Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Capocuoca/o APF

Opera nelle cucine del settore alberghiero, della ristorazione e del catering, oltre che nella gastronomia standardizzata, collettiva e nelle strutture sanitarie

Opera nelle cucine del settore alberghiero, della ristorazione e del catering, oltre che nella gastronomia standardizzata, collettiva e nelle strutture sanitarie. Conosce i moderni metodi di cottura e le basi della dietetica e prepara diversi tipi di menu utilizzando ingredienti convenzionali, biologici, vegetariani o stagionali. Lavora sia con prodotti freschi sia con prodotti industriali intermedi o semilavorati.
Affinché nella fase frenetica della preparazione tutto proceda senza intoppi, supervisiona le varie procedure di cottura e assicura una collaborazione efficace tra cucina e sala. Come figura di riferimento e responsabile, guida il personale seguendo principi moderni di gestione ed è coinvolta nel reclutamento e nella formazione delle nuove leve. In qualità di persona di contatto per le questioni riguardanti la cucina, mantiene relazioni con fornitori, ospiti, colleghe e colleghi, partner e autorità.
Pianifica gli acquisti delle materie prime, ricercando costantemente prodotti di alta qualità a prezzi competitivi. È responsabile dell’immagazzinamento sicuro e a norma degli alimenti, prestando attenzione alle disposizioni della legge sulle derrate alimentari. In cucina, controlla il rispetto delle norme igieniche, la pulizia e lo smaltimento ecocompatibile. Inoltre, adotta misure di prevenzione contro infortuni e incendi.
Inoltre possiede competenze in ambito finanziario e contabile. Grazie all’analisi di statistiche e indicatori, valuta l’efficienza economica delle diverse procedure produttive e applica tali conoscenze nel lavoro quotidiano.
Il suo contributo garantisce che gli ospiti ricevano pasti gustosi e curati, al momento giusto. Con il suo lavoro, contribuisce al benessere degli ospiti e al successo commerciale dell’impresa gastronomica.

Durata 3 anni
Modalità Parallela all'esercizio di un'attività professionale (PAP)
Titolo rilasciato Attestato professionale federale (APF)
Maggiori informazioni sulla professione

La formazione

Esiste una modalità che conduce all'ottenimento del attestato professionale federale di Capocuoca o Capocuoco.

Formazione parallela attività lavorativa (PAP)
  • In questa modalità la formazione dura 3 anni.

Condizioni di ammissione all'esame federale di professione

Sono ammesse al corso le persone maggiorenni in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Attestato federale di capacità come cuoco/a o titolo equipollente;
  2. Pratica professionale come Cuoca/o di almeno 3 anni (al momento dell’esame finale);
  3. Corso di formazione per formatrice/tore professionale (al momento dell’esame finale).

Costi

Il costo della formazione ammonta a ca. CHF 8'300 comprese le certificazioni di modulo. I partecipanti che, al momento dell’iscrizione a una formazione, sono impiegati presso un’azienda assoggettata obbligatoriamente al Contratto collettivo di lavoro dell’industria alberghiera e della ristorazione svizzera (CCNL), possono beneficiare di ulteriori sovvenzioni finanziarie grazie al CCNL. I collaboratori/trici che, al momento dell’iscrizione non sono assoggettati al CCNL, possono ricevere un contributo dalla Confederazione pari al 50% dei costi del corso di formazione (a condizione che il corso sia pagato interamente dall’interessato/a, che il domicilio sia in Svizzera e che l’esame finale sia assolto).
Coloro che partecipano ai corsi di preparazione agli esami federali ricevono un sostegno finanziario presentando un’apposita domanda alla Confederazione.

Documentazione