Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Responsabile del settore alberghiero-economia domestica APF

Lavora in grandi aziende del settore sanitario, nell’industria alberghiera, in aziende di ristorazione collettiva, centri di formazione e centri seminariali

Lavora in grandi aziende del settore sanitario, nell’industria alberghiera, in aziende di ristorazione collettiva, centri di formazione e centri seminariali. Trova facilmente una buona offerta di posti di lavoro con molteplici opportunità professionali e di carriera.
Nella sua azienda, è responsabile di uno o più settori specifici, assumendo, ad esempio, l’organizzazione della pulizia, dell’approvvigionamento della biancheria oppure della nutrizione. Nel suo campo pianifica e controlla le procedure di lavoro, assicurandosi che l’infrastruttura necessaria sia disponibile e che il materiale venga ordinato tempestivamente.
Inoltre conosce i bisogni e i desideri di inquilini, ospiti, pazienti o della clientela e si impegna a soddisfarli nel miglior modo possibile. È una persona di riferimento competente e risolve situazioni complesse in modo tranquillo e ponderato.
Infine dirige i collaboratori e forma le giovani leve professionali, insegnando loro l’utilizzo di materiali e apparecchiature. Pianifica la ripartizione dei lavori, sorveglia le procedure e le adatta in caso di necessità. Secondo i principi della moderna gestione del personale, organizza la formazione continua e la qualificazione delle/dei collaboratrici/tori.
I compiti economico-aziendali sono di importanza centrale per il lavoro della o del responsabile del settore alberghiero-economia domestica. È responsabile affinché il lavoro venga svolto in modo economico, pianifica e sorveglia regolarmente il preventivo. Conosce le prescrizioni aziendali e legali per il proprio campo di attività e garantisce il loro rispetto, ad esempio nel campo dello smaltimento e della sicurezza. Si occupa di mantenere i posti di lavoro conformi agli standard ergonomici, igienici ed ecologici, assicurando anche il rispetto degli standard di qualità.

Durata 2 anni
Modalità Parallela all'esercizio di un'attività professionale (PAP)
Titolo rilasciato Attestato professionale federale (APF)
Maggiori informazioni sulla professione

La formazione

Esiste una modalità che conduce all'ottenimento del attestato professionale federale di Responsabile del settore alberghiero-economia domestica.

Formazione parallela attività lavorativa (PAP)
  • In questa modalità la formazione dura 2 anni.

Contenuti

  • Organizza e fornisce servizi e mansioni nel settore dell’economia domestica, relativi all’infrastruttura e ai processi logistici.
  • Pianifica, organizza, rileva, acquista, vende e valuta prestazioni nel settore della pulizia, nella cura del tessile e nel settore alberghiero e della ristorazione.
  • Analizza, realizza e ottimizza procedure operative interne all’azienda.
  • Pianifica e organizza processi logistici, dall’acquisto, basato su principi economici ed ecologici, fino allo smaltimento.
  • Pianifica e organizza processi aziendali, tenendo conto delle esigenze del mercato, dei principi della gestione aziendale e dell’ecologia.
  • Prepara l’infrastruttura e si occupa della manutenzione.
  • Pianifica l’acquisto di materiali, attrezzi e servizi.
  • Guida, segue, qualifica e sostiene il team in modo competente, si occupa delle persone in formazione e organizza corsi interni di formazione e perfezionamento.
  • Grazie alla capacità di autogestione, riesce a muoversi agilmente tra i quadri minori e intermedi dell’azienda.
  • Pianifica e supporta provvedimenti per incentivare la vendita e la consulenza alla clientela, mettendoli in pratica.
  • Coordina la comunicazione tra le varie parti che interagiscono con l’azienda (clientela, ospiti, collaboratrici/tori, direzione, quadri, persone in formazione, partner, fornitori o autorità).
  • Conosce le normative legali, elabora e implementa concetti, pianifica e attua provvedimenti in materia di igiene, sicurezza aziendale, sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell’ambiente.
  • Calcola gli indicatori delle prestazioni di servizio, valuta la redditività e, in base ai risultati, adotta le misure necessarie.
  • Redige e controlla preventivi.
  • Coordina i compiti con altri settori alberghieri, garantisce il controllo di qualità, gestisce progetti nel proprio settore e collabora a progetti interdisciplinari.

Le competenze operative dettagliate sono descritte nelle direttive.

Moduli di formazione

I sette esami di fine modulo (controlli delle competenze) comprendono compiti ed esercizi che verificano le competenze in base agli obiettivi d’insegnamento e ai contenuti della materia. Ciascun modulo viene elaborato ed esaminato come unità a sé stante. La/Il candidata/o deve dimostrare di aver elaborato le conoscenze acquisite e di saper presentare in modo indipendente le diverse interrelazioni. Per l’ammissione all’esame finale devono essere stati presentati i seguenti certificati di fine modulo, tutti obbligatori.

  1. Conduzione dei collaboratori, pratica dell’autogestione e della comunicazione
  2. Commercializzazione dell’offerta e delle prestazioni di servizio
  3. Impiego di strumenti finanziari
  4. Progettare l’organizzazione aziendale
  5. Pianificare e organizzare il processo della pulizia e l’allestimento degli ambienti
  6. Pianificare e organizzare il processo della cura del tessile
  7. Progettare e organizzare delle prestazioni di ristorazione e di servizio

Condizioni di ammissione

Le condizioni di ammissione rispetto ai propri titoli di studio sono riassunte al punto 3.3 del regolamento d’esame e nelle relative direttive. All’esame finale è ammesso:

  • Chi è in possesso di un attestato federale di capacità d’impiegata/o d’economia domestica e può attestare almeno tre anni di pratica professionale nel settore alberghiero- economia domestica all'80%, di cui un anno con esperienza direttiva all’80% (v. direttive);

oppure:

  • Chi è in possesso di un attestato federale di capacità di impiegata/o d’albergo e può attestare almeno tre anni di pratica professionale nel settore alberghiero-economia domestica all’80%, di cui un anno con esperienza direttiva all’80% (v. direttive);

oppure:

  1. Chi è in possesso di un attestato federale di capacità o di una qualifica equivalente e di certificati di fine moduli di base nelle 3 materie principali d’economia domestica (pulizia, biancheria, gastronomia) e può attestare almeno quattro anni di pratica professionale nel settore alberghiero-economia domestica all’ 80%, di cui un anno con esperienza direttiva all’ 80% (v. direttive);
  2. Chi dispone dei necessari certificati di fine modulo o delle relative dichiarazioni di equivalenza riconosciute dalla commissione GQ;
  3. Chi ha assolto il corso di formazione per formatori.

Iscrizione

All’iscrizione devono essere allegati: 

  • Documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto)
  • Foto formato passaporto (con sfondo bianco)
  • Fotocopia del permesso di lavoro (solo per persone straniere)
  • Fotocopie dei diplomi scolastici, inclusi quelli relativi al corso di formatore/trice in azienda
  • Fotocopie dei certificati di lavoro che attestano l’esperienza professionale
  • Contratto di lavoro attuale

     

  • Formulario di iscrizione
  • Iscrizione online

Costi

Il costo della formazione ammonta a ca. CHF 9'315 comprese le certificazioni di modulo. Nei costi sopraccitati non sono inclusi: i corsi pratici facoltativi di preparazione (costo aggiuntivo di ca. CHF 2'000, che verranno svolti al CPT Trevano) e gli eventuali esami modulari di recupero (CHF 120 l'uno). Possibilità di pagamento rateale su richiesta.

Le/I partecipanti che, al momento dell’iscrizione a una formazione, sono impiegati presso un’azienda assoggettata obbligatoriamente al Contratto collettivo di lavoro dell’industria alberghiera e della ristorazione svizzera (CCNL), possono beneficiare di ulteriori sovvenzioni finanziarie grazie al CCNL. Le/I collaboratrici/tori che, al momento dell’iscrizione non sono assoggettati al CCNL, possono ricevere un contributo dalla Confederazione pari al 50% dei costi del corso di formazione (a condizione che il corso sia pagato interamente dall’interessata/o, che il domicilio sia in Svizzera e che l’esame finale sia assolto).
Coloro che partecipano ai corsi di preparazione agli esami federali ricevono un sostegno finanziario presentando un’apposita domanda alla Confederazione.

Documentazione