Lavori di diploma
Anno: 2024
C
Come migliorare l'ecosostenibilità dell'Hotel Monte Verità
L’Hotel Monte Verità è un Hotel storico protetto, ma nonostante alcune limitazioni potrebbe migliorare ulteriormente la sua sostenibilità, per essere ancora più attrattivo. Il lavoro di diploma propone, dopo un’analisi della situazione attuale, quattro misure concrete per ottimizzare l’Hotel dal lato ecologico. La prima è implementare dei pannelli solari nella forma del solar panel sharing. La seconda è dare alla struttura un’accessibilità ecosostenibile, con l’introduzione di navette elettriche. La terza è di attuare delle collaborazioni per il noleggio di biciclette con il parco Parsifal o Muovi-TI, così da incentivare gli ospiti all’uso di questo veicolo. L’ultima misura è di creare un percorso didattico nel parco del Monte Verità per far vivere un’esperienza unica agli ospiti.
con.vino - Riposizionamento dell’osteria a conduzione famigliare in un wine bar
Lo scopo di questo Lavoro di Diploma è di riposizionare l’osteria Tre Castelli in un wine bar. Dopo aver analizzato l’area, si è scoperto che non sono presenti affettivi wine bar che siano in grado di valorizzare il prodotto e che il settore vitivinicolo è in forte crescita, con un grande potenziale. Il wine bar chiamato con.vino, ambisce a diventare un punto di riferimento dell’enologia nel distretto del bellinzonese, grazie alla scelta dei prodotti, alla qualità del servizio, la conoscenza del gruppo di lavoro e all’ambiente sofisticato ma comunque conviviale.
F
Fat truck
Questo lavoro è stato creato per riuscire a dare una direzione di sviluppo precisa alla società FAT TRUCK SAGL.
La società si prefigge di dare un servizio di street food stile americano e possiede un Food Truck a Pregassona.
Nel lavoro troviamo una prima parte di presentazioni della società e di analisi del Luganese e della sua popolazione per riuscire a segmentare la clientela, sviluppando un menù iniziale ed in seguito nuovi prodotti più affini alla clientela locale.
In seguito lo studio della concorrenza nel territorio del Luganese per riuscire ad ottenere spunti e sfruttare carenze della concorrenza.
Infine lo studio finanziario annuale permette di capire il possibile sviluppo della società negli anni calcolo gli incassi di eventuali eventi e quali ci sembrano maggiormente redditizi, a cui dobbiamo puntare a partecipare per fare prosperare la nostra attività.
Fattoria Amorosa Dog friendly Hotel
Questo lavoro di diploma esamina l'opportunità e la fattibilità di trasformare l’agriturismo la Fattoria l’Amorosa di Gudo in un dog-friendly hotel con l’implementazione di un’offerta ristorativa interamente vegana. L'idea nasce dalla consapevolezza della mancanza di strutture alberghiere orientate ai cani e dall’assenza di un’offerta ristorativa interamente vegana nella regione ticinese.
L'obiettivo principale è quello di creare un ambiente accogliente dove i cani siano considerati ospiti tanto quanto i loro padroni, promuovendo al contempo uno stile di vita vegano e rispettoso degli animali. Il lavoro si divide in tre fasi: un'analisi di mercato approfondita per comprendere la domanda e l'offerta nel settore turistico ticinese e svizzero, una pianificazione operativa e la fase finale di controllo.
G
Guida pratica per una campagna di digital marketing efficace
La realizzazione di questo lavoro ha come obiettivo principale la creazione di una guida pratica, per realizzare una campagna di digital marketing efficace per le strutture ricettive.
Il progetto è un aiuto per riuscire a saper valorizzare al meglio la propria struttura ed aumentare l’interazione con i clienti o con i potenziali clienti. Questo è possibile mediante delle strategie di marketing, che mirano a promuovere l’attività ed il marchio.
La prima fase di questa tesi si concentra su un’analisi dell’evoluzione dei social media nel settore alberghiero e ristorativo; mentre nella fase operativa sono contenuti i dettagli di come è strutturato un piano di marketing digitale, tramite degli esempi concreti basati sull’Osteria Centrale di Cugnasco.
I
Il fiore di loto catering Ascona
Questo progetto consiste nell’apertura di un servizio catering sul territorio per offrire eventi ed esperienze personalizzate secondo le preferenze dei clienti offrendo anche pacchetti speciali e un piccolo take away sul mezzogiorno. L’analisi mostra se effettivamente il territorio sembra attivo per quanto riguarda l’eventistica e presenta i concorrenti locali. In seguito vi è la location di dove verranno creati i servizi. La fase di sviluppo spiega le varie offerte e servizi che comprende l’azienda. La parte marketing presenta le vie di comunicazione per la promozione del progetto. Troviamo successivamente l’organizzazione del lavoro. Infine vi è la l’analisi finanziaria dove viene presentato l’investimento iniziale, i costi e i ricavi dell’attività che risulta essere positivo.
Il nuovo volto della Capanna Quarnei
L’elaborato tratta delle proposte concernenti la Capanna Quarnei, un rifugio sito nella Valle di Blenio. Il lavoro è stato sviluppato in tre parti: fase analitica, fase strategica-operativa e fase di controllo.
Nella fase analitica sono state eseguite diverse analisi inerenti al contesto in cui la Capanna Quarnei è inserita. Nella fase strategica-operativa vi è uno studio di fattibilità e delle nuove proposte di attività per attirare la clientela e infine, nella fase di controllo, si sintetizzano le fasi precedenti avvalendosi del Business Model Canvas e ponendo delle conclusioni.
N
Neko café
Questo lavoro di diploma consistente nello studio di fattibilità per l’apertura di un cat café nel centro di Lugano chiamata Neko cafè, nome originario utilizzato in Giappone per appellarsi a questa categoria di caffetterie. L’obbiettivo di offrire agli ospiti l’opportunità di poter gustare la propria bevanda o pietanza in compagnia di alcuni gatti all’interno del locale. Per renderlo possibile è stata svolta un’analisi del mercato e del territorio. In seguito, nella fase operativa, vengono descritte l’offerta, la cura dei gatti, l’organizzazione dei collaboratori e altri aspetti fondamentali per la riuscita del progetto. In fine, è stata fatta una previsione di tre anni dei costi e ricavi, che conferma la fattibilità del progetto, in quanto prevede un utile a partire già dal primo anno.
P
Progetto di aggiornamento e miglioramento di Oracle hospitality OPERA Sales and Catering
Il software di gestione Opera Sales and Catering, parte della suite di soluzioni di Oracle Hospitality, è progettato specificatamente per la gestione delle vendite e del catering nel settore dell’ospitalità. La prima fase di questo lavoro va ad analizzare questo prodotto e i principali software concorrenti presenti sul mercato. Nella fase operativa vengono descritte le funzionalità da integrare in questo software per renderlo ancora più performante, come ad esempio i piani digitali delle sale, la memorizzazione di eventi passati, l’integrazione di offerte per i fornitori e l’elaborazione di questionari per i feedback. Infine, la fase di controllo mostra due possibili scenari nel quale è possibile attuare il seguente lavoro.
Progetto di ristrutturazione Hotel Beau Rivage Muralto
Questo lavoro tratta il processo di ristrutturazione di un hotel chiuso in un Boutique hotel ecologico. La fase analitica, presenta statistiche sulle potenzialità turistiche della regione. Segue la fase strategica dove viene definito il target di riferimento, e seguendo anche un’analisi SWOT per capire le opportunità e le minacce che possa avere questo progetto. La fase di progettazione si concentra sull’identità dell’azienda e gli obiettivi SMART, mentre la fase operativa prevede una ricerca dei materiali bio, i partner e lo smaltimento dei rifiuti. L’obiettivo è quello di dimostrare come la ristrutturazione sostenibile possa unirsi al lusso per gli ospiti, e garantire al contempo un impatto positivo sulla comunità locale e l’ambiente.
R
Rebranding e Marketing plan Al Barilotto
Il presente lavoro di diploma esplora il processo di rebranding e la creazione di un piano di marketing per il ristorante Barilotto, con l'obiettivo di rinnovare la sua immagine e aumentare la visibilità a livello regionale e nazionale. Nel contesto dinamico dell'industria della ristorazione, il successo di un locale non è determinato solo dalla qualità del cibo, ma anche dalla capacità di offrire un'esperienza memorabile ai clienti. Il documento affronta le sfide comuni nel settore, come la necessità di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di gestire una concorrenza crescente. Attraverso l'applicazione di teorie di marketing, il lavoro propone una guida dettagliata per progettare e implementare un piano di rebranding e marketing efficace. Si esaminano le tecniche di ricerca di mercato per comprendere le esigenze dei consumatori e le strategie di marketing digitale per potenziare la presenza online del ristorante. Questa approfondita analisi mira a trasformare l'identità del Barilotto, aumentando la sua reddittività e allargando il suo target di mercato, rendendolo così un luogo più accattivante e attraente per i consumatori contemporanei.
Ristrutturazione Seehotel Bären "Ein neuer Anfang"
Il mio lavoro di diploma ha come protagonista l’hotel Bären a Brienz.
Dopo una fase analitica dove ho analizzato vari aspetti che interessano la località, sono andato a stabilire gli obbiettivi da raggiungere, ovvero:
- ridefinire l’offerta turista dell’hotel attraverso pacchetti turistici che sfruttano l’ambiente circostante che Brienz offre;
- insonorizzare le camere mediante svariate misure che impediscono il passaggio del suono;
- l’ultimo obbiettivo da portare a termine riguarda l’aspetto igienico andando a sensibilizzare i collaboratori dando la possibilità al reparto dell’economia domestica di frequentare corsi di formazione.
Introducendo questi tre aspetti forniremo al cliente un’esperienza indimenticabile garantendo il massimo dell’comfort che la struttura offre.
S
Saffron Restaurant
Il Ristorante Saffron è una celebrazione innovativa della gastronomia persiana nel cuore di Lugano. Questo studio si concentra sull'analisi e sullo sviluppo di un ristorante che mira a diventare non solo un punto di riferimento culinario ma anche un ambasciatore culturale offrendo un autentico viaggio attraverso la ricchezza della cucina e dell'ospitalità persiana. Valutando il contesto socio-economico di Lugano e le tendenze emergenti nel settore della ristorazione, il lavoro affronta la fattibilità, la strategia di posizionamento, la gestione delle risorse umane e il marketing mix necessari per l'affermazione e la crescita sostenibile del ristorante. L'obiettivo del Ristorante Saffron è quello di offrire non solo un menu unico ma un'esperienza olistica che unisce sapori, arte e tradizione, attirando ospiti sia locali che internazionali.
Shiosai - Rebranding di “The Japanese” presso The Chedi Andermatt
Questo progetto consiste nel rebranding del ristorante The Japanese presso The Chedi Andermatt, con l'obiettivo di creare un'esperienza giapponese più autentica per gli ospiti. Attualmente, il ristorante presenta alcuni problemi a livello dell’utilizzo dello spazio e nel comunicare la cultura giapponese attraverso la selezione dell’offerta. L'obiettivo è quindi doppio: in primo luogo, arricchire l'esperienza degli ospiti introducendo una selezione di whisky giapponesi, che attualmente scarseggiano nella zona; in secondo luogo, rendere l'esperienza gastronomica più esclusiva, riducendo la capacità del ristorante e aumentando la qualità dell'offerta. Una volta attuato il progetto, gli ospiti potranno immergersi nella tradizione, nella cucina e nella cultura giapponese in un'atmosfera più leggera e accogliente.
Social media hospitality fai da te
Con il sopravvento e la costante implementazione dei social media e degli influencer in tutti i settori, anche quello alberghiero ha adottato entrambi per svariati fini, tra cui pubblicizzarsi e acquisire nuovi segmenti di clientela. Ogni struttura ha il proprio budget da investire nel social media marketing e non tutte possono o vogliono delegare questa attività ad un social media manager. Questo lavoro si prefigge quindi di fungere da libretto d’istruzioni, soprattutto riferito alle strutture alberghiere più piccole o a conduzione famigliare, per prendere spunto su come essere maggiormente presenti online e comprendere al meglio il funzionamento e le funzioni che ci offrono i social media maggiormente utilizzati nel mondo alberghiero. Per chi fosse inoltre interessato a collaborare con gli influencer gli spunti non mancano. La gestione social media “fai da te” può essere una carta vincente se applicata con costanza e sistema.
T
Take a Break
Questa tesi progetta l’apertura di un bar ‘Take a Break’, che associa la vendita di bibite e snacks alla vendita di prodotti contenenti cannabinolo (CBD), sostanza legale in Svizzera dal 2016, ma utilizzata principalmente nella sfera privata in Ticino. Il dossier è stato strutturato in tre fasi principali: analitica, strategica, e operativa. La prima fase comprende un’analisi sul mondo CBD e come si diffonde sul territorio svizzero. Inoltre, considera le strutture ristorative nella zona pensata per ‘Take a Break’. La fase strategica presenta l’identità della struttura con la sua gestione e il suo management. Finalmente si entra nella fase operativa, che si concentra sull’offerta ristorativa, sull’analisi finanziaria e sul controllo degli obiettivi.