Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Albergatrice - ristoratrice / Albergatore - ristoratore

La sezione albergatori-ristoratori della SSSAT forma professionisti per ruoli dirigenziali in strutture dell’accoglienza e della ristorazione.

20 novembre 2025

La sezione dedicata agli albergatori-ristoratori della SSSAT ha come obiettivo la formazione di professionisti capaci di ricoprire posizioni dirigenziali all'interno di diverse realtà aziendali legate al settore dell'accoglienza e della ristorazione. Queste realtà includono alberghi, ristoranti, campeggi, case di vacanza, crociere ed eventi.

A scuola, la presenza di un corpo docenti diversificato e fortemente legato con il campo dell'ospitalità e della ristorazione assicura a tutti gli studenti una formazione che unisce insegnamenti pratici e teorici.

I settori nei quali possono essere attivi/e sono variati:

  • food&beverage (ristorazione);
  • room division (ricevimento, economia domestica);
  • accoglienza e amministrazione;
  • sales of marketing (vendita delle prestazioni alberghiere);
  • gestione delle risorse umane.
Requisiti d’ammissione
Attestato federale di capacità o maturità
18 anni compiuti
A2 Inglese
Durata
1° anno di scuola a tempo pieno
2° anno pratica professionale in Svizzera o all'estero
3° anno di scuola a tempo pieno
Titolo
Diploma SSS - livello 6 secondo il quadro nazionale delle qualifiche per la formazione professionale
Il diploma SSS è riconosciuto a livello federale

Formazione

  • Primo anno: formazione a tempo pieno con alternanza tra settimane di teoria e settimane di pratica. Nelle fasi pratiche, gli studenti operano sia nel ristorante didattico della scuola sia al Ristorante Castelgrande, per acquisire un’esperienza diretta nei principali ambiti della ristorazione.
  • Secondo anno: assolvimento della pratica professionale.
  • Terzo anno: prevede lezioni teoriche, analisi di casi per applicare le competenze acquisite e la stesura del lavoro di diploma. Il percorso si conclude con gli esami finali per l’ottenimento del diploma.

Introduzione

  • Ricerca (statistica)
  • Business etiquette
  • Introduzione al mondo del turismo e dell’ospitalità
  • Economia politica / gestione aziendale / diritto
  • Contabilità
  • Inglese e tedesco
  • Introduzione digitale

Room Division

Food & Beverage I

Food & Beverage II

  • 10 settimane di corso di cui 7 di pratica e 1 settimana di esami scritti, orali e pratici
  • Rooms division management
  • Gestione del Front office
  • Housekeeping & manutenzione
  • Spa & altri servizi
  • Gestione di PMS – Opera
  • Pratica / progetti
  • 10 settimane di corso di cui 7 di pratica e 1 settimana di esami scritti, orali e pratici
  • Food & Beverage management
  • Cucina
  • Servizio
  • Sicurezza e igiene
  • Eventi e catering
  • Pratica / progetti
  • 9 settimane di corso di cui 7 di pratica e 1 settimana di esami scritti, orali e pratici
  • Food & Beverage management
  • Cucina
  • Servizio
  • Sicurezza e igiene
  • Eventi e catering
  • Pratica / progetti

Pratica professionale

  • Durata: minimo 40 settimane.
  • Luogo: minimo 20 settimane al di fuori della zona di lingua madre.
  • Settori: 20 settimane nell'ambito F&B (cucina e servizio) e 20 settimane nell'ambito Rooms o Amministrazione/Management:
    • reception, housekeeping, eventi, amministrazione, contabilità, marketing, vendite, risorse umane, management training, etc.
  • Apprendimento online: 2 moduli di apprendimento da seguire digitalmente.

Durante il periodo di pratica professionale gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di sviluppare e mettere in pratica le competenze acquisite, in un azienda del settore alberghiero o turistico, affiancati da personale dirigente qualificato e in grado di garantire, come prescritto dall'Ordinanza federale, l'osservanza del programma d'insegnamento stabilito per i praticanti.

Questo è stabilito da uno speciale regolamento emanato dalla Direzione della scuola e approvato dalla Commissione di vigilanza.

Division Management

Food & Beverage Management

Sustainable Business Management

  • 10 settimane di corso e 1 settimana di esami scritti, orali e pratici
  • Moduli di approfondimento
  • Progetto di area
  • 1 settimana di esami
  • 10 settimane di corso e 1 settimana di esami scritti, orali e pratici
  • Moduli di approfondimento
  • Progetto di area
  • 1 settimana di esami
  • 10 settimane di corso e 1 settimana di esami scritti, orali e pratici
  • Moduli di approfondimento
  • Progetto di area
  • 1 settimana di esami