Sommelière/er il corso associativo
Forma i professionisti attivi nella ristorazione (e tutte le persone appassionate del mondo del vino), affinché siano in grado di migliorare la conoscenza dei vini e degli abbinamenti possibili tra i vari vini e la gastronomia
La formazione
Esiste una modalità che conduce all'ottenimento del Diploma di Sommelière o Sommelier.
Formazione parallela attività lavorativa (PAP)
- In questa modalità la formazione dura 135 ore.
Il corso è diviso in tre moduli:
- I livello primavera 2024, 45 ore-lezione (prima lezione 4 marzo 2024)
- II livello autunno 2024, 45 ore-lezione
- III livello inverno 2024-25, 45 ore-lezione.
Per accedere al modulo II e III occorre aver superato la certificazione del corso precedente.
Obiettivi formativi
- Enologia: conoscere i principi fondamentali della vinificazione per la produzione di vini bianchi, rosati, rossi e spumanti nonché di vini speciali. Essere in grado di riconoscere le alterazioni, le malattie e i difetti del vino. Possedere nozioni sui distillati, sulla birra e sui liquori.
- Degustazione: disporre delle conoscenze e delle capacità teorico-pratiche utili per la valutazione descrittiva e qualitativa di un vino, applicando la terminologia ASI (Association de la Sommellerie Internationale).
- Geografia vitivinicola: conoscere le regioni viticole più importanti, le loro zone di produzione più significative, i vitigni più diffusi, i rispettivi vini e le relative classificazioni, unitamente agli aspetti fondamentali riguardanti i disciplinari di produzione.
- Servizio dei vini: disporre delle conoscenze e delle capacità pratiche atte ad assicurare un corretto servizio del vino unitamente al suo stoccaggio ideale.
- Abbinamento cibi vini: essere in grado, attraverso chiari principi e una corretta metodologia, di conoscere e valutare le sensazioni organolettiche di ogni alimento, le sue preparazioni e il vino da proporre in abbinamento sulla base delle schede riconosciute dall’ASI.
Condizioni di ammissione all'esame del terzo livello
Per accedere all’esame associativo è richiesta la presenza nella misura dell’80% delle ore lezioni previste. Contro le valutazioni degli esami finali può essere inoltrato reclamo - in forma scritta e motivato - al responsabile del corso, entro 10 giorni dalla loro notifica. La procedura comporta tasse amministrative pari a CHF 400, non rimborsabili.
Iscrizione
- Formulario di iscrizione
Inizio corsi settembre 2025.
Apertura iscrizioni primavera 2025.
Informazioni e pre-iscrizioni
Costi
Quota di partecipazione al corso associativo completo è di CHF 3’000.
Al momento dell’iscrizione è richiesto un deposito non rimborsabile di CHF 200.
La quota di partecipazione ai corsi comprende: valigetta con bicchieri da degustazione, libri di testo, vini per le degustazioni e dossier illustrativi.
Il saldo della quota di partecipazione può essere versato in due modalità.
- Opzione 1
- Versamento unico di CHF 2800 entro il 16 febbraio 2024 (in questo caso la quota di iscrizione di CHF 200 per l’esame associativo è eccezionalmente inclusa)
- Opzione 2
- Versamento di CHF 1'000 entro il 16 febbraio 2024.
- Versamento di CHF 1'000 entro il 31 agosto 2024.
- Versamento di CHF 800 entro il 30 novembre 2024.
- Iscrizione alle certificazioni:
- CHF 50 per le certificazioni del I e II livello CHF 200 per l’esame associativo finale (CHF 0 per opzione 1).