Un gruppo di specialisti e specialiste del turismo ha presentato un approfondito Case Study sulla destagionalizzazione turistica in Ticino, frutto di un progetto di ricerca commissionato da Ticino Turismo e durato diversi mesi. L’obiettivo? Individuare strategie innovative per rafforzare l’attrattività del territorio anche nei periodi di bassa stagione.
Analisi delle migliori pratiche internazionali
Il progetto è iniziato con uno studio comparativo di destinazioni internazionali già attive in iniziative di turismo fuori stagione. Questi esempi di successo hanno fornito ispirazione per adattare modelli simili al contesto ticinese.
Sondaggi e raccolta dati sul campo
Successivamente, il team ha sviluppato e somministrato sondaggi rivolti sia ai turisti giornalieri che agli operatori turistici locali, per comprendere esigenze, abitudini e aspettative. La raccolta dati è stata condotta direttamente dagli studenti sul territorio, a stretto contatto con i visitatori.
L’analisi dei risultati ha permesso di identificare proposte concrete per ampliare e diversificare l’offerta turistica in Ticino durante tutto l’anno.
Presentazione ufficiale a Castelgrande
La presentazione finale si è svolta martedì 27 maggio presso Castelgrande, alla presenza del Consiglio di Amministrazione di Ticino Turismo e con il saluto iniziale dell’Onorevole Consigliere di Stato Christian Vitta.
Un progetto con passione e visione
Il Case Study si distingue per l’approccio professionale, la qualità dei dati raccolti e la passione dimostrata dagli studenti coinvolti. Un'iniziativa che rappresenta un passo importante verso un turismo sostenibile e distribuito durante tutto l’anno.
Complimenti a tutte e tutti per il lavoro svolto con impegno e dedizione!
Scopri di più sulle iniziative per la destagionalizzazione turistica visitando il sito ufficiale di Ticino Turismo.