Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Storia della SSSAT

Una storia che dura dal 1993

2023 - La SSSAT festeggia i suoi 30 anni.

2022 - A settembre si insedia la nuova direzione SSSAT con 2 codirettori per le scuole SSSAT e SSSE. Nuovo riconoscimento SGQ ISO 9001:2015 per il periodo 2022-2025.

2021 - Si intensificano i progetti in azienda per entrambe le filiere e le collaborazioni con partner sul territorio e aziende/istituti. Si rinnova in particolare per diversi anni lo scambio con un istituto di alta formazione in ambito turistico-alberghiero in Trentino.

2020 - La scuola affronta una nuova sfida mondiale con il Covid-19 e la chiusura della scuola durante il 2° semestre con l’introduzione dell’insegnamento a distanza, il programma formativo viene completato ed i diplomi SSS attribuiti normalmente.

2017 - La SSTH di Passugg, acquisita dalla scuola EHL di Losanna, accredita il curricolo della Sezione alberghiera e istituisce una passerella privilegiata che permette ai diplomati di ottenere un Bachelor in hospitality management in tre semestri.

2015 - La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) riconosce i due cicli di formazione di scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo di Bellinzona: la SSAT diventa SSSAT.

2013 - Si festeggiano i primi 20 anni della SSSAT. La SSSAT conquista anche due medaglie d'oro al concorso annuale dell’Associazione europea delle Scuole alberghiere e turismo.

2012 - Svolta per la procedura dei nuovi piani di studio entro il 2015-2016.

2011 - La SSSAT inizia ufficialmente la gestione del Ristorante Castelgrande e del Grotto San Michele.. Nello stesso anno La Trobe, l’università di Melbourne in Australia accredita il curricolo della Sezione turismo, per cui i diplomati possono ottenere in due semestri il Bachelor of business. Infine a dicembre riceve la carta ERASMUS (stage degli studenti).

2008 - Il Consiglio di Stato decide di affidare alla SSSAT la gestione dei due ristoranti di Castelgrande: Grotto San Michele e Ristorante Castelgrande.

2007 - La SSSAT entra a far parte dell' Association Européenne des Ecoles d'Hôtellérie et de Tourisme (AETH) con sede a Lussemburgo.

2006 - L'International College of Hotel management di Adelaide in Australia accredita il curricolo della Sezione alberghiera, per cui i diplomati possono ottenere in due semestri un Bachelor in hospitality management.

2005 - La SSSAT riceve il marchio di qualità del turismo svizzero di livello 3 per il periodo (2005 - 2008); sempre nel 2005 la SSSAT diventa "official caterer" del Festival del film di Locarno (fino al 2010).

2004 - La SSSAT viene accreditata dall’Associazione svizzera delle scuole alberghiere (ASEH) e diventa il quindicesimo membro dell’associazione. L’ASEH raggruppa le migliori scuole alberghiere svizzere.

Nello stesso anno vengono introdotti i case study, si tratta di progetti e eventi realizzati in proprio o su committenza, che si basano sull’insegnamento “project-base learning”.

2003 - La EHL di Losanna decide di istituire per i nostri diplomati una passerella che permette loro in soli 4 semestri di ottenere il Bachelor in hospitality management; sempre nello stesso anno a marzo è istituito un nuovo ristorante d'applicazione.

A novembre la SSSAT viene ammessa alla International Association of Hotel Schools, l’associazione mondiale alla quale aderiscono oltre 230 scuole alberghiere. L’EHL funge da madrina per questa adesione.

2002 - Vengono introdotti i nuovi piani di formazione per le sezioni turismo e alberghiera, che prevedono ora una formazione della durata di 3 anni.

2001 - Il Dipartimento Federale dell'Economia approva la nuova "Ordinanza". I nuovi titoli rilasciati sono: ristoratore/trice – albergatore/trice SSS e specialista turistico SSS; sempre nello stesso anno il DECS approva il regolamento per l'ottenimento del diploma cantonale sommelier/sommelière presentato dalla SSSAT e dalla associazione Svizzera dei sommelier professionisti (ASSP).

1999 - Vengono diplomati i primi studenti della Sezione alberghiera.

1998 - All'interno della SSSAT si aggiunge un'offerta formativa con la creazione della Sezione dedicata alla formazione continua.

1996 - Vengono diplomati i primi studenti della Sezione turismo ed iniziano i corsi della Sezione alberghiera.

1993 - Nasce la SSSAT ed il primo settembre iniziano i corsi della Sezione turismo.

Per festeggiare questo importante avvenimento, gli studenti del terzo anno hanno organizzato degli eventi interessanti!

  • 30 anni di storia