Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Guida turistica

Seminario indirizzato a persone di carattere aperto, comunicativo, flessibile e dinamico già attive nel turismo o intenzionate ad esserlo

Il seminario è indirizzato a persone di carattere aperto, comunicativo, flessibile e dinamico (già attive nel turismo o intenzionate ad esserlo) interessate a trasmettere la nostra cultura ai visitatori, a difendere il nostro patrimonio culturale e naturale, per essere un punto di riferimento ed un’immagine accogliente e professionale del Ticino. È indirizzato anche a tutti coloro che sono interessati a lavorare nel settore dei congressi, degli eventi promozionali, culturali, aziendali e di intrattenimento. Questa preparazione è utile sia per chi continuerà a lavorare in questo settore sia per chi lavorerà in campi affini.

Durata 1 anno
Modalità Parallela all'esercizio di un'attività professionale (PAP)
Titolo rilasciato Attestato di partecipazione

La formazione

Durata complessiva della formazione prima dell’esame: 1 anno.

  • 6 giornate di seminario
  • 4 visite guidate con guide esperte
  • 1 pratica a piedi con e senza utilizzo di auricolari (vox)
  • 1 pratica in bus privato con utilizzo di microfono
  • 1 pratica a bordo dei battelli sul lago Ceresio
  • Unità didattica di Geografia (2 ore)
  • Unità didattica di Storia e di Civica (2 ore)
  • Affiancamenti illimitati prima dell’esame (minimo 10 per potere presentarsi all’esame). Durante gli affiancamenti i partecipanti avranno l’opportunità di seguire le escursioni insieme ad una guida professionista in modo di potere confrontarsi e misurarsi con la realtà turistica del nostro territorio, nonché la padronanza delle lingue straniere.
Relatrici/relatori
  • Patricia Carminati, Presidente GuideSI
  • Romina Poretti, Vicepresidente GuideSI
Docenti per le unità specifiche
  • Stefano Bergamaschi (Geografia)
  • Barbara Di Niro (Civica)

Programma del seminario

Prima giornata – sabato, 18 gennaio 2025

Introduzione

  • Scopo del seminario
  • Presentazione delle/dei relatrici/relatori
  • Presentazione dell’Associazione GuideSI, situazione in Ticino, regolamento

Parte I:

  • Come diventare guida e iniziare a lavorare
  • Chi sono i nostri clienti? Gestione delle richieste e prenotazioni
  • Chi è la guida? Caratteristiche, immagine e comportamento
  • Altri addetti all’accoglienza - rapporti fra di loro ottimizzazione del servizio al cliente
  • Distinzione fra guida turistica, accompagnatore turistico, animatore turistico e guida escursionistica di montagna - la guida oggi in Ticino
  • Compiti della guida turistica e dell’accompagnatore
  • Comportamento con i clienti - tipi di clienti - il cliente oggi
  • Comportamento con i colleghi e con il datore di lavoro
  • La guida turistica e la sua funzione sociale, il valore aggiunto. Assistenza a 360°

Parte II:

  • Visita guidata di Bellinzona
Seconda giornata – sabato, 25 gennaio 2025

Parte III:

Mattina: Incontro all’USI (aula A13) e intervento del Rettore, Prof. Cantoni, sul rapporto tra il turismo culturale e moda in collaborazione con il Master International Tourism USI.
Unità didattica Storia e civica.
Pomeriggio: Visita guidata di Lugano a piedi e bus.

Terza giornata – sabato, 1 febbraio 2025

Parte IV

  • PRATICA - esercizio nel centro storico di Bellinzona
  • Feedback e domande
  • Unità didattica Geografia

Parte V:

  • Accettazione del servizio da fare
  • Domande da porre per svolgere al meglio la funzione (programma del gruppo, tipo di cliente, esigenze o richieste particolari)
  • Passenger list, pick-up, vouchers, package, rooming list, pax
  • PRATICA - corrispondenza con i clienti, esempi concreti
  • Escursioni, itinerari e tempistiche
  • Come preparare uno “speech” – cosa trasmettere e come trasmetterlo – funzione sociale
  • Preparazione di un itinerario, come organizzare la visita guidata e relative spiegazioni
  • Rapporto con i clienti. Richieste, imprevisti e come risolverli
  • Gestione del gruppo
  • Mai dare niente per scontato
Quarta giornata – sabato, 8 febbraio 2025

Parte VI:

  • PRATICA – Mattina: esercizio nel Luganese.
  • Feedback e domande
  • Pomeriggio: Crociera Lago Ceresio
Quinta giornata – sabato, 15 febbraio 2025

Parte VII

  • PRATICA – Mattina: Visita guidata di Locarno
  • Pomeriggio: Esercizio nel Locarnese con auricolari (vox)
  • Feedback e domande
Sesta giornata – sabato, 22 febbraio 2025
  • Pratica in lingua diversa dall’italiano
  • Pomeriggio: Visita guidata di Mendrisio
Settima giornata – sabato, 15 Marzo 2025

Parte VIII:

  • Pratica e contenuti. Guida allo studio.
  • Prossimi passi – Affiancamenti, esame
  • Conclusione

N.B: il programma può essere soggetto a modifiche.

Condizioni di ammissione all'esame

  • Le/I partecipanti devono essere residenti in Ticino e avere padronanza di almeno una seconda lingua.
  • Seguire un minimo di 10 affiancamenti.
    Dopo gli affiancamenti, la persona candidata potrà presentarsi all’esame. Ci saranno due sessioni di esami, una autunnale (data da comunicare) ed una primaverile (data da comunicare). La tassa di esame è inclusa nel costo del seminario. Nel caso lo si dovesse ripetere, la tassa sarebbe di CHF 500. 

L’esame deve essere fatto entro 1 anno e mezzo dopo avere concluso il seminario e consiste in tre prove: una scritta, una presentazione orale e una visita guidata.

Ad esame superato, il nome della/del candidata/o sarà inserito nella lista delle guide attive sul sito www.guidesi.ch 
L’associazione GuideSI si riserva il diritto di non ammettere come soci le/i candidate/i che mostrano comportamenti non consoni ai criteri e al regolamento dell’associazione, indipendentemente dall’esito dell’esame.

Costi

Il seminario ha un costo totale di CHF 2'500 e include 6 giornate di teoria e pratica, giornate di affiancamento, visite guidate con guide esperte, tassa di esame per l’ottenimento della tessera di guida valida in tutto il cantone e un attestato di partecipazione.