo Montorfani

Fiesta Latina

In Svizzera ci sono tensioni sociali verso le culture di altri paesi, spesso causate dalle correnti migratorie. Per gestire queste tensioni occorre promuovere la tolleranza verso le diversità   culturali. Con questo lavoro di diploma organizzo Fiesta Latina Experience, un evento multiculturale gastronomico con l'obiettivo primario di promuovere la cultura latinoamericana in Ticino. Fiesta Latina Experience è un evento gratuito pensato per i residenti ticinesi e i turisti interessati alla cultura sudamericana. Durante l'evento saranno presenti numerosi stand food per offrire pietanze tipiche, così come degli spazi per le informazioni turistiche sulle destinazioni in Sud America. L'evento offrirà   anche momenti dedicati alle famiglie con bambini, saranno presenti degli spettacoli e gare di ballo a premi, il tutto per offrire un momento di svago ai partecipanti e nel frattempo arricchire il proprio bagaglio culturale.

Joanne
Chavez
2021

N. rif.

Stefano Agustoni

Viaggi a impatto zero

La natura è lo spettacolo più mozzafiato al quale l'uomo potrà   mai assistere. Green Explorers nasce con lo scopo di offrire la possibilità   agli amanti della natura e della fauna di ammirarla nel suo più completo splendore, senza arrecargli danno. Attraverso l'offerta di viaggi dediti al wildlife watching, Green Explorers si prefigge l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione verso la salvaguardia del nostro pianeta e delle creature che lo popolano. La sezione blog, tanto importante quanto l'agenzia stessa, ha la funzione di mettere in guardia gli utenti dalle attività   turistiche che comportano lo sfruttamento o maltrattamento degli animali, e indicando invece quali attività   sono considerate senza rischi o maltrattamenti per la fauna. Inoltre, verranno dispensati consigli ed accorgimenti verdi da prendere quando si parte in viaggio. L'informazione sta alla base del successo.

Giorgia
Cima
2021

N. rif.

Barbara Buchmann

Il Mulino di Castro. Un tesoro da riscoprire

Il lavoro di diploma sul Mulino di Castro si pone l'obiettivo di valutare un possibile scenario di rilancio per una struttura unica nel suo genere. La vera ispirazione si nasconde in uno stabile storico che, in passato, ha dato alloggio a più generazioni che hanno svolto innumerevoli mestieri al suo interno. Purtroppo, però ², dagli anni Ottanta il Mulino è chiuso. Riconoscendo il grande potenziale turistico della struttura, è stata elaborata l'analisi di mercato e individuato lo scenario di rilancio più indicato per questo progetto. In un primo momento si è proceduto con la definizione del contesto e l'analisi della domanda e dell'offerta turistica del luogo. In seguito, è stata elaborata la fase di sviluppo del progetto, mediante la definizione dei servizi proposti dalla struttura e di una strategia di marketing. Il lavoro comprende inoltre una descrizione dettagliata dell'azienda e della sua operatività  , concludendo con la redazione di un piano finanziario quadriennale.

Cecilia
Conforto Galli
2021

N. rif.

Stefano Agustoni

Let's travel green!

L'argomento che vado a trattare nel mio Lavoro di Diploma è il turismo responsabile. Il settore turistico negli ultimi anni è cresciuto notevolmente e, come sappiamo, rappresenta un elemento importante per lo sviluppo socioeconomico di molti paesi. Parallelamente, però ², l'industria turistica è una delle più inquinanti e ha portato inevitabilmente al degrado ambientale. In seguito, l'arrivo della pandemia di Covid-19 ha colpito il settore in modo drastico ma non vanno sottovalutati gli aspetti positivi. Tra i più importanti sicuramente ci sono la diminuzione delle emissioni di CO2 e un cambiamento nel comportamento dei viaggiatori che sono diventati più sensibili e responsabili nella pianificazione delle loro vacanze. Il mio progetto ha quindi lo scopo di realizzare delle attività   pratiche che aiutino le persone a credere nell'importanza di viaggiare nel rispetto dell'ambiente al fine di intraprendere azioni concrete verso il medesimo e avere uno stile di vita più responsabile.

Rebecca
Cornolti Huber
2021

N. rif.

Andrea Widmer

Una nuova concezione delle escursioni guidate

Sono diversi gli istituti e le associazioni del Canton Ticino che propongono gite fuori porta a persone con disabilità   cognitive e di apprendimento. Non esistono però associazioni turistiche specializzate che si occupano esclusivamente della realizzazione di escursioni per persone diversamente abili. La regione del Luganese è sempre stata una destinazione turistica importante e popolare in Svizzera per la vasta gamma di attività   offerte. Tuttavia, le attività   offerte continuano ad escludere determinati pubblici obiettivi, dove adattamenti o sistemazioni relativamente piccoli renderebbero il turismo nell'area più equo e più redditizio. Per questo ho scelto di sviluppare due escursioni guidate per una fascia di popolazione che attualmente ha meno possibilità   di scoprire parte di ciò che Lugano ha da offrire.

Gioia
Di Benedetto
2021

N. rif.

Remo Chiesa

Bag Break

L'applicazione che vorrei implementare è un servizio di depositi bagagli. Durante gli anni ho notato, in giro per le città   del Cantone tanti turisti oberati di borse e valigie ingombranti, questo progetto infatti punta a creare una coesione fra questo servizio e i commercianti delle città   di Lugano, Bellinzona e Locarno. Essi, infatti, potranno mettere a disposizione degli spazi inutilizzati del proprio magazzino garantendosi così una piccola entrata mensile. Tutto questo funzionerà   tramite un'applicazione scaricabile su Android e iOS, che i turisti e la popolazione locale potranno facilmente accedervi tramite lo smartphone. L'app avrà   lo scopo di mostrare al cliente le disponibilità   dei depositi su una mappa della Regione, con dei semplici click, infine, la persona potrà   registrarsi ed effettuare il check-out tutto in digitale.

Selina
Erdmann
2021

N. rif.

Barbara Buchmann

Ticino a Sorpresa

Questo lavoro illustra il percorso che ha portato allo sviluppo di un nuovo prodotto turistico per il Cantone Ticino basato sul concetto di esperienza: Ticino a Sorpresa, un prodotto innovativo e unico sul mercato ticinese, che permette al turista o al cittadino ticinese di vivere una vacanza a sorpresa. L'industria del turismo è in continua evoluzione e negli ultimi anni il turismo esperienziale ha sempre più preso piede. L'avvento della pandemia COVID-19 ha portato limitazioni per i viaggi verso mete lontante e contribuito a rinforzare il bisogno di svago, creando così dei buoni presupposti per lo sviluppo di un prodotto turistico innovativo sul nostro territorio. Per sviluppare e posizionare sul mercato il prodotto, andranno concretizzate collaborazioni con partner istituzionali.

Dominique
Guebeli
2021

N. rif.

Andrea Widmer

Turismo LGBTQ+ & Weddings in colors SAGL

Suddetto lavoro di diploma, dal titolo Turismo LGBTQ+ e Weddings in Colors Sagl, nasce dal desiderio di voler comprendere la situazione sociale della comunità   LGBTQ+ nel mondo e analizzare il potenziale turistico di essa. Attenzione particolare viene posta alsame-sex marriage tourism mediante la progettazione di un'agenzia specializzata nella celebrazione di unioni di coppie LGBT in Svizzera. La parte di analisi fa riferimento alla situazione politica e sociale della comunità   omosessuale in Svizzera e all'estero, alla situazione turistica a livello elvetico e al tursimo LGBTQ+ a livello globale, con focus sul fenomeno del turismo matrimoniale gay. La seconda parte dell'elaborato concerne la progettazione della Weddings in colors Sagl. Lo sviluppo del concetto aziendale è basato sull'elaborazione di un business plan completo.

Sara
Guidotti
2021

N. rif.

Manuela Luraschi

AvventuraTI: scopri il cuore del Ticino. Percorsi interattivi per conoscere la regione del Bellinzonese

Il lavoro sviluppato nasce con l'intento di far scoprire e riscoprire la regione del bellinzonese in modo alternativo e ludico e dall'esigenza di distribuire i numerosi visitatori su sentieri ancora poco conosciuti. Per fare ciò l'idea alla base del lavoro è quella di creare dei percorsi interattivi lungo dei sentieri già   esistenti. Per prendere parte alle attività   basterà   acquistare un kit base con al suo interno tutte le informazioni necessarie per svolgere l'escursione e divertirsi. Un aspetto molto importante del prodotto è quello della possibilità   di riscuotere buoni da parte dei partecipanti, da poter utilizzare nelle imprese partner. Il percorso realizzato nel lavoro è adatto sia a famiglie con bambini in età   preadolescenziale che a soli adulti appassionati di escursioni e enogastronomia. Cioè possibile grazie all'implementazione di due dépliant distinti per riscuotere sconti diversi tra loro adatti alle esigenze di entrambi i target.

Nathalie
Ketels
2021

N. rif.

Barbara Buchmann

Tour me around

Il Ticino è sempre stato una delle destinazioni turistiche più popolari della Svizzera in quanto offerente di molteplici attività  . I turisti che decidono di vistare il Cantone lo fanno per la storia e cultura, la gastronomia, i panorami mozzafiato e molto altro. Ma quando decidono di visitarci come si organizzano? Molto spesso preparano il proprio itinerario autonomamente e/o decidono di appoggiarsi ad una guida turistica per svolgere un tour guidato. Altri però preferiscono spostarsi, visitare e scoprire luoghi con più libertà  , senza doversi preoccupare della progettazione o doversi appoggiare ad un tour guidato. Proprio per questo motivo ho deciso di creare una piattaforma web, in grado di offrire diversi tour senza guida, dinamici e tematici, nel Sottoceneri ticinese.

Luana
Marletta
2021

N. rif.

Caroline Willis

Ahora es cuando: un collettivo artistico itinerante

Il mio lavoro di diploma riguarda la nascita di un collettivo artistico viaggiante, che mira ad ideare, organizzare ed implementare eventi di arte performativa di strada itineranti. L'obiettivo è quello di unire i due grandi mondi dell'arte e del viaggio. Il dossier dunque tratta la fondazione di un'associazione non profit, partendo dai valori, la missione e gli scopi che vi sono dietro, per poi passare alla creazione di una rete collaborazioni con entità   svizzere ed europee attive nello stesso settore lavorativo. Grazie alle ricerche svolte, è stato possibile trovare alcune associazioni ed organizzazioni che potrebbero essere potenziali partner o sponsor. La tesi si concentra anche sulle operazioni di marketing necessarie per pubblicizzare la nuova no-profit in Svizzera e in Europa. Per raggiungere una varietà   di differenti target infatti, verrà   sviluppato un sito web così come i profili Instagram, Facebook e Tik Tok. Infine verranno considerati gli aspetti finanziari: l'inventario dell'organizzazione, il piano finanziario e la ricerca di finanziamenti tramite sponsoring e piattaforme crowdfunding.

Dalila
Pagani
2021

N. rif.

Manuela Luraschi

Scopri il Ticino attraverso l'architettura moderna

Il progetto Architrails - Il lato sud delle Alpi è una serie di innovativi itinerari sulla piattaforma di Instagram che valorizza le opere pubbliche dell'architetto svizzero Mario Botta nelle quattro regioni del Ticino (Mendrisiotto, Luganese, Bellinzonese e Locarnese). Ho creato un percorso visivo attraverso la fotografia e testo, basato sulla mia idea di collegare l'architettura con il paesaggio naturale che la circonda. Questi percorsi artistici invitano il pubblico, turisti, studenti e architetti ad esplorare ciò che il territorio ticinese offre, attraverso le opere architettoniche pubbliche presenti nelle varie regioni. Grazie a questo progetto, saranno stabiliti dei partenariati con vari ristoranti e bar del Ticino per unire l'aspetto gastronomico con i percorsi creati.

Francesca
Pozzi
2021

N. rif.

Barbara Buchmann

Cinema sull'acqua a Lugano

Cinema in Acqua è un nuovo concetto di cinema all'aperto immersivo e esperienziale. I partecipanti assistono alle proiezioni dal lago comodamente seduti su dei natanti. L'evento si svolge sul lago di Lugano, all'altezza della piazza Alessandro Manzoni. Sono proposte un totale di quindici proiezioni sulla durata di un mese. Cinema in Acqua ha lo scopo di valorizzare il contesto che si trova intorno alla semplice visione del film. Vuole infatti mettere l'accento sulla condivisione di un'attività   esperienziale in un ambiente naturale e suggestivo come quello lacustre. È inoltre pensato per essere svolto nell'estate 2021 in quanto garantisce una sicurezza a livello sanitario, bisogno che si è venuto a creare a causa dell'arrivo della pandemia da Covid-19.

Elisa
Redaelli
2021

N. rif.

Timoteo Montorfani

Destination Manangement Company in Switzerland

Questa tesi presenta un progetto intitolato Elyswitzerlandtravel SAGL, il quale nasce dalla volontà   di creare un'agenzia di viaggi incoming, in Svizzera, per coppie, famiglie, viaggiatori con cani e gruppi che desiderano vivere delle vacanze che abbiano un focus specifico. L'agenzia offrirà   tour tematici su misura, rivolti a turisti nazionali e internazionali. Il progetto include una sezione di identificazione del target; analisi di mercato e strategie per promuovere e vendere pacchetti; la creazione di un sito web e di una pagina Instagram, nonché di un piano finanziario.

Silvia
Rodrigues Pires
2021

N. rif.

Barbara Buchmann

Meet & Speak

Ci sono molte città   in Europa che offrono la possibilità   di praticare le lingue in un bar conoscendo nuove persone, questo servizio però in Ticino ancora non viene offerto. Il mio lavoro di diploma consiste nella creazione di un evento di scambio linguistico tramite attività   di gruppo all'interno del LUGANODANTE, hotel recentemente ristrutturato. L'obiettivo è di dare alla popolazione locale e ai turisti l'occasione di conoscersi tramite la pratica linguistica di inglese o tedesco. Alla base di questo progetto è presente una ricerca sul turismo esperienziale, tendenza in forte crescita basata sull'esigenza del turista di avvicinarsi sempre di più alla popolazione locale e alla cultura e tradizioni della destinazione.

Andreia
Santana Marques
2021

N. rif.

Gilberto Fioroni

Cabin Ticino

Cabin Ticino è un progetto ideato per fornire ai turisti una nuova esperienza Glamping nel territorio ticinese. Infatti, nel nostro cantone non solo non vi è una grossa varietà   di strutture uniche e lussuose ma quelle che ci sono non sono particolarmente conosciute. Attraverso un'analisi del mercato ticinese, tramite l'utilizzo di un sondaggio, ho chiesto alla popolazione locale e ad alcuni turisti se l'idea di costruire delle capanne differenti dalla concorrenza potesse interessare e l'esito è stato positivo. Ho quindi sviluppato un progetto realistico e concretizzabile che prevede l'implementazione di due capanne uniche nel loro genere nell'alto Ticino: la prima in Valle di Blenio e la seconda in Valle Verzasca.

Rocio
Vàzquez
2021

N. rif.

Andrea Widmer

Dinescount

L'emergenza sanitaria da COVID-19 ha colpito gravemente molti settori, tra cui uno dei pilastri del mondo turistico: la ristorazione. È dunque essenziale trovare un modo per sostenerlo, da subito e sul lungo termine, attraverso delle misure attrattive, realizzabili e soprattutto sostenibili per tutte le parti coinvolte. Da questo lavoro di diploma nasce quindi Dinescount, un prodotto il cui obiettivo primario è essenzialmente fornire il giusto stimolo per rialzare questo vasto settore. Dinescount è una piattaforma digitale accessibile a residenti ticinesi e turisti interessati alla gastronomia del nostro Cantone. All'interno del portale è possibile sottoscriversi a un abbonamento di varia durata, annuale o mensile, attraverso il quale accedere a una lista di ristoranti convenzionati in cui potersi recare e ottenere un prezzo ridotto sulle proprie portate.

Samantha
Accardo
2021

N. rif.

Andrea Widmer

L'ANIMAZIONE TURISTICA. Una conferenza per incentivare il settore

Il mio lavoro di diploma consiste nell'organizzare una conferenza a Lugano, che poi si ripeterà   a Lucerna, incentrato sul lavoro di animatore nel settore turistico. L'obiettivo di quest'ultima sarà quello di informare il pubblico su cosa consiste il lavoro e di conoscere le opportunità di lavoro nel settore. Il giorno della conferenza, i relatori includeranno reclutatori nel campo dell'intrattenimento e animatori che discuteranno le loro esperienze. L'obiettivo della conferenza, oltre a promuovere il settore in Svizzera, è quello di incoraggiare i giovani ad acquisire esperienze nel campo dell'animazione. Oltre al programma dettagliato della conferenza, la tesi comprende una fase analitica che esamina la situazione attuale degli animatori nel settore alberghiero svizzero, un piano finanziario e una strategia di marketing.

Lara
Augello
2021

N. rif.

Vito Valecce

Vegetarian&Vegan, Gluten&Lactose Free Street Food.

Il mio lavoro di diploma consiste nella realizzazione di uno street food vegetariano, vegano e per intolleranti al glutine e al lattosio. Per capire se l'evento potrebbe avere un seguito ho svolto un'analisi preliminare per poi passare alla sua progettazione. Inoltre ho sottoposto un questionario al pubblico ed ho steso un'analisi quantitativa. Per ottenere maggiori informazioni per lo sviluppo del progetto ho preso contatto con alcuni enti locali. Lo scopo del progetto è di creare un evento gastronomico dove tutte le persone, anche coloro che seguono un alimentazione diversa da quella tradizionale possano passare un bel momento in compagnia. Posso infine constatare che il progetto potrebbe in futuro essere preso in considerazione, e sviluppato con successo.

Barbara
Capoferri
2021

N. rif.

Caroline Willis

Creazione di un'agenzia viaggi incoming online per il target LGBTQ+

Il mio Lavoro di Diploma consiste nella realizzazione della No Limits Travel Agency. Si tratta di un'agenzia viaggi online incoming ticinese. Chiunque può scegliere di prenotare tramite essa, ma essendo però focalizzata sulla comunità   LGBTQ+ per me è importante che questa componente sia messa in evidenza, in modo tale che le persone che decidono di prenotare attraverso la mia attività   lo fanno perché vogliono sostenere la comunità   LGBTQ+. Per realizzare ciò intendo coinvolgere le strutture ricettive di piccole o media grandezza attive sul territorio ticinese. Ho scelto di aprire un'attività   rivolta al target LGBTQ+ perché al momento in Ticino non è presente nulla di simile. Inoltre è una fetta del mercato del turismo in costante crescita e che ogni anno genera un introito consistete.

Nastassja
Crameri
2021

N. rif.

Adriano Varetta

Servizio navetta Valle Verzasca

Per sopperire ai molteplici problemi che la Valle Verzasca sta subendo negli ultimi anni, è stato redatto un piano di sviluppo per una migliore gestione del territorio, del turismo e della vita in Valle, avendo come argomento portante quello delle Smart City. Uno di questi progetti consisteva in una navetta turistica per i mesi estivi e nel lavoro di diploma mi sono occupata di elaborarne il servizio turistico. Nella parte principale del lavoro è stato trattato il servizio vero e proprio, cercando di dare un valore aggiunto e renderlo attrattivo turisticamente. È stato fondamentale tenere in considerazione i trend turistici attuali, le esigenze dei clienti e la cooperazione con le attività   locali. Le proposte elaborate faranno poi parte di tutto il progetto di mobilità   e permetteranno alla Valle Verzasca di essere una destinazione turistica strutturata.

Marzia
De Giacomi
2021

N. rif.

Andrea Widmer

2 Wheel Ride Sagl

2 Wheel Ride' è un tour operator incoming in Svizzera, il quale ospita motociclisti europei in questa destinazione, per offrire loro dei tour variegati e personalizzati. Per aprire il tour operator è stato necessario comprendere meglio come è il motociclista moderno, i suoi interessi e motivi di viaggio. Il mototurismo è un settore che si è ingrandito sull'arco degli anni, include più target ed inoltre attrarre l'attenzione delle agenzie turistiche in molti paesi. Malgrado la Svizzera sia un paese attrattivo, non viene riconosciuto abbastanza questa tipologia di turismo. Ho condotto quindi una ricerca attraverso vari strumenti di ricerca per trovare dati sia quantitativi che qualitativi, i quali trattano questa tematica in maniera approfondita. Tramite questo tour operator si vuole garantire qualità   di servizio ed un completo supporto al turista. Grazie a questa mia proposta, vorrei ampliare questo turismo nella Svizzera, perché ritengo che possiede un grande potenziale.

Deanna
Dotti
2021

N. rif.

Nadia Zucchetti

H2O event

Il Canton Ticino ha una superficie complementare di 2.812 km², 4,4% del quale è composto d'acqua. Quest'ultima, oltre a rappresentare un bene caratteristico del nostro ecosistema, risulta essere indispensabile a favorire la crescita del flusso turistico. Tuttavia, i Ticinesi spesso non sono a conoscenza di alcune attività   sportive presenti nelle loro regioni. Pertanto, questo rappresenta un obbiettivo fondamentale. Il presente progetto è orientato allo sviluppo di un evento di giornata, intitolatoH2O Event, durante alla quale vengono presentati e sperimentati dal pubblico, il canyoning e la canoa. Sono due sport acquatici che hanno una loro naturale dimora in Ticino. L'evento sportivo mira ad una visione positiva sia dell'attività   sia del territorio che la ospita. Si rivolge principalmente ad un target locale ed inesperto, il quale da loro l'opportunità   di vivere un'esperienza unica.

Blanca
Fassora
2021

N. rif.

Gilberto Fioroni

Boutique Hostel Quartiere Maghetti

Il presente lavoro è un futuro progetto per il rilancio del Quartiere Maghetti di Lugano, tramite l'apertura di un Boutique Hostel. Nonostante i lavori di ristrutturazione effettuati nel corso del 2017, sono stati frequenti i locali commerciali vuoti e gli appartamenti sfitti. Questo progetto ha lo scopo di aumentare la visibilità   del Quartiere Maghetti e dei suoi servizi, occupando gli spazi vuoti. Tutto questo diffondendo il concetto di boutique hostel a Lugano e apportando una nuova tipologia di clientela. Il boutique hostel è infatti caratterizzato da uno stile moderno e di lusso, per fare un'incredibile esperienza di soggiorno. Il lavoro è stato redatto grazie alle nozioni acquisite durante i tre anni scolastici alla SSSAT ed una ricerca di mercato che ho svolto all'inizio del lavoro.

Alessia
Ferrari
2021

N. rif.

Adriano Varetta

Rilancio del portale di turismo esperienziale di Svizzera Turismo

Una delle perdite più difficili per molte persone che sono state confinate nelle loro case durante la pandemia di Covid-19, è stato il fatto di non poter più viaggiare. Molte organizzazioni turistiche hanno risposto a questa necessità   con soluzioni creative che hanno permesso alle persone di visitare le destinazioni online. Queste nuove offerte turistiche, pur essendo nate per necessità  , sono diventate popolari al punto che i turisti le richiederanno ancora dopo la pandemia. Il mio lavoro di diploma propone quindi due miglioramenti alla piattaforma esperienziale di Svizzera TurismoEscursioni guidate, in cui sono raccolte più di cinquecento esperienze con i residenti locali. La prima proposta è l'introduzione di nuove funzionalità   volte ad arricchire la piattaforma rendendola più interattiva. La seconda è l'aggiunta di un nuovo tipo di attività   turistica al portale: le online experiences. Ho deciso infine di collaborare con l'azienda ticinese Bisbino Sagl per progettare un esempio di esperienza in live streaming.

Stefano Alessandro
Iachetta
2021

N. rif.

Andrea Widmer

Food hall: un concetto innovativo di ristorazione per la Città   di Lugano.

L'obiettivo del mio lavoro è stato duplice: da una parte avevo la volontà   di proporre e realizzare un concetto innovativo di ristorazione che non fosse ancora presente sul mercato luganese e, dall'altra, intendevo valorizzare il quartiere di Viganello con qualcosa di unico, offrendo al contempo un luogo dinamico che potesse contribuire all'aggregazione della comunità  . Dopo attente ricerche e riflessioni, con l'ausilio di un'indagine circa le preferenze culinarie del mercato e l'analisi del contesto gastronomico della città  , ho realizzato un concept di food hall capace di riunire sotto lo stesso tetto una varietà   di ristoratori indipendenti. Qui l'offerta gastronomica, fortemente differenziata ed internazionale, s'incontra con le innumerevoli proposte d'eventi e d'attività  .

Asia
Lauro
2021

N. rif.

Manuela Luraschi

La sostenibilità   nel turismo: un'opportunità   di sviluppo per gli operatori

Il mio lavoro di diploma è incentrato sul tema della sostenibilità   ambientale nel turismo. Oggigiorno ci si sta rendendo conto delle grandi conseguenze che si potrebbero verificare in futuro se non si attuassero delle azioni per ridurre l'impatto ambientale. Nonostante sia una destinazione nota per le sue bellezze naturali, il Ticino deve migliorare la sua attenzione al turismo ecosostenibile. Questo progetto si propone di affrontare il tema della sostenibilità  , tramite l'organizzazione di un evento online con workshop per gli operatori turistici ticinesi, per sensibilizzarli e formarli ad applicare le migliori pratiche ambientali. La mia idea consiste nell'utilizzare l'industria turistica quale vetrina per diffondere il messaggio di sensibilizzazione verso i clienti e la popolazione ticinese.

Nicole
Magliarella
2021

N. rif.

Vito Valecce

Stage in remoto: una nuova opportunità   futura?

In questo particolare momento d'instabilità   causato dalla situazione sanitaria internazionale (COVID-19), vigono in gran parte degli Stati del mondo delle restrizioni di viaggio, che non permettono di recarsi all'estero. Per questo motivo, ho deciso d'incentrare il mio lavoro di diploma sullo studio di una proposta per un programma di stage in modalità   remota. Il programma offre ai giovani la possibilità   di migliorare le proprie competenze linguistiche e professionali attraverso uno stage internazionale che viene svolto da casa. Grazie alle ricerche e ai contatti con specifiche agenzie di collocamento estere, è stato possibile sviluppare un proposta adatta alle esigenze dei differenti target di studenti e giovani. La tesi offre delle linee guida ed è un modello da seguire per varie istituzioni come l'ufficio cantonale Lingue e stage all'estero e la SSSAT, in Ticino, Svizzera.

Marina
Petkovic
2021

N. rif.

Nadia Zucchetti

TicinoZen: una piattaforma per il benessere di corpo, mente e anima

Negli ultimi decenni sempre più persone in tutto il mondo hanno iniziato a dare maggiore importanza al proprio lato spirituale e mentale oltre che a quello fisico. Nella parte meridionale della Svizzera, in Ticino, le offerte di attività   e servizi olistici quali corsi di yoga, meditazione e molto altro sono molto numerose, ma tendono a non essere pubblicizzate efficacemente a causa della mancanza di risorse finanziare o di conoscenze informatiche da parte degli operatori. Le offerte risultano dunque poco visibili, disorganizzate e di conseguenza difficilmente accessibili. Da qui nasce l'esigenza di creare TicinoZen, una piattaforma online che funga da intermediario tra domanda e offerta in cui raggruppare, organizzare e promuovere le attività   legate al benessere e metterle a disposizione della popolazione locale e dei turisti.

Alissa
Portavecchia
2021

N. rif.

Andrea Widmer

Roots home: l'umanità   adunata

Il mio lavoro di diploma consiste nella progettazione di una nuova modalità   di integrazione in Ticino grazie alla creazione di un ostello che promuova sia la cultura locale sia quella rastafariana e africana. Più precisamente, il concetto riguarda un ostello sociale e senza scopo di lucro situato in Valle di Blenio, che offra un percorso di inserimento in attività   pubblica AUP ad alcuni richiedenti d'asilo e consenta ai clienti di immergersi nella natura incontrando nuovi amici con ideali simili ai loro. L'ostello nascerebbe dalla ristrutturazione di una tipica casa secondaria e avrebbe solo 10 posti letto, per creare un ambiente famigliare e tranquillo. Inizialmente ho studiato i vari tipi e motivi di immigrazione, la legislazione applicata in ambito lavorativo in base al permesso di soggiorno, in seguito ho svolto un piano di marketing ed infine ho cercato di capire se l'ostello fosse fattibile sul piano finanziario ed interessante per i turisti.

Tiffany
Scarpa
2021

N. rif.

Remo Chiesa

Turismo LGBTQ+ - Incremento Ticinese

Il turismo LGBTQ + è un mercato molto redditizio e i paesi con leggi che riconoscono e proteggono i diritti LGBTQ+, stanno cercando sempre più di raggiungere questo Target. A causa di diversi fattori culturali e politici, nel Canton Ticino, nella Svizzera meridionale, c'è una grave carenza d'offerta turistica volta ad accogliere e fornire servizi per questo particolare gruppo. Per ovviare a questa mancanza, questo lavoro di diploma prevede una nuova associazione, LGBT-Ticino, che partirà   con un sito web contenente informazioni su servizi e strutture ricettive che sono LGBTQ + - Friendly. Si spera che il sito possa essere operativo entro il 1° gennaio 2023. Per questo motivo è necessario creare un buon piano di comunicazione nel corso del 2022 al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Ilenia
Siciliano
2021

N. rif.

Vito Valecce

Boutique Hotel nel Salento

La Puglia è spesso una destinazione scelta nel periodo estivo per il suo mare, il sole e le spiagge. Ma c'è un serio potenziale nel destagionalizzare la destinazione. Questo progetto si concretizza con Palazzo Adelfòs, allontanandosi dall'overtourism e cercando di trasmettere l'autenticità   della cultura locale. Il suo obiettivo è quello di diventare esso stesso una destinazione, grazie al concetto alternativo ideato. La presenza di opere d'arte, l'arredamento creato da artigiani locali, la personalizzazione del soggiorno e le esperienze offerte mirano a soddisfare ogni esigenza che gli ospiti solitamente richiedono durante il loro soggiorno. Un'analisi del mercato e del turismo regionale, insieme a uno studio della concorrenza, ha confermato che questo progetto ha il potenziale per avere successo.

Magdy
Wagdy
2021

N. rif.

Manuela Luraschi

Agenzia di viaggio specializzata in incoming Tourism per il mercato del Golfo

Il turismo arabo proveniente dalla zona del golfo è altamente attratto dall'offerta turistica della Svizzera interna. Il Ticino, nonostante le numerose offerte turistiche che offre, non riesce a concorrere con gli altri cantoni dai quali è attratto il turista arabo e perde una bella fetta di questo segmento importante. La mia idea è quella di fondare un'agenzia di viaggio on line specializzata nell' in- coming tourism dal mercato arabo del golfo e in particolare dagli Emirati Arabi. L' agenzia si specializzerà   ad allestire dei pacchetti turistici ed altri servizi ad hoc che potranno soddisfare le esigenze di quel target. La mia ampia conoscenza della cultura del target di riferimento e di quella ticinese e la mia partnership con persone che vivono sul territorio del target mi permetteranno di usare i canali di comunicazione adeguati e, pertanto, dare il servizio adeguato alle richieste del cliente.

Martina Ella
Zuccati
2021

N. rif.

Gilberto Fioroni

adotta una mucca

Come valorizzare i prodotti delle aziende agricole in Ticino? Dall'ideazione di un concetto, passando dall'analisi delle residenze secondarie e dell'agricoltura in Ticino agli aspetti pratici e finanziari, in questo lavoro viene presentata l'idea di un servizio di consegna a domicilio di prodotti caseari locali ideato inizialmente per i proprietari di residenze secondarie nell'area del Locarnese e Valli ma allargato anche ai residenti della stessa area. Sfruttando le conoscenze acquisite durante il mio percorso scolastico saranno definiti servizi, target di vendita, aspetti operativi e finanziari nella creazione dell'azienda SvaccaTI con sede a Gordola.

Nicole
Moiana
2021

N. rif.

Gilberto Fioroni

Enoturismo ai tempi del Covid-19

Il turismo del vino è ad oggi molto apprezzato e si è diffuso in tutto il globo ampliando e diversificando sempre di più la sua offerta. Si tratta di un fenomeno che non solo ha permesso di rendere una destinazione dal punto di vista turistico più competitiva sul mercato, ma è un'opportunità   anche per le aziende agricole vitivinicole, le quali vengono meglio conosciute e valorizzate. Il seguente lavoro di diploma vuole dapprima analizzare l'enoturismo, partendo dalla sue origini sino ad arrivare ai giorni nostri. In seguito, vuole esaminare questo genere di turismo durante la pandemia covid-19, sia a livello internazionale che nazionale e ticinese al fine di meglio comprendere i danni che le aziende hanno subito. Infine, l'obiettivo principale del mio progetto è ricercare una soluzione idonea e fattibile che possa contribuire ad aiutare una società   del settore vitivinicolo a risollevarsi dalla crisi economica. L'impresa che verrà   presa in considerazione è l'Azienda Agricola e Vitivinicola Cadenazzi.

Michele
Ruch
2021

N. rif.

Manuela Luraschi

Il cassetto errante

La Scatola Errante è un progetto innovativo dedicato principalmente alla promozioni dei prodotti del canton Ticino, nella speranza di sostenere l'economia locale e dare un assaggio della sua cultura ai visitatori. Il progetto consiste in una struttura composta da 2 container di carico, entrambi con una funzione differente. Il più grande, nonché quello principale fungerà   da pop up store nel cui verranno esposti e messi in vendita diversi prodotti locali. Quello più piccolo avrà   la funzione di spazio selfie, dato che il suo interno verrà   decorato in modo originale e attraente di modo che il visitatore si incuriosisca e che si porti a con se una fotografia bella ed originale la quale influirà   in modo positivo alla Scatola Errante grazie alla promozione tramite condivisione sui social network sia di conseguenza in affluenza di visitatori. Sopra entrambi i container sarà   allestita un'area relax arredata con sedie sdraio e piccoli tavolini, raggiungibile con una scalinata, dove il visitatore potrà   rilassarsi, magari assaggiando qualche prodotto comprato all'interno dello shop sottostante. Il nome Scatola Errante viene dal fatto che la struttura si muoverà   durante l'anno in diverse aree del Ticino, seguendo flussi turistici ed eventi, dando così un'opportunità  , oltre che ai turisti provenienti da oltre i confini cantonali, anche alla popolazione locale di visitarla. Lo scopo principale è dunque quello di dare valore alla regione e far scoprire ai visitatori i suoi sapori.

Melissa
Arhawi
2020

N. rif.

Nadia Zucchetti

Info Point mobili

Il tema di questo progetto riguarda gli Info Point mobili, i quali rappresentano un nuovo metodo per informare i turisti su quello che c'è da fare e da vedere in un determinato luogo di un paese. Gli Info Point mobili consistono in persone/informatori turistici che si spostano in giro per la città   tramite mezzi di trasporto ecosostenibili, per andare ad informare i turisti sulle varie attrazioni ed attività   da svolgere in un luogo. L'obiettivo è quello di implementare questo progetto quale servizio complementare degli enti turistici per poter migliorare il servizio informativo e orientarsi sempre di più alla domanda ed esigenze future.

Jasmine
Alamo
2020

N. rif.

Barbara Buchmann

Tree camping - Il nuovo modo di campeggio

Dormire sugli alberi diviene oggi giorno possibile grazie all'utilizzo di tende di nuova generazione. Il Centro Pro Natura del Lucomagno mette a disposizione per la futura implementazione delle tende il proprio accampamento situato in una delle zone più belle del Ticino. In questo lavoro vengono trattati argomenti come la valorizzazione del territorio grazie all'utilizzo di nuove attività   improntate alla cura del nostro habitat naturale. L'obbiettivo è riuscire a rendere partecipi i visitatori della nostra bellezza paesaggistica, sensibilizzandoli al contempo e riuscendo ad offrire maggiori esperienze lontano dalla frenesia quotidiana, risaltando così il potenziale naturalistico del quale il Ticino si avvale.

Suvika
Ariyarajah
2020

N. rif.

Jenny De Stefanis

Multicino Festival

Ticino è un cantone non particolarmente vasto, ma possiede una varietà   di culture, che spesso purtroppo vengono trascurate. Quindi il mio obiettivo è quello di far risaltare queste molteplici diversità   interculturali al fine di valorizzarli. Multicino Festival sarà   un evento multietnico organizzato da parte di giovani ragazzi, il sabato 12 settembre 2020, nella Piazza del Sole a Bellinzona. Sarà   una manifestazione con un programma ben pianificato, principalmente puntato alle persone del posto (ticinesi) e i prodotti e servizi principali saranno le pietanze, oggetti e spettacoli delle varie culture. Questo progetto ambisce a portare alla luce le diversità   culturali già   presenti nel nostro territorio, poiché ritengo che lo scambio interculturale possa arricchire ulteriormente la nostra stessa cultura e di conseguenza un evento multietnico favorirebbe un contatto più concreto con ognuna di esse, migliorando il mondo in cui viviamo.

Sayuri
Arnaboldi
2020

N. rif.

Diego Medici

VIVITI

VIVITI: popolazione locale, turisti, attività   esperienziali. Con queste poche parole si può riassumere il nuovo prodotto turistico, rivolto a visitatori, turisti ma anche a residenti del nostro cantone. VIVITI è un progetto fondato sulla filosofialive like a local, una tendenza turistica in forte sviluppo ma ancora poco conosciuta in Ticino. Il suo obiettivo è quello di offrire un servizio alternativo ai classici itinerari turistici, volto a promuovere il territorio e le sue tradizioni. Attraverso la creazione di una piattaforma online, i locali saranno coinvolti attivamente in attività   turistiche, proponendo esperienze uniche ed originali che rispecchiano a pieno il nostro territorio. Questo progetto permetterà   di offrire esperienze autentiche e rafforzare la sinergia tra popolazione locale e turisti.

Alessia
Bärtschiger
2020

N. rif.

Manuela Luraschi

Ticino@Home

Ticino@Home è un progetto di e-commerce, il quale ha come scopo la vendita di prodotti ticinesi su scala elvetica. La base del progetto è data dalla creazione di sinergie all'interno del territorio, andando però oltre alla collaborazione fra i produttori stessi, bensì coinvolgendo più persone possibili. L'obiettivo è di essere sostenibili su tutti gli aspetti e di incentivare il home made. L'ottenimento di un utile non è fondamentale, il finanziamento viene garantito tramite il crowdfunding, partenariati e sponsorships e da spazi pubblicitari sulla piattaforma Ticino@Home. Quanto riscontrato durante l'elaborazione del dossier, lascia intuire che il progetto abbia i requisiti necessari per un potenziale successo.

Shannon
Bonetti
2020

N. rif.

Diego Medici

Pet Therapy: un progetto ticinese nel Moesano

Questo lavoro di diploma tratta la realizzazione di una struttura di Pet Therapy a Pian San Giacomo, in Valle Mesolcina. La persona iscrivendosi avrà   l'occasione di fare una terapia insieme agli animali e immersa nella bellezza delle nostre montagne svizzere. La Pet Therapy non ha lo scopo di sostituire le terapie classiche, ma quello di facilitare il percorso della vita alle persone con difficoltà   emotive, relazionali o fisiche. La struttura collaborerà   con l'azienda agricola Biobarnom e rimarrà   aperta tutto l'anno. Sarà   possibile prenotare una seduta di terapia tramite diversi canali online, via telefono o direttamente in struttura. La realizzazione di questa struttura dimostrerà   che la combinazione natura-terapia proposta, porterà   unicamente benefici per condurre una vita più serena e positiva.

Antonella
Chiaravalloti
2020

N. rif.

Barbara Buchmann

Segnalazioni ad alta quota

ll Ticino possiede svariati luoghi presso i quali si può godere di un ottimo panorama; alcuni conosciuti ed altri meno. Segnalazioni ad al quota è stato pensato per valorizzare i panorami del Locarnese e della Val Lavizzara nei punti meno conosciuti. A seguito di un'analisi del turismo nel territorio e delle tendenze il progetto è stato suddiviso in due parti, la prima si focalizza sull'implementazione di cartelli che andranno a segnalare i punti panoramici con anche la creazione di selfie point, che permetterà   a turisti e non di scattarsi delle foto fantastiche. La seconda parte invece mira alla costruzione di un altalena panoramica HighSwing sospesa nel vuoto nella regione di Brontallo. Questa nuova attrazione permetterà   di ammirare la Valle dall'alto.

Diego
Crupi
2020

N. rif.

Simona Tanzi

Ti-Tour

La mia tesi vede come protagonista un furgoncino elettrico che percorre dei tour in quattro distretti ticinesi, da qui il nome Ti-tour. Essi sono di diverse tipologie quali naturale, enogastronomico e culturale, inoltre per il settore business c'è la possibilità   di creare il proprio itinerario al fine di cene aziendali, team building ecc I tour sono simili a dei pacchetti turistici, tanto che possono comprendere un pranzo, un'entrata ad un museo, un aperitivo, una degustazione, nonché un pass per un battello o funivia. Ho scelto questo progetto proprio perché non esiste un tour di questa portata in Ticino e dunque vorrei proporlo nel territorio. Per crearlo ho dovuto innanzitutto trovare il mini-van, in seguito osservare la concorrenza per poi passare alla varie fasi e analisi tra cui Pestel, Swot, territoriale, operativa, finanziaria, di controllo e alla fine la conclusione. Posso confermare pertanto grazie alle varie analisi che l'attività   possiede delle ottime basi per renderla fattibile anche nella pratica.

Silvia
Dotta
2020

N. rif.

Andrea Widmer

L'India in Ticino

Questo lavoro di diploma si concentra su un mercato nuovo e in crescita: il turismo indiano. L'uso frequente di Bollywood della Svizzera come location per le riprese, ha portato molti viaggiatori indiani a sviluppare un senso di attaccamento al nostro paese. La prima parte della tesi si concentra su vari aspetti della cultura indiana che sono rilevanti per il turismo in uscita e gli incontri culturali. Inoltre, esamina gli aspetti della cultura svizzera pertinenti all'accoglienza dei visitatori indiani. La parte pratica del mio lavoro è la produzione di due guide: una per i viaggiatori indiani in Svizzera, l'altra per i lavoratori dell'industria turistica del Ticino. Comprendere la persona con cui stai parlando comporta maggiori possibilità   di comunicazione produttiva e interessante. Spero che la mia idea porti una nuova solida base per una comprensione più profonda tra il Ticino e l'India.

Laura
Frigerio
2020

N. rif.

Nadia Zucchetti

Turismofobia

La turismofobia, ovvero l'avversione e la paura dei residenti di un territorio, verso il turismo e verso i turisti, è un problema molto complesso e ormai radicato in numerose destinazioni conosciute in tutto il mondo. All'interno del mio lavoro di diploma, andrò inizialmente ad approfondire questo fenomeno e analizzare tutto ciò che l'ha causato; successivamente presenterò il mio progetto Ticino Travel Experience - Enjoy authentic Ticino, che mira a prevenire la turismofobia in Ticino e a sviluppare nuove proposte turistiche sul territorio. Il progetto ha come scopo finale l'inclusione dei cittadini ticinesi nel mondo del turismo, puntando sull'autenticità   delle esperienze locali, sulla creazione di relazioni interpersonali e sulla collaborazione con gli attori turistici ticinesi.

Joel
Galli
2020

N. rif.

Diego Medici

Train And Travel, tour operator sportivo

Train And Travel (TAT) è un tour operator online focalizzato nella vendita di pacchetti turistici sportivi. Lo scopo principale di TAT è assemblare un prodotto che include l'alloggio e relativi pasti, il campo da gioco ed eventualmente il trasporto. Vengono inoltre consigliate varie attività   sportive o di svago da poter integrare al pacchetto predefinito. L'obiettivo dei pacchetti venduti da TAT è di scoprire il territorio ticinese praticando il proprio sport. Tre pacchetti sono legati al calcio ed uno al golf. Le destinazioni scelte sono: Locarno, Ascona, Valle Verzasca e Valle Maggia. La filosofia di Train And Travel è quella di proporre degli alloggi che fanno del loro meglio per sostenere la natura e le sue risorse. Qualità  , affidabilità   ed un prodotto su misura sono i 3 principi su cui Train And Travel basa la sua immagine.

Elisa
Gesualdo
2020

N. rif.

Charles Barras

Gli sport estremi e il turismo ticinese

Nonostante l'offerta di pacchetti turistici sia un metodo efficace per vendere una determinata attività   o attrazione, ho notato che non ne esiste uno specifico per gli sport estremi sul territorio ticinese. All'inizio ho navigato sul sito web di Ticino Turismo e cercato informazioni inerenti al turismo legato agli sport estremi. I colloqui tenuti negli uffici di Ticino Turismo sono stati essenziali per approfondire la parte di marketing e le strategie di vendita. Inoltre, ho condotto interviste a persone esperte del settore per avere un punto di vista più professionale. Ho creato pacchetti estremi sportivi collegati agli elementi della natura, in particolare: - Acqua con canyoning e wakeboard; - Aria con skydiving e bungee jumping;  - Terra con itinerari di montagna.

 
1   2   3   4   5   6   7   8
 

Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo

Viale Stefano Franscini 32
6501 Bellinzona – Svizzera
T. +41 91 814 65 11
decs-sssat@edu.ti.ch
Ristorante Castelgrande DECS Le Scuole Specializzate Superiori
Torna su