Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Cheffe/Chef de réception APF

Dirige le collaboratrici e i collaboratori nei reparti di ricevimento e portineria ed è responsabile delle finanze, della contabilità e del marketing

Nell’ambito di un’azienda alberghiera assiste gli ospiti, dirige le collaboratrici e i collaboratori nei reparti di ricevimento e portineria ed è responsabile delle finanze, della contabilità e del marketing. Alla réception, vero “centro operativo” dell’hotel, entra in contatto con clienti provenienti da tutto il mondo. Al front desk, situato nella hall d’entrata, accoglie e congeda gli ospiti, fornendo informazioni sui servizi dell’hotel. Risponde alle telefonate, assiste i clienti e delega il trasporto dei bagagli.
Poiché l’andirivieni al front desk è spesso molto intenso, la cheffe/lo chef de réception deve mantenere una visione d’insieme e organizzare bene le fasi di lavoro. Inoltre supervisiona i reparti ricevimento, portineria e cassa, conosce tutte le sfaccettature dell’assistenza agli ospiti e si impegna a garantire un servizio competente e di qualità. È inoltre in contatto con i tour operator, conoscendo bene i contratti e le condizioni concordate con l’azienda alberghiera. Per comunicare in modo efficace con gli ospiti, è necessario possedere ottime conoscenze scritte e orali di una seconda lingua nazionale e dell’inglese.
Nel back office,  si occupa prevalentemente di compiti amministrativi. Redige offerte, gestisce le vendite con strumenti di revenue management, invia le conferme di prenotazione e gestisce gli annullamenti. Svolge inoltre la corrispondenza e comunica con fornitrici e fornitori, agenzie pubblicitarie e autorità. Scrive brevi testi per il front desk per fornire agli ospiti le informazioni importanti.
Infine è anche responsabile della contabilità finanziaria e aziendale, partecipando allo sviluppo e alla realizzazione di strategie di marketing per l’azienda alberghiera. In qualità di quadro, recluta e dirige il personale della réception e si occupa delle attività di amministrazione del personale. Sia al front che al back office, si occupa della comunicazione interna dell’hotel. Supervisiona le misure di sicurezza, conosce i processi operativi dell’azienda e svolge funzioni di rappresentanza.

Durata 2 anni
Modalità Parallela all'esercizio di un'attività professionale (PAP)
Titolo rilasciato Attestato professionale federale (APF)
Maggiori informazioni sulla professione

La formazione

Esiste una modalità che conduce all'ottenimento del attestato professionale federale di Cheffe de réception o Chef de réception.

Formazione parallela attività lavorativa (PAP)
  • In questa modalità la formazione dura 2 anni.

Contenuti

  • Base legale: regolamento d’esame del 12 settembre 2011 approvato a livello federale.
  • Preparazione dell’esame: le qualifiche richieste per l’esame sono acquisite sotto forma di moduli. Il regolamento d’esame e le rispettive direttive si possono ottenere presso Hotel & Gastro formation Svizzera.
Moduli obbligatori
  • Modulo 1 Ricevimento, servizi, vendita
  • Modulo 2 Marketing e vendita II
  • Modulo 3 Organizzazione aziendale
  • Modulo 4 Direzione e conduzione
  • Modulo 5 Finanze II
Moduli base soltanto per candidate/i senza attestato federale di capacità come impiegata/o di commercio AFC
  • Modulo 6 Marketing e vendita I
  • Modulo 6 Finanze I

Condizioni di ammissione

Al momento di presentarsi agli esami sono richiesti:

  • attestato federale di capacità di impiegata/o di commercio, con pratica professionale di almeno 1 anno nel campo del ricevimento/dell’amministrazione;

oppure

  • un titolo equipollente riconosciuto e una pratica professionale di almeno 3 anni come impiegata/o di commercio, di cui 1 nel campo del ricevimento/dell’amministrazione;

oppure

  1. Un attestato federale di capacità e una pratica professionale nel campo del ricevimento/dell’amministrazione di almeno 4 anni;
  2. I certificati di fine modulo richiesti o delle relative dichiarazioni di equipollenza;
  3. Corso di formazione per formatrici/tori professionali.

Iscrizione

All’iscrizione devono essere allegati: 

  • un riepilogo della formazione assolta e della pratica professionale svolta;
  • le copie dei titoli e dei certificati di lavoro richiesti per essere ammessi all’esame; 
  • copie dei certificati di fine modulo o delle relative dichiarazioni di equipollenza; 
  • l’indicazione della lingua in cui si vuole essere esaminati; 
  • la copia di un documento d’identità con fotografia.

Costi

Il costo della formazione ammonta a ca. CHF 8'300 comprese le certificazioni di modulo. Coloro che, al momento dell’iscrizione a una formazione, sono impiegati presso un’azienda assoggettata obbligatoriamente al Contratto collettivo di lavoro dell’industria alberghiera e della ristorazione svizzera (CCNL), possono beneficiare di ulteriori sovvenzioni finanziarie grazie al CCNL. Le/I collaboratrici/tori che, al momento dell’iscrizione non sono assoggettati al CCNL, possono ricevere un contributo dalla Confederazione pari al 50% dei costi del corso di formazione (a condizione che il corso sia pagato interamente dall'interessata/o, che il domicilio sia in Svizzera e che l’esame finale sia assolto).
Coloro che partecipano ai corsi di preparazione agli esami federali ricevono un sostegno finanziario presentando un’apposita domanda alla Confederazione.