Responsabile del settore alberghiero-economia domestica APF

I responsabili del settore alberghiero-economia domestica lavorano prevalentemente in grandi aziende del settore sanitario, dell’industria alberghiera, in aziende di ristorazione collettiva, centri di formazione e centri seminariali. Trovano facilmente una buona offerta di posti di lavoro con molteplici opportunità professionali e di carriera.

 

Nella loro azienda sono responsabili di uno o più settori specifici. Per esempio assumono l’organizzazione della pulizia, dell’approvvigionamento della biancheria oppure della nutrizione. Nel loro campo pianificano e controllano le procedure di lavoro e provvedono affinché l’infrastruttura necessaria sia a disposizione e il materiale venga ordinato tempestivamente.

 

I responsabili del settore alberghiero-economia domestica conoscono bisogni e desideri di inquilini, ospiti, pazienti o clienti e li soddisfano nel miglior modo possibile. Sono persone di riferimento competenti e risolvono situazioni anche complesse in modo tranquillo e ponderato.

 

I responsabili del settore alberghiero-economia domestica dirigono i collaboratori e formano le giovani leve professionali. Insegnano loro l’utilizzo di materiale e apparecchiature. Pianificano la ripartizione dei lavori, sorvegliano le procedure e le adattano in caso di necessità. Secondo i principi della moderna gestione del personale organizzano la formazione continua e la qualificazione dei loro collaboratori.

 

Per il lavoro dei responsabili del settore alberghiero-economia domestica sono di importanza centrale i compiti economico-aziendali. Sono responsabili affinché il lavoro venga svolto in modo economico. Pianificano e sorvegliano regolarmente il loro preventivo. Conoscono le prescrizioni aziendali e legali per il proprio campo di attività e provvedono al loro rispetto, per esempio nel campo dello smaltimento e della sicurezza. Fanno in modo che i posti di lavoro corrispondano agli standard ergonomici, igienici ed ecologici e si preoccupano affinché gli standard di qualità vengano rispettati.


Condizioni


Al momento di presentarsi agli esami sono richiesti:

  • titolo (AFC) di una formazione professionale di base su 2 anni in economia domestica e 3 anni di pratica professionale all’80%, di cui un anno con esperienza di conduzione di almeno un collaboratore subordinato 

oppure

  • titolo (AFC) di una formazione professionale di base su 3 anni o una formazione equipollente e prova di aver conseguito 3 certificati di fine modulo nell’ambito dell’economia domestica e 4 anni di pratica professionale all’80%, di cui un anno con esperienza di conduzione di almeno un collaboratore subordinato 

oppure

  • 8 anni di pratica professionale all‘80%, di cui un anno con esperienza di conduzione di almeno un collaboratore subordinato e prova di aver conseguito 3 certificati di fine modulo nell’ambito dell’economia domestica 

oppure

  • titolo di un esame di professione come contadina / responsabile d’economia domestica rurale oppure governante d’economia domestica oppure un’abilitazione all’insegnamento in economia domestica e 1 anno di pratica professionale all’80% nell’economia domestica collettiva 

e

  • i certificati di fine modulo richiesti o le relative dichiarazioni di equipollenza riconosciute;
  • dossier di riflessione sull’apprendimento concernente 5 moduli
  • attestato del corso di formazione per formatrici / formatori professionali nelle aziende di tirocinio.
 


Contenuti

  • Base legale
  • Preparazione dell’esame
    Le qualifiche richieste per l’esame sono acquisite durante i corsi.
  • Moduli esaminati
  • Moduli obbligatori nell’ambito dell’economia aziendale: conduzione di collaboratori, marketing / comunicazione, organizzazione aziendale, acquisti / smaltimento / ecologia / igiene, amministrazione / diritto / finanze e contabilità
  • Moduli obbligatori nell’ambito dell’economia domestica: tecnica e organizzazione della pulizia e della lavanderia
  • Modulo opzionale nell’ambito dell’economia domestica: elaborazione dell’offerta e organizzazione della gastronomia oppure gastronomia nelle postazioni di cura oppure servizi nei settori dell’alloggio e della gastronomia

Luogo

SSSAT Bellinzona

 

Costo

CHF 8'560.-

 

Contatti

Hotel & Gastro formazione

via Gemmo 11

6900 Lugano
tel. +41 91 942 48 72
info@formazione.ch
www.hotelgastro.ch

www.gastroformazione.ch

www.economiadomestica-ti.ch

 

Diploma

Attestato Professionale Federale di Responsabile del settore alberghiero-economia domestica

Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo

Viale Stefano Franscini 32
6501 Bellinzona – Svizzera
T. +41 91 814 65 11
decs-sssat@edu.ti.ch
Ristorante Castelgrande DECS Le Scuole Specializzate Superiori
Torna su