Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Lavori di diploma

Anno: 2024

A

Amazzonia Viva: Esperienza Radici Connessione e avventura: un viaggio ecologico nell’anima dell’Amazzonia

Amazzonia Viva: Esperienza Radici è un pacchetto turistico che offre un'esclusiva avventura di 10 giorni nell'Amazzonia Brasiliana, combinando turismo, conservazione ambientale e coinvolgimento delle comunità locali. Nella fase analitica è stato essenziale esaminare la foresta amazzonica, il turismo locale, le tendenze prevalenti e i principali target che la visitano. Successivamente, la fase strategica ha permesso di identificare il posizionamento ottimale del pacchetto turistico, di definire il target specifico e di sviluppare strategie di marketing mix: tutti elementi essenziali per il successo del progetto.

Analisi di fattibilità: glamping in Valle Bedretto

Lo scopo di questo progetto è di valorizzare la Leventina. Il progetto consiste in un’analisi di fattibilità di un glamping in valle Bedretto. Anche se sempre più campeggi includono diverse opzioni glamping, in Svizzera ne esiste solamente uno che è unicamente glamping. In Ticino, un’offerta esclusivamente glamping sarebbe una novità e questo porterebbe la Leventina ad essere un luogo più attrattivo. Questa tesi consiste in una prima parte analitica che si concentra sul territorio e i concorrenti.

In una seconda fase operativa, si va a descrivere il progetto e la sua organizzazione. La terza parte, chiamata strategica, include tutte le strategie di marketing mix. Infine, la parte finanziaria presenta un conto economico preventivato. Gli elementi appena citati sono alla base di questo lavoro di diploma.

"AssaporaTI - Che bon ul Tesin"

L’enogastronomia è una costante nel turismo, i turisti sono spesso alla ricerca di nuovi sapori e di esperienze legate al gusto.

La ricerca di sapori che ricordano casa accomuna molti viaggiatori, al contempo nella vita quotidiana si cerca sempre di valorizzare i prodotti locali e portare avanti le tradizioni del proprio luogo d’origine.

Questo studio esamina l’eventuale realizzazione di un locale in Ticino specializzato nella vendita e degustazione di prodotti tipici della regione, evidenziando il suo ruolo nel promuovere il turismo enogastronomico e soddisfando il bisogno di avere una varietà di prodotti ticinesi accessibili in un unico punto vendita.

Questo locale non solo offre un'esperienza autentica attraverso i sapori tradizionali, ma permette anche di attirare turisti sostenendo l’economia locale.

B

Bouldering: le opportunità che offre il nostro territorio

Questo progetto del lavoro di diploma descrive una nuova opportunità per il turismo del boulder nella regione attorno a Biasca. Nello specifico si vuole creare un albergo diffuso specializzato e attrezzato con materiali e attrezzature specifiche della disciplina. Lo scopo dell’alloggio è  di offrire agli appassionati un soggiorno che risponda al meglio ai loro bisogni da sportivi e che permetta anche alla popolazione locale, attraverso delle collaborazioni, di trarne benefici. Casa Biasca sarà il punto di riferimento per una rete di altre strutture presenti nella regione. Oltre alla descrizione dell’albergo diffuso, il lavoro contiene sia una parte di analisi sulle destinazioni dove praticare boulder, sia una parte di analisi sui bisogni e sulle caratteristiche del target.

C

Campeggio inclusivo: dove turismo e sostenibilità sociale si incontrano

In un contesto turistico dove le relazioni interpersonali e l’esperienza finale del cliente giocano un ruolo fondamentale, questo lavoro di diploma si concentra sullo sviluppo di un nuovo campeggio nel Bellinzonese che mira all’inclusione di persone con disabilità nel personale lavorativo. Si tratta di un progetto che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli ospiti verso un turismo maggiormente inclusivo e consapevole, offrendo un valore aggiunto inestimabile a livello umano. Concretamente, si vuole dimostrare che è possibile realizzare un campeggio operativo a 360 gradi e, allo stesso tempo, assimilare il termine ‘ospitalità’ al concetto sociale di inclusione.

Creek Hunter Expedition

Il mio lavoro di diploma ha come scopo la creazione di un servizio di pesca a mosca guidata in Ticino. Avendo già praticato questo mestiere all’estero vorrei creare la possibilità per pescatori esteri di esplorare il nostro territorio, non solo come pescatori ma anche come turisti. Offrendo loro le mie capacità tecniche come guida, ma anche offrendo la mia conoscenza sul territorio. Il Ticino offre le perfette condizioni per la pesca a mosca alpina, attirando così pescatori tenaci e capaci che ricercano un’esperienza tecnicamente richiedente.

E

Espansione di Immagini dal Mondo SA

Questo progetto si focalizza sull’apertura di una succursale a Lugano per l’agenzia di viaggi “Immagini dal Mondo SA” con sede a Chiasso. Dopo un’analisi dei vantaggi e degli svantaggi di un tale progetto con l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi, vengono proposte possibili sinergie con la sede principale. Con l’apertura della nuova agenzia, verrà inoltre lanciato un nuovo pacchetto turistico che riguarda i viaggi di gruppo in Vietnam. Infine, viene presentata anche una previsione finanziaria sia per il futuro della nuova agenzia che per il pacchetto.

Eventi: l'ingresso con lo street food in un nuovo mercato

Sfociare in un nuovo mercato può essere difficile, indipendentemente dalla propria conoscenza aziendale.

Questo progetto mira all’analisi di un food truck esistente al fine di valutare come entrare in un nuovo mercato, quello degli eventi.

Concretamente nel corso del progetto, verranno valutati diversi fattori aziendali (sia interni che esterni) e di mercato in modo di proporre un miglioramento legato ad un tour del Ticino e Svizzera interna grazie alla partecipazione dei viari eventi.

F

Free Mind Sharing

Il progetto "Free Mind Sharing" propone un'esperienza all'aria aperta unica nella regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio, che permette alle persone di sfogarsi senza sentirsi giudicati o discriminati. I partecipanti seguono un percorso designato. Tramite un’applicazione apposita scannerizzano dei QR code su dei totem, rispondono a domande e ricevono risposte casuali da sconosciuti e alla fine girano una ruota di offerte proposte da attori locali. La fase analitica si focalizza sugli aspetti legati alla salute psico-fisica dei potenziali utilizzatori. La fase strategica-operativa tratta del funzionamento dell’attività, dei suoi strumenti e delle risorse necessarie alla sua creazione mentre la fase di controllo mostra i metodi che si intendono utilizzare per il monitoraggio dell’attività.

I

Il Sentiero d'oro. Escursione serale guidata sul Monte San Salvatore di Lugano

Il lavoro consiste nell'ideazione e sviluppo di un progetto di un'escursione al tramonto, da effettuare lungo uno dei sentieri che scendono dal Monte San Salvatore a Lugano, con l'accompagnamento e le spiegazioni di una guida certificata e successiva cena leggera in un tipico grotto. La ricerca al centro del mio progetto è stata realizzata analizzando il territorio ticinese, i dati sull'escursionismo in Svizzera e le offerte escursionistiche del Ticino e del nord Italia. Questa analisi indica che c’è ancora spazio per proposte di turismo sostenibile che mirano a soddisfare il crescente bisogno di attività nella natura, attività esperienziali e attività di qualità che aggiungono valore al territorio.

L

Libri in Vetta/Liberi di riscoprire il Ticino

Il progetto libri in vetta è una risposta all’odierna diffusione della digitalizzazione e al modo in cui le idee e le parole vengono condivise, principalmente attraverso i dispositivi. L’obiettivo è quello di unire il mondo dei libri e della cultura con la montagna, offrendo un luogo conviviale di condivisione. La baita letteraria, in collaborazione con la libreria “BelloMondo” di Giubiasco, mira ad essere un luogo che riflette l’autenticità montana, nel quale gli escursionisti avranno l’opportunità di incontrarsi e di leggere. Inoltre, i libri in esposizione potranno essere ordinati in struttura e ritirati a Giubiasco.

Lo scopo dell’iniziativa è di incrementare l’offerta turistica della regione Bellinzona e Valli, offrendo al visitatore un’esperienza letteraria unica.

P

Pacchetti turistici esperienziali di scambio casa tra la Spagna Verde ed il Canton Ticino

Il Canton Ticino e la Spagna Verde sono località turistiche conosciute a livello internazionale; tuttavia, pochi ticinesi e spagnoli conoscono i territori reciproci. Per valorizzare queste due destinazioni, il progetto propone pacchetti turistici personalizzabili che permetteranno ai viaggiatori spagnoli e ticinesi di scambiare case e vivere esperienze autentiche nella natura. Exchange Experience Mätzler offrirà un servizio personalizzato, selezionando l’alloggio in base alle esigenze dei clienti, che a loro volta sceglieranno quali attività includere. La consulenza sarà attiva prima, durante e dopo il viaggio. La tesi include uno studio delle potenziali attrazioni turistiche, e i comportamenti e preferenze di acquisto del target. Propone inoltre una collaborazione con HomeExchange, e conclude con un piano di comunicazione e l’analisi finanziaria.

Pacchetto esperienziale sulla Via Alta della Valle Verzasca

Questa tesi consiste nell’offrire agli escursionisti che amano andare in montagna un pacchetto originale e innovativo. “Pacchetto esperienziale stagionale sulla Via Alta della Valle Verzasca”, sarà una notte insolita nella capanna Borgna dove gli escursionisti dormiranno sulla paglia e cucineranno cibo della regione tipico ticinese. Dopo un’attenta analisi, sono state progettate e pianificate dalla A alla Z tutte le tappe che sono necessarie per il lancio del pacchetto: il target, i materiali necessari, il piano di comunicazione, un questionario di soddisfazione e la pianificazione finanziaria.

Pacchetto turistico Bosnia ed Erzegovina

La tesi sviluppa un pacchetto turistico per gli anziani in Bosnia ed Erzegovina. L'idea è quella di collaborare con un'agenzia di viaggi, Agenzia Viaggi Turistici Bellotti SA, che già organizza gite in pullman per il trasporto di gruppi di seniors in Bosnia ed Erzegovina. Il viaggio durerà dieci giorni e i clienti visiteranno Mostar, Medjugorje, Konjic, Trebinje e Sarajevo. Durante il viaggio una guida locale condurrà i visitatori attraverso antiche città e splendidi paesaggi e li incoraggerà a provare il cibo locale. Impareranno anche un po' di storia visitando musei e moschee. Le informazioni fornite ai clienti prima del viaggio includeranno suggerimenti su cosa portare, cosa è e cosa non è incluso nel pacchetto e alcune informazioni generali.

R

Rilanciamo Carì sulle 4 stagioni

Per il mio lavoro di diploma ho voluto dedicarmi ad un progetto di rilancio di una destinazione Ticinese, più precisamente della destinazione di Carì. In questo progetto andrò ad analizzare, progettare e pianificare nuove attività per il rilancio della destinazione sulle 4 stagioni. L’obbiettivo è dunque quello di voler dare una nuova immagine alla destinazione, offrendo alle persone la possibilità di godersi Carì non solo durante la stagione invernale.

S

Salento Autentico: la tua oasi digital detox

Il progetto consiste in un viaggio organizzato nel Salento nel mese di settembre 2024. Sempre più persone oggi sono schiave di internet e dei social media.  Purtroppo, in Italia, non c'è abbastanza discussione su questo tema e non c'è una vasta offerta per viaggi di questo tipo. Per questi motivi, il viaggio mira a guidare i partecipanti, dopo questo periodo di disintossicazione da Internet e dispositivi smart, verso un consumo digitale più consapevole una volta tornati a casa. Il progetto ha lo scopo di introdurre i benefici di un periodo di disintossicazione da internet attraverso attività culinarie, meditative, sportive e creative, guidate da esperti del settore e locali. Questo avverrà in una location autentica e accattivante tra il mare e la natura selvaggia della penisola salentina.

Sara Sardina Consulting

Questo lavoro di diploma si incentra sull'ideazione e la pianificazione di un'azienda di consulenza dedicata alle piccole e medie imprese nel settore turistico, con un focus specifico sulla promozione della sostenibilità, dell'accessibilità e della responsabilità sociale d'impresa.

Grazie alla mia passione per l’aiuto alle persone e dall’interesse per la sostenibilità che ho coltivato grazie all’esperienza lavorativa presso una fisioterapia e dai miei studi presso la SSSAT. Durante il mio percorso formativo, ho notato una carenza di attenzione a queste tematiche nel territorio svizzero-ticinese, una disparità che ha trovato conferma durante i miei stage lavorativi in hotel svizzeri.

L'obiettivo principale di questo progetto è di fornire un servizio di consulenza su misura che permetta a qualsiasi struttura turistica di avvicinarsi alla responsabilità sociale d'impresa, alla sostenibilità e accessibilità adattando le soluzioni proposte al loro potere d'investimento e budget disponibile. Miro a creare un impatto positivo nel settore turistico, promuovendo pratiche più inclusive e sostenibili che possano migliorare l'esperienza di viaggio per un numero sempre maggiore di persone.

Utilizzando le conoscenze acquisite durante il corso di CSR (Corporate Social Responsibility), miro a fornire alle imprese strumenti pratici e soluzioni innovative per migliorare le loro performance sociali, ambientali e relative all’accessibilità contribuendo così a una trasformazione positiva del settore turistico.

In conclusione, questo lavoro rappresenta un'importante iniziativa volta a promuovere un turismo più responsabile e inclusivo, offrendo supporto concreto alle imprese che desiderano adottare pratiche più sostenibili e socialmente responsabili.

Senso Viaggi. Risveglia i tuoi sensi con noi

L’agenzia viaggi Senso Viaggi, situata nel Mendrisiotto, offrirà ai suoi clienti un servizio innovativo sensoriale. L’agenzia proporrà principalmente pacchetti turisti e viaggi di gruppo all’estero che si concentrano su uno o più dei cinque sensi. La fase analitica della tesi esamina statistiche sui pacchetti e viaggi acquistati dal pubblico obiettivo ticinese; studia la concorrenza; elabora una panoramica delle tendenze e include un’analisi SWOT.  La fase di sviluppo comprende la creazione di un’agenzia viaggi, di pacchetti turistici, e di offerte per gruppi di viaggiatori. Nella parte strategica sono elaborate le strategie di marketing, proposte per un sito web, e la fidelizzazione e gestione delle recensioni.

Infine, la parte finanziaria calcola i prezzi dei viaggi e stima i possibili guadagni.

Sogna, Acquista, Vivi: Progetto case secondarie

Questo progetto mira ad offrire ai cittadini svizzeri le informazioni necessarie per valutare l'opportunità di trasferirsi all'estero, allo scopo di godere di un pensionamento con uno stile di vita superiore. La tesi parte da un’analisi dell'impatto demografico ed economico dell'invecchiamento della popolazione. La revisione del contesto normativo, supportato dalle strategie di marketing e finanziarie, permettono di raggiungere l'obiettivo di fornire una consulenza personalizzata e qualificata a coloro che sono in pensione o si avvicinano a questo traguardo della vita. Le informazioni ottenute dalle consulenze e dalle interazioni con le persone interessate renderanno possibile l’offerta di un prodotto adatto al mercato.

SkyView...la tua fuga perfetta

L’obiettivo di questo lavoro è quello di studiare la possibilità di installare un’unità abitativa esterna per due persone, in collaborazione con i responsabili dell’Alpe di Zalto situato a Gola di Lago in Capriasca. Per valutare la fattibilità di questo progetto è stato necessario esaminare la domanda e l’offerta turistica a livello della Confederazione, del Ticino e soprattutto della regione di Capriasca. Oltre a ciò, si sono raccolte informazioni riguardanti strutture simili già esistenti nel nostro Cantone e si sono prese in considerazione le tendenze attuali del turismo. In seguito allo studio del contesto e dopo avere appurato la fattibilità del progetto, si è passati alle fasi strategica e operativa. Si è scelto il luogo dove situare la “SkyView”, per poi passare alla descrizione e alla progettazione della struttura con le sue caratteristiche. Da ultimo, sono stati sviluppati dei piani di comunicazione, di marketing ed economico-finanziari.

Sviluppo della Certificazione di Affidabilità Turistica (CAT) per uffici del turismo

La Certificazione di Affidabilità Turistica (CAT) nasce con l’obiettivo di verificare l’affidabilità e i servizi emessi dagli enti del turismo.

La CAT garantirà il rispetto di una serie di criteri che renderanno l’ente un concreto luogo di incontro tra il viaggiatore e la destinazione, un luogo dove il turista si senta parte integrante della comunità e vada a scoprire i segreti del territorio come un vero local. A tal fine, sono stati definiti dei criteri che considerano gli aspetti strutturali dell’ufficio e gli aspetti legati ai servizi offerti ai turisti.

Questo aiuterà gli enti a rispettare gli standard dei visitatori e ad accoglierli adeguatamente.

T

Ticino Retreats - la forza della montagna

Il progetto consiste nella creazione di una piattaforma sulla quale vengono pubblicati dei ritiri per il benessere psico-fisico nelle regioni di montagna Ticinesi, allo scopo di facilitare i clienti nella ricerca delle offerte a disposizione sul territorio. È stato usato l’approccio qualitativo, svolgendo interviste, analizzando il territorio e il tema del mondo olistico. I risultati ottenuti sono stati soddisfacenti, constatando la presenza della richiesta, che risulta in piattaforme di questo tipo sul mercato internazionale.

A questa richiesta però, non vi è ancora risposta a livello regionale.

Questa piattaforma ha lo scopo di far riscoprire le montagne ticinesi e le capanne annesse, dando al partecipante un’esperienza unica nel suo genere.

Turismo sostenibile: immergiti nel Luganese!

Lugano è una città che riserva un sacco di emozioni, tradizioni, panorami e pietanze squisite.

Immergiti nella nostra realtà e vivi con noi la sua cultura e le sue tradizioni enogastronomiche direttamente con un locale della città!

Con questa avventura vi sarà possibile addentrarvi concretamente nella realtà di questa città. Tramite la visita di musei e luoghi storici, la visita guidata vi permetterà di scoprire Lugano in maniera interattiva e sostenibile.

Infatti, dato che la sostenibilità è alla base di questo progetto, daremo la possibilità a tutti quanti di creare ricordi indistinguibili, sempre con il completo rispetto dell’ambiente.

Intendiamo valorizzare il nostro territorio pubblicizzando, dando voce agli enti locali del luogo, favorendone lo sviluppo economico e della comunità locale.

U

"Uno, due, tre! Il disegno andrà a te!"

Il presente lavoro si focalizza sull'ideazione e sull'organizzazione di un evento di beneficenza nella zona di Dübendorf, in cui verranno esposti quadri realizzati da bambini. L'evento è interamente supportato da diversi volontari e sponsor e mira a raccogliere fondi destinati a una fondazione ticinese dal nome ASHA.

Nella fase analitica, si compie un'analisi approfondita del contesto storico dell'evento, con particolare attenzione si evidenzia la presenza di varie forme di manifestazioni, sia a livello nazionale che internazionale atte alla raccolta di fondi a fini benefici.

Con ciò si vuole offrire una visione completa delle pratiche correnti nel settore del volontariato e della beneficienza.

La sezione dedicata alla proposta del progetto offre una disamina esaustiva dei dettagli, delineando chiaramente gli obiettivi e approfondendo tutti gli aspetti relativi alla pianificazione e all'esecuzione dell'evento. Questo approccio olistico fornisce un quadro generale delle attività e delle strategie necessarie per garantire il successo dell'iniziativa benefica.

V

Vallemaggia Family & Nature

Vallemaggia Family & Nature ha lo scopo di potenziare l’offerta turistica per famiglie svizzere tedesche nella regione della Vallemaggia, promuovendo attivamente il territorio e le sue tradizioni tramite esperienze autentiche e coinvolgenti con artigiani locali. L’offerta prevede quattro pacchetti turistici o l’accesso alle attività singole. Tra le attività proposte vi è inclusa una giornata in fattoria, una visita guidata in apiario ed un’esperienza al lanificio locale. Alla base del progetto vi è una rete di collaborazione a livello territoriale, coinvolgendo diversi attori turistici ed artigiani locali.

Il progetto offre ampie opportunità di sviluppo, sia in termini dell’offerta, sia nell’espansione ad altre regioni di montagna ticinesi.